Pagina 1 di 1

tempistica detrazioni\scia

Inviato: 26/03/13 10:07
da Kenzo Kabuto
da quanto ho capito per richiedere la famosa detrazione al 50% bisogna pagare tutto in bonifici ed avere la scia
ma la scia deve essere precedente al primo pagamento (acconto) o può essere successiva?

Re: tempistica detrazioni\scia

Inviato: 05/06/13 0:17
da andreamariani
Ciao.
PREMESSE:
la normativa è fumosa e volutamente complicata, provo a riassumere le informazioni in mio possesso:

Per usufruire delle detrazioni 50% devi innanzitutto rientrare in una delle casistiche b) c) d) dell'art 3 del dpr 380/2001 cioè rispettivamente Manutenzione Straordinaria, Restauro/Risanamento Conservativo, Ristrutturazione.

Ciò viene definito dalla tipologia di lavori che andrai a fare, e "battezzati" dal comune con accettazione della relativa pratica edilizia (cial, scia o dia)

Pratica che ha un costo, visto che deve essere presentata da un tecnico (geometra, architetto, ingegnere).

Inoltre se nel cantiere (cioè nel periodo che va dall'inizio alla fine dei lavori per cui è stata presentata la pratica edilizia) operano più di una impresa, serve il piano di sicurezza e coordinamento.

DOMANDA: Non penso che l'acconto pagato prima dell'ottenimento della scia possa essere contestato. L'importante è che venga effettuato entro il 31 dicembre 2013 (ex 30 giugno). E che sia fatto con bonifico adeguato.
Ma vista l'affidabilità del sistema fiscale italiano, io chiederei il rimborso al negoziante ed effettuerei un ulteriore acconto contestuale (in data successiva all'ottenimento della scia).