Pagina 1 di 1

Macchie su cappotto termico

Inviato: 07/03/13 15:20
da Enrico90
Da circa 3 anni ho isolato la casa con un cappotto termico con polistirene di sp. 10 cm con relativa finitura, con il passare dei mesi però sono comparse in maniera sempre più diffusa delle macchie (credo muffa) nere sulla parete in particolare lungo le giunture tra i pannelli isolanti, secondo voi qual'è il problema? La posa è stata eseguita con tutti i materiali neccessari, non vorrei che ci fosse bisogno di un ulteriore trattamento visto che l'abitazione si trova in una zona molto umida e con poche ore di sole durante la stagione invernale

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 07/03/13 15:44
da Enrico90
Immagine
Immagine

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 12/03/13 14:30
da Solopittura
Personalmente penso che questi pannelli che oggi tutti montano e tutti consigliano siano una vera schifezza. Per il tuo caso penso che abbiano rasato con uno strato troppo sottile e tinteggiato male, nei punti dove si crea la muffa l'acqua stagna in parete invece di scivolare via. Ci devi rimettere la mani? Sicuro.

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 13/03/13 12:31
da Perlanera
Solopittura ha scritto:Personalmente penso che questi pannelli che oggi tutti montano e tutti consigliano siano una vera schifezza. Per il tuo caso penso che abbiano rasato con uno strato troppo sottile e tinteggiato male, nei punti dove si crea la muffa l'acqua stagna in parete invece di scivolare via. Ci devi rimettere la mani? Sicuro.
Io prossimamente devo fare il cappotto termico di una vecchia casa (65 anni).
Per risparmiare mi dicono di usare il polistirene (credo si chiami così), 8/10 cm circa in base ai calcoli fatti.
Non sono contento del materiale (mi viene detto che equivale a mettre un sacchetto di nylon attorno alla casa), ma il cappotto mi viene detto essere praticamente obbligatorio in quanto mantenere i muri esterni esistenti con serramenti nuovi al top equivale a uno spreco enorme.
Tra questi polistireni ne esistono di migliori/peggiori? Volendo utilizzare un materiale migliore (con attenzione a non fare sparare su i costi) c'è qualcosa di meglio?
Devo fare richieste particolari per la posa per non incappare in problemi come quelli visti nelle foto qui sopra di Enrico90?
La mia casa ha pochissima cornice e quindi è completamente esposta alle intemperie.

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 13/03/13 15:43
da Solopittura
Il sacchetto di nylon intorno alla casa rende bene l'idea. Nel tuo caso se devi intonacare anche internamente usa un termointonaco, lo puoi usare anche in esterno. ci sono pannelli anche in fibra di legno e con quelli di muffa non se ne parla. Questa è un'azienda di Tassullo http://www.hdsystem.it/home/home.asp e da quelle parti dovrebero saperne più di me in fatto di clima rigido (vivo a Roma), producono sia termointonaci per esterni che per interni ed anche pannelli in fibra di legno. Per i prezzi nopn farei il confronto perchè parliamo di due cose diverse.

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 13/03/13 16:10
da Pdc1
secondo me dire che fare il cappotto equivale a mettere un sacchetto di nylon intorno alla casa non vuol dire niente, anzi è proprio una caxxata, ma forse sono io che non so come è fatto un sacchetto di nylon :oops:

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 15/03/13 21:08
da Enrico90
Secondo voi è fatto male il lavoro o semplicemente visto la zona dove abito serviva un trattamento extra per la muffa?

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 23/03/13 18:44
da il medico della casa
Sicuramente il rivestimento presenta dei difetti. Vedi le lesioni oblique che partono dagli angoli delle finestre? Sono dovute a tensioni non contrastate e sono inequivocabilmente dovute a difetto. Potrebbe trattarsi di difetto di posa o di materiale, o di un eventuale loro concorso nella determinazione del danno, pur se ciascuno di questi elementi rappresentasse da solo causa necessaria ma non sufficiente.
Mi spiego meglio: se il materiale vale 100% e la posa vale 100%, il risultato è (1 x 1) 100%. Se il materiale vale 70% e la posa vale 70%, il lavoro vale 0,7 x 0,7 = 49%. Nel tuo caso se la richiesta prestazionale dell'intervento è di 60%, poteva essere ottenuta sia con materiale al 100% e posa fino al 60%, che viceversa, ma la riduzione di prestazione correlata può aver determinato il guaio.
Che ci piaccia o no, sia la qualità, che la sicurezza sono dei concetti puramente e squisitamente statistici, e bisogna ragionare sempre in termini percentuali.
Ti direi di prendere contatto con chi ti ha fatto il lavoro, se ti ha rilasciato la garanzia, dovrebbe far fronte al danno.
Saluti

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 26/03/13 17:42
da Enrico90
Non capisco però perchè un mio amico ha fatto lo stesso tipo di isolamento con gli stessi materiali e posatori e il suo è perfetto, mi sembra strano che sia solo un'errore di posa, eventuali soluzioni?

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 06/04/13 16:05
da il medico della casa
Bisognerebbe vedere se nel caso del tuo amico, lo stesso tipo di materiale applicato dagli stessi posatori, è stato applicato su muri della stessa composizione e di stesso spessore, se le condizioni di temperatura e umidità in fase di posa erano le stesse, se le luci libere e le misure dei muri erano le stesse. Inoltre si dovrebbe valutare se in esercizio i due manufatti siano stati soggetti alle stesse sollecitazioni termiche e meccaniche e non ultimo alla stessa presenza nell'aria di spore dovute alle attività biologiche presenti nell'ambiente circostante.
La riproducibilità e rappresentatività del campione sono questioni molto serie e complesse.
Prova ad andare sul sito: http://www.cortexa.it/it/
Ti spiegano tutto sul cappotto.
Per il tuo problema dovresti sentire un professionista che possa individuare le cause del danno, anche se in ogni caso sarà l'applicatore a dover riparare i difetti.
Saluti

Re: Macchie su cappotto termico

Inviato: 08/05/13 12:30
da top-level.it
dico la mia: dalla mia esperienza credo che i difetti siano dovuti a disomogeneità nelle rasature che assorbono in maniera differenziata l'umidità esterna o di stravento.
la pitturzione, se esistente, è di scarsa qualità e assolve a funzioni meramente estetiche.
secondo me la soluzione sta nell'applicare dei rivestimenti elastici, flessibili e che si muovano -senza fessurarsi- con il sottofondo o con l'alternarsi delle stagioni e degli eventi climatici.
e ovvio che il rivestimento deve essere impermeabile e traspirante, per far asciugare i sottofondi.
convengo con chi sostiene che foderare un involucro edilizio con materiali sintetici equivale ad avvolgerlo in un sacchetto di nylon: ne impedisce la traspirazione.