Ektorp Ikea - recensione
Inviato: 04/02/13 11:49
Magari sapete tutti come è fatto un divano Ektorp, ma volevo raccontarvi la mia esperienza.
Ho acquistato nel 2009 un due posti (non letto) bianco, mi è piaciuto da subito, anche se è stato un problema portarlo a casa visto che era un pezzo unico. Imbottiture della spalliera molto soffici, seduta a mio parere comodissima, i cuiscini della seduta erano fatti con un materiale rigido sotto, tanto che non era possibile piegarli, e piuma nello strato più alto. Braccioli comodi e rigidi, ci si poteva sedere sopra, anche se mi è successo veramente poche volte.
Fodera praticissima, anche se bianca non mi ha mai dato problemi, si lava in lavatrice, io nemmeno la stiravo.
Comodità allucinante, per quanto mi riguarda.
A distanza di quattro anni il divano è perfetto, tranne che per le imbottiture dello schienale che in alto tendono ad 'accucciarsi' un po' più facilmente rispetto a prima.
Mi trovo ad aver bisogno di un divano leggermente più grande, e felice del mio vecchio acquisto decido di buttarmi sull'ektorp tre posti. Non sto a piegarvi le mie motivazioni, ma mi butto su un usato di un anno, acquistato nel dicembre 2011. Forte del fatto che il mio divano dopo un anno era nuovo, me lo porto a casa.
Senonché le differenze si vedono subito: la struttura del divano è completamente diversa. Lo schienale è incernierato con la base per fare il pacco piatto, braccioli avvitati a parte che ovviamente non hanno la stessa solidità del mio vecchio 'pezzo unico'. La base dove appoggiano i cuscini non è rigida, ma è fatta con le molle, quindi affonda molto di più. I cuscini dello schienale sembrano gli stessi, mentre quelli della seduta sono completamente diversi: per niente rigidi, sono fatti da una lastra di gommapiuma, peraltro già parzialmente sformata, e dalla piuma in superficie, ovviamente molto meno resistenti dei vecchi cuscini indeformabili del mio 2 posti.
Risultato, sono una fan dell'ikea per due motivi, so che vendono quello che pago, ma in genere mi basta, e non ho le possibilità di andare su prodotti di qualità anche se mi piacerebbe.
Aspetterò di potermi comprare un divano semi-decente, e intanto sfrutterò questo tre posti che ho comprato. Sicuramente quando andrò sul nuovo nn prenderò il divano da ikea, e me ne rammarico, perchè il mio vecchio mi piaceva veramente tanto.
Spero di essere stata utile, un saluto a tutti
Ho acquistato nel 2009 un due posti (non letto) bianco, mi è piaciuto da subito, anche se è stato un problema portarlo a casa visto che era un pezzo unico. Imbottiture della spalliera molto soffici, seduta a mio parere comodissima, i cuiscini della seduta erano fatti con un materiale rigido sotto, tanto che non era possibile piegarli, e piuma nello strato più alto. Braccioli comodi e rigidi, ci si poteva sedere sopra, anche se mi è successo veramente poche volte.
Fodera praticissima, anche se bianca non mi ha mai dato problemi, si lava in lavatrice, io nemmeno la stiravo.
Comodità allucinante, per quanto mi riguarda.
A distanza di quattro anni il divano è perfetto, tranne che per le imbottiture dello schienale che in alto tendono ad 'accucciarsi' un po' più facilmente rispetto a prima.
Mi trovo ad aver bisogno di un divano leggermente più grande, e felice del mio vecchio acquisto decido di buttarmi sull'ektorp tre posti. Non sto a piegarvi le mie motivazioni, ma mi butto su un usato di un anno, acquistato nel dicembre 2011. Forte del fatto che il mio divano dopo un anno era nuovo, me lo porto a casa.
Senonché le differenze si vedono subito: la struttura del divano è completamente diversa. Lo schienale è incernierato con la base per fare il pacco piatto, braccioli avvitati a parte che ovviamente non hanno la stessa solidità del mio vecchio 'pezzo unico'. La base dove appoggiano i cuscini non è rigida, ma è fatta con le molle, quindi affonda molto di più. I cuscini dello schienale sembrano gli stessi, mentre quelli della seduta sono completamente diversi: per niente rigidi, sono fatti da una lastra di gommapiuma, peraltro già parzialmente sformata, e dalla piuma in superficie, ovviamente molto meno resistenti dei vecchi cuscini indeformabili del mio 2 posti.
Risultato, sono una fan dell'ikea per due motivi, so che vendono quello che pago, ma in genere mi basta, e non ho le possibilità di andare su prodotti di qualità anche se mi piacerebbe.
Aspetterò di potermi comprare un divano semi-decente, e intanto sfrutterò questo tre posti che ho comprato. Sicuramente quando andrò sul nuovo nn prenderò il divano da ikea, e me ne rammarico, perchè il mio vecchio mi piaceva veramente tanto.
Spero di essere stata utile, un saluto a tutti