Pagina 1 di 1
Certificazioni parquet
Inviato: 10/02/13 20:34
da Millo
Gigiotto e chi mi sa aiutare,
quali sono le certificazioni da richiedere per un buon parquet??
Quale deve essere lo spessore del legno nobile???
grazie
Re: Certificazioni parquet
Inviato: 11/02/13 7:34
da pavimentiinlaminato
Intanto le informazioni minime che la scheda prodotto deve riportare sono queste che ti elenco.
1) Denominazione legale o merceologica del prodotto. 2) Nome o ragione sociale o marchio e alla sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell’Unione Europea. 3) Paese di origine se situato fuori dell’Unione Europea. 4) Eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente. 5) Materiali impiegati e metodi di lavorazione ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto. 6) Istruzioni, circa le eventuali precauzioni e alla destinazione d’uso, ove utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto. 7) Modalità per la dismissione e deposito del prodotto una volta che dismesso.
Poi sappi che c'è una norma, la "UNI EN 14342" definisce e specifica le caratteristiche e i relativi metodi di prova per le pavimentazioni di legno e i prodotti a base di legno da utilizzare per le pavimentazioni in ambienti interni. Inoltre, la norma UNI EN 14342 fornisce anche la metodologia per la valutazione di conformità e la marcatura di questi prodotti.
Per quanto riguarda lo spessore di legno nobile non può essere inferiore a 2,5 mm, normalmente in vendita trovi spessori di legno nobile di 3-4 mm.
Saluti
Re: Certificazioni parquet
Inviato: 12/02/13 18:35
da Millo
Ma io prima di procedere all'acquisto posso chiedere le certificazioni????
scusate la domanda

banale

, ma non vorrei trovarmi con un acquisto fatto ed una certificazione ballerina.
ho letto il sito della granpeace
http://www.greenpeace.it/parquet/, ma voi del mestiere cosa mi dite???
Re: Certificazioni parquet
Inviato: 12/02/13 23:09
da gigiotto
Certificazioni valide...Io non sottovaluterei...
FSC prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
IBR (Istituto di Biocostruzioni di Rosenheim). Questa istituzione certifica i prodotti impiegabili in edilizia biocompatibile, garantendone l'origine naturale, l'assenza di componenti sintetiche, la totale compatibilità con l'ambiente nell'utilizzo e nello smaltimento.
PEFC Ente emanazione del Pan-european Forest Certification Council, si occupa del sistema di certificazione per la gestione forestale sostenibile.
La certificazione CFL-S1 rende il parquet classe 1 di reazione al fuoco.
Oltre al classico marchio CE