Rialzare pavimento oppure fare controsoffitto?!
Inviato: 13/02/13 11:41
Salve a tutti, già da un po' di tempo seguo il forum ed ho trovato diverse idee e spunti per la ristrutturazione. 
Sono in procinto di ristrutturare un appartamento di 95 mq al primo piano di un abitazione privata che risale a metà degli anni 70. Negli scorsi anni è stato fatto un intervento di sostituzione su tutte le finestre, e per qualche strano motivo sono state alzate di 13 cm.
Chiedo umilmente aiuto a chi ha più esperienza di me, questa è la prima volta che affronto una ristrutturazione e sono piuttosto indeciso su alcuni aspetti che riguardano pavimenti/soffitti.
La mia idea iniziale era quella di applicare i nuovi pavimenti su quelli esistenti. Dato che i muri sono piuttosto alti (304 cm) con i soldi risparmiati sul lavoro di rimozione dei vecchi pavimenti e nuovo massetto pensavo di realizzare un controsoffitto. A questo punto sfrutterei controsoffitto e muri per gli impianti.
Da parte sua il geometra mi consiglia di non toccare i pavimenti esistenti, e creare uno strato di alleggerito di una decina di centimetri su cui poi applicare i nuovi pavimenti. Tutto questo andrebbe a colmare il dislivello con l'altezza delle finestre.
Personalmente non sono molto convinto di questo lavoro, mi da l'idea che richieda molto più materiale e mano d'opera... magari mi sbaglio! In fin dei conti il dislivello con le finestre non lo vedo un grosso impedimento, ci sarebbe una sola porta-finestra con lo scalino.
Che ne pensate? Sono benvenuti suggerimenti di ogni tipo
Grazie a tutti in anticipo!

Sono in procinto di ristrutturare un appartamento di 95 mq al primo piano di un abitazione privata che risale a metà degli anni 70. Negli scorsi anni è stato fatto un intervento di sostituzione su tutte le finestre, e per qualche strano motivo sono state alzate di 13 cm.
Chiedo umilmente aiuto a chi ha più esperienza di me, questa è la prima volta che affronto una ristrutturazione e sono piuttosto indeciso su alcuni aspetti che riguardano pavimenti/soffitti.
La mia idea iniziale era quella di applicare i nuovi pavimenti su quelli esistenti. Dato che i muri sono piuttosto alti (304 cm) con i soldi risparmiati sul lavoro di rimozione dei vecchi pavimenti e nuovo massetto pensavo di realizzare un controsoffitto. A questo punto sfrutterei controsoffitto e muri per gli impianti.
Da parte sua il geometra mi consiglia di non toccare i pavimenti esistenti, e creare uno strato di alleggerito di una decina di centimetri su cui poi applicare i nuovi pavimenti. Tutto questo andrebbe a colmare il dislivello con l'altezza delle finestre.
Personalmente non sono molto convinto di questo lavoro, mi da l'idea che richieda molto più materiale e mano d'opera... magari mi sbaglio! In fin dei conti il dislivello con le finestre non lo vedo un grosso impedimento, ci sarebbe una sola porta-finestra con lo scalino.
Che ne pensate? Sono benvenuti suggerimenti di ogni tipo

Grazie a tutti in anticipo!