Guida per l'acquisto della cucina
Inviato: 22/02/13 10:08
edit
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Quoto! Il lavoro di partorire le idee (la cosa più difficile, secondo me), cercare di capire i gusti del cliente, fare rendering ecc, è un lavoro che si da per scontato, "fa parte del gioco" come hai detto tu.. e invece è un lavorone.paul ha scritto:sostengo da anni che sia necessario il piccolo contributo da versare a chi ti realizza disegni, rendering, stampe e preventivi. Molti sostengono che questo faccia parte del gioco. Era vero 20 anni fa, non adesso. i negozi investono cifre considerevoli in risorse umane, in software e nel tempo che le prime dedicano all'apprendimento e all'aggiornamento del secondo. Senza considerare quanti lavori non vengono neanche visionati dai clienti...
Vero quello che dite ma vorrei che si leggesse questa cosa dalla parte del privato, questo è lo scopo e il punto di vista che vorrei dare al topic.mia_wallace ha scritto:Quoto! Il lavoro di partorire le idee (la cosa più difficile, secondo me), cercare di capire i gusti del cliente, fare rendering ecc, è un lavoro che si da per scontato, "fa parte del gioco" come hai detto tu.. e invece è un lavorone.paul ha scritto:sostengo da anni che sia necessario il piccolo contributo da versare a chi ti realizza disegni, rendering, stampe e preventivi. Molti sostengono che questo faccia parte del gioco. Era vero 20 anni fa, non adesso. i negozi investono cifre considerevoli in risorse umane, in software e nel tempo che le prime dedicano all'apprendimento e all'aggiornamento del secondo. Senza considerare quanti lavori non vengono neanche visionati dai clienti...
E non parlo da arredatrice/venditrice ma da cliente che ha dovuto far faticare la propria arredatrice per trovare la soluzione "perfetta".
cla56 ha scritto:Condivido l'iniziativa di "jnicola"
A tal proposito c'é nel forum un'altro 3D molto utile per i neofiti o meno che si accingono all'acquisto o progettazione della propria cucina dove trovare altre utili osservazioni:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =2&t=73067
cla56
Quoto!elise ha scritto:sarebbe da stickare...
Ciao,jnicola ha scritto:
Il privato/cliente/committente con questo modo di operare ottiene solo vantaggi. Anticipando una somma relativamente bassa che comunque dovrà sborsare più avanti si assicura un servizio nettamente migliore.
elenco quelli che dovremmo considerare vantaggi:
- Primo fra tutti è la tranquillità di avere il supporto tecnico adeguato nella delicata fase di ristrutturazione/costruzione dell'ambiente cucina.
- chiarezza del preventivo e delle informazioni
- possibilità di visionare le proposte progettuali con calma e a casa propria, molto diverso dal mettere insieme in qualche modo e in modo errato le informazioni "rubate" qua e là dai rivenditori
- filo diretto con l'arredatore: se pago sono autorizzato a "rompere"![]()
- lavoro più accurato da parte del tecnico arredatore. Il servizio della progettazione se viene retribuito diventa magicamente molto più approfondito.
Come scrivevo prima non sto parlando dalla parte del rivenditore ma da parte del privato.Elly. ha scritto:
Concordo con tutto quello che hai scritto, temo però che sia difficile applicazione nel lavoro quotidiano.
Per troppo tempo i rivenditori di mobili hanno "viziato" la clientela con progetti gratis, sminuendo tantissimo il difficile lavoro di progettazione e di restituzione grafica.
Ciao,jnicola ha scritto: Non vorrei però che questo topic si incentrasse solo su questo aspetto, molto importante secondo me è il primo punto. Ovvero che è sempre tardi per pensare alla cucina, ma se vogliamo anche all'arredo in generale. Quante volte mi è capitato, e tutt'ora càpita, di "progettare" la cucina a lavori fatti, posizione impianti decisi più o meno con la "consulenza" dell'idraulico o dell'elettricista, magari con già in mano il demolitore per le traccie; oppure mi chiamano per segnare con lo spray le prese che domani si fanno gli impianti, chiedendomi così di dare l'idea a spanne dova va lavello e pc..... grande progettazione! E un'altro aspetto che viene ancora prima: la ventilazione per la cappa. Si tratta di predisporre fori e tubazioni adeguate già in fase di costruzione, evitando lavori fatti male e inutili (vi dicono niente i tubetti diametro 80?).