Pagina 1 di 2

Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 01/04/13 15:10
da younggotti
Ciao a tutti.

Per la nuova casa in ristrutturazione abbiamo previsto una cucina senza rivestimenti, nè tra basi e pensili, nè sulla parete dove installeremo una cappa a libera installazione.
Ci siamo indirizzati su uno smalto murale, prevedendo invece una pittura traspirante per le porzioni di parete non a vista, in modo da assicurare al muro almeno un minimo di traspirabilità.

Il nostro dubbio riguarda il tipo di smalto da utilizzare.
Qualcuno ci dice che, trattandosi di una casa in ristrutturazione, conviene indirizzarsi sugli smalti sintetici, in quanto molto più resistenti di quelli all'acqua, che col tempo verrebbero via.

Altri invece consigliano quelli all'acqua, in quanto più adatti all'impiego da interno e meno soggetti a muffe.

Quale soluzione consigliate?
Considerate che dietro al piano cottura (ed eventualmente dietro al lavello) penso di installare un pannello di vetro, in modo da garantire un'ulteriore protezione alla parete.

Grazie

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 01/04/13 15:39
da coolors
Hai previsto che smalti/pitture sara' necessario ridarli ogni anno o almeno 1 anno ogni 2 (a onor del vero visto l'allocazione, 1 anno ogni 2 e' un po tirata per i capelli...)?

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 01/04/13 21:58
da DanielaRN
Ciao coolors,

visto che ho optato anch'io per la soluzione di younggotti, che cosa suggeriresti al posto dello smalto, che effettivamente pone questo "inconveniente" del doverlo rinfrescare ogni anno? Non amo i pannelli, nè in vetro nè in altro materiale, ma capisco che piano cottura e lavello richiedano una protezione maggiore...

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 02/04/13 0:10
da coolors
La tua domanda è un pò come...

Coolors, devo viaggiare ma non amo l'aereo, nè il treno, nè l'automobile o la moto nè tantomeno la bicicletta, come posso viaggiare?

Vai a piedi, dice il saggio! :mrgreen:

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 02/04/13 0:30
da petra18
personalmente non ho ancora avvertito la necessità di imbiancare lo schienale della cucina :roll: sono troppo tollerante ? :roll: :mrgreen:

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 02/04/13 9:00
da younggotti
petra18 ha scritto:personalmente non ho ancora avvertito la necessità di imbiancare lo schienale della cucina :roll: sono troppo tollerante ? :roll: :mrgreen:
Che tipo di smalto hai usato?

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 02/04/13 9:33
da DanielaRN
coolors ha scritto:La tua domanda è un pò come...
Coolors, devo viaggiare ma non amo l'aereo, nè il treno, nè l'automobile o la moto nè tantomeno la bicicletta, come posso viaggiare?
Vai a piedi, dice il saggio! :mrgreen:
Infatti ho tenuto a precisare che capisco e vedo l'importanza di una protezione ulteriore. Il mio discorso era un po' come: non credo che le persone amino alla follia la metropolitana, ma la prendono per esigenza...

petra18 ha scritto:personalmente non ho ancora avvertito la necessità di imbiancare lo schienale della cucina :roll: sono troppo tollerante ? :roll: :mrgreen:
nuova.vita ha scritto: sono già 6 anni che uso un colore che si può pulire anche con l'idropulitrice e se ha un po di senso estetico/artistico....fai delle opere d'arte :wink:
sono molto curiosa: che cosa avete utilizzato?

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 02/04/13 10:54
da Cippolo
Pure a me interessa...volevo fare la parete dietro la cucina solo smaltata, senza ulteriori protezioni...che prodotto e' meglio usare per garantire resistenza e lavabilità (almeno per alcuni anni...poi magari si ripittura)?

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 02/04/13 16:15
da coolors
nuova.vita ha scritto:
coolors ha scritto:La tua domanda è un pò come...

Coolors, devo viaggiare ma non amo l'aereo, nè il treno, nè l'automobile o la moto nè tantomeno la bicicletta, come posso viaggiare?

Vai a piedi, dice il saggio! :mrgreen:
sarai anche bravo......ma aggiornarsi? no è? sono già 6 anni che uso un colore che si può pulire anche con l'idropulitrice e se ha un po di senso estetico/artistico....fai delle opere d'arte :wink: ma....no no nun te lo dico :P :P :P mettere dello smalto in cucina......l'è ben brutto :mrgreen:
Con tutto il rispetto non ho capito una lippa di quello che scrivi.
Il "negativo" delle vernici e smalti NON sono la resistenza all'idropulitrice ma il fatto di doverli dare almeno 1 volta ogni 2 anni; permettimi inoltre di avere qualche dubbio sulla loro resistenza termica (l'allocazione dietro al piano cottura è un problemino da risolvere). Tant'è che il mio post di cui sopra era in risposta a DanielaRN che scriveva:

DanielaRN ha scritto:Ciao coolors,
visto che ho optato anch'io per la soluzione di younggotti, che cosa suggeriresti al posto dello smalto, che effettivamente pone questo "inconveniente" del doverlo rinfrescare ogni anno? Non amo i pannelli, nè in vetro nè in altro materiale, ma capisco che piano cottura e lavello richiedano una protezione maggiore...
che escludeva praticamente tutte le proposte possibili e fattibili ad esclusione delle piastrelle. Pper questo mi son permesso, scherzando, di suggerire il "vecchio sistema" ovvero le andar a piedi/piastrellare! :mrgreen:

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 02/04/13 17:02
da DanielaRN
coolors ha scritto: ...che escludeva praticamente tutte le proposte possibili e fattibili ad esclusione delle piastrelle. Pper questo mi son permesso, scherzando, di suggerire il "vecchio sistema" ovvero le andar a piedi/piastrellare! :mrgreen: [/color]
Tranquillo coolors, nessuna offesa, ho solo ritenuto opportuno sottolineare che sono aperta anche alle soluzioni che non prediligo, perché capisco che proteggere il muro sia necessario avendo oltretutto un alzatina di quarzo da 10 cm. Ma realmente lo smalto necessita di così tanta "cura"???

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 02/04/13 20:19
da coolors
la mia modesta opinione e' che smalti/vernici/resine van bene dovunque ad esclusione della schiena della cucina.

Anche nel retro doccia/vasca da bagno le valuterei attentamente, anche se non le escluderei a priori come nel retro cucina.

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 04/04/13 12:41
da younggotti
Nessuno con lo smalto in cucina che voglia raccontarci la sua esperienza?

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 04/04/13 13:35
da cieloazzurro
io ho resinato la mia cucina,

bianca, bianchissima, monolitica, senza alcun segno si spatolatura o simili!

nessun problema, la pulisco con una spugnetta inumidita con acqua tiepida, tutto viene via, la passo delicatamente.

ma io faccio poco testo perchè è solo 6 mesi che l'ho fatto ed inoltre non sono un cuoco provetto, non mi cimento di certo tutti i giorni a preparare la casöla (da buon milanese!)

però...

mia cugina ha una cicina resinata da 5 anni, cucina alla grande, pulisce lo schienale resinato con spugna acqua tiepida e un po' di sapone liquido neutro e ti posso assicurare che è come quella del resto della cucina, non è sbiadita (ed è di color grigio).

non vi è assolutamente la necessità di ripristinarla.

ho letto che la si dovrebbe ripristinare dopo un paio d'anni, mah... sarà fortunata mia cugina!!!

(e spero pure io! :mrgreen: )

cmq è resina, non smalto!

ps: chiedi a skywing, lui la crea e la posa la resina, o a olabarch che ne fa uso nei suoi lavori

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 04/04/13 16:42
da coolors
cieloazzurro ha scritto: ho letto che la si dovrebbe ripristinare dopo un paio d'anni, mah... sarà fortunata mia cugina!!!
La resina non ha necessità di esser ripristinata al contrario di smalti e pitture, il suo tallone d'Achille è la pochissima resistenza al calore, poca tolleranza ai raggi UV nonchè l'assoluta impossibilità di ripristinare/sistemare in loco strisciature o incisioni legate ad urti (in quanto molto molto dura superficialmente per cui anche difficile da levigare e lucidare).

Re: Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?

Inviato: 04/04/13 21:11
da cieloazzurro
coolors ha scritto:
cieloazzurro ha scritto: ho letto che la si dovrebbe ripristinare dopo un paio d'anni, mah... sarà fortunata mia cugina!!!
La resina non ha necessità di esser ripristinata al contrario di smalti e pitture, il suo tallone d'Achille è la pochissima resistenza al calore, poca tolleranza ai raggi UV nonchè l'assoluta impossibilità di ripristinare/sistemare in loco strisciature o incisioni legate ad urti (in quanto molto molto dura superficialmente per cui anche difficile da levigare e lucidare).
ok coolors,

pensavo che la differenza principale tra smalto e resina fosse la maggior tenuta della resina per quanto riguarda l'impermeabilità rispetto allo smalto, e anche alla sollecitazione meccanica, quindi lo sfregamento per la pulizia, non sapevo che differissero anche per la resistenza al calore.

comunque questa cosa mi rasserena molto, intendo la resistenza appunto al calore e ai raggi UV, capisco quindi perchè la resina di mia cugina sia ancora praticamente come quella non sollecitata a tutta la pulizia.

thanks