Schienale cucina: smalto all'acqua o sintetico?
Inviato: 01/04/13 15:10
Ciao a tutti.
Per la nuova casa in ristrutturazione abbiamo previsto una cucina senza rivestimenti, nè tra basi e pensili, nè sulla parete dove installeremo una cappa a libera installazione.
Ci siamo indirizzati su uno smalto murale, prevedendo invece una pittura traspirante per le porzioni di parete non a vista, in modo da assicurare al muro almeno un minimo di traspirabilità.
Il nostro dubbio riguarda il tipo di smalto da utilizzare.
Qualcuno ci dice che, trattandosi di una casa in ristrutturazione, conviene indirizzarsi sugli smalti sintetici, in quanto molto più resistenti di quelli all'acqua, che col tempo verrebbero via.
Altri invece consigliano quelli all'acqua, in quanto più adatti all'impiego da interno e meno soggetti a muffe.
Quale soluzione consigliate?
Considerate che dietro al piano cottura (ed eventualmente dietro al lavello) penso di installare un pannello di vetro, in modo da garantire un'ulteriore protezione alla parete.
Grazie
Per la nuova casa in ristrutturazione abbiamo previsto una cucina senza rivestimenti, nè tra basi e pensili, nè sulla parete dove installeremo una cappa a libera installazione.
Ci siamo indirizzati su uno smalto murale, prevedendo invece una pittura traspirante per le porzioni di parete non a vista, in modo da assicurare al muro almeno un minimo di traspirabilità.
Il nostro dubbio riguarda il tipo di smalto da utilizzare.
Qualcuno ci dice che, trattandosi di una casa in ristrutturazione, conviene indirizzarsi sugli smalti sintetici, in quanto molto più resistenti di quelli all'acqua, che col tempo verrebbero via.
Altri invece consigliano quelli all'acqua, in quanto più adatti all'impiego da interno e meno soggetti a muffe.
Quale soluzione consigliate?
Considerate che dietro al piano cottura (ed eventualmente dietro al lavello) penso di installare un pannello di vetro, in modo da garantire un'ulteriore protezione alla parete.
Grazie