Visto le risposte di 13 non vorrei ci fosse il tranello.....io ci casco come un pollo.....non seguo molto qua.....
cmq (intendo dire comunque)
Quando si parla di poro aperto si parla di legno.
La superficie del legno non è piena\compatta come potrebbe essere un laminato o un laccato su un supporto liscio, ma la venatura del legno crea appunto dei pori. A volte questi pori vengono ancora accentuati da spazzolatura. Una laccatura a poro aperto è una laccatura che quindi lascia queste caratteristiche del legno.Ci sono poi laccature che possono chiudere questi pori conferendo quindi una superficie liscia. Al tatto questi pori si sentono.
Esistono poi dei laminati che riproducono questo effetto.
Il rovere con il poro aperto non c'entra una mazza.....così come l'effetto rovere.....
Il poro aperto lo puoi avere su molte tipologie di legni abete, frassino, acero, ecc ecc.......Il rovere si presta molto bene alla spazzolatura del poro.
Quando si parla di "effetto" si parla di riproduzioni, normalmente laminati.