Pagina 1 di 1

ristrutturazione - detrazione del 50% - caso particolare

Inviato: 28/01/13 22:08
da Ale&Fabio
Ciao,

allora... cerco di essere il più limpido possibile.

Lo scorso anno mio padre ha iniziato i lavori di ristrutturazione di un annesso rustico al fine di trasformarlo in abitazione residenziale.

Per i lavori di muratura ha speso la cifra di 100mila euro, portandola al "grezzo". E attivando contemporaneamente le operazioni per il rimborso.
Rimborso che andrà certamente calcolato sul tetto massimo disponibile di 96mila euro da recuperare in 10 anni sulla sua quota IRPEF.

Ok.

A questo punto vorrei entrare in gioco io, prendendo in mano l'edificio (che ad oggi non è ancora un abitazione ma è in auge un permesso di costruire per 4 anni... ) per completare i lavori, dai serramenti a tutti gli impianti necessari.

Quello che cerco di capire è se potrò usufruire anch'io della detrazione del 50% (o del 36% dal 1 Luglio 2013).

cosa ne dite?


thx

Re: ristrutturazione - detrazione del 50% - caso particolare

Inviato: 01/02/13 1:52
da fabcons
Il limite dovrebbe essere riferito all'immobile, eventualmente ripartito in caso di comproprietà. Quindi tuo padre dovrebbe aver esaurito il bonus. Almeno questa è la mia interpretazione della norma

Re: ristrutturazione - detrazione del 50% - caso particolare

Inviato: 01/02/13 16:05
da emma78
Ti confermo perchè l'ho chiesto all'agenzia delle entrate che il limite di 96000 è per unità abitativa non per contribuente

Re: ristrutturazione - detrazione del 50% - caso particolare

Inviato: 02/02/13 9:35
da fabcons
L'unico dubbio (o speranza) è: ma se io ristrutturassi casa due volte? Nessuno mi potrebbe vietare, ad esempio dopo due anni da un primo intervento, di rivoluzionare nuovamente casa :D Sarebbe un po' da matti, ma magari in questo caso avrebbe un senso, perchè parliamo di due interventi totalmente diversi, e magari ci mettiamo pure un passaggio di proprietà in mezzo :D

Re: ristrutturazione - detrazione del 50% - caso particolare

Inviato: 02/02/13 11:36
da Ale&Fabio
è più o meno quello che penso anche perchè... immaginate di vendere questo immobile. chi lo acquista MAGARI vorrà investire qualcosa per migliorare l'abitazione.
Allora SE la detrazione fosse "per immobile" non lo potrebbe più fare! (perchè già stato fatto dal proprietario precedente) A me sembra assurdo.