Pagina 1 di 1

Intonaco su muri vecchi

Inviato: 03/04/13 16:41
da Ilcarletto
un saluto a tutti
abbiamo scrostato i muri dal vecchio intonaco e adesso dovremo rifare quello nuovo
abbiamo parlato con 2 persone
una ci consiglia un semplice rinzaffo di malta e sopra l'intonaco, l'altra ci consiglia due mani di intonaco (la prima con rete stabilizzatrice)
qualcuno di voi ha mai fatto un lavoro del genere ? cosa consigliate ?
i muri attuali sono cosi:
Immagine

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 03/04/13 21:40
da Olabarch
DELITTO ! ! ! !
io lascerei la pietra a vista! E maschererei il tamponamento in laterizio con un pannello serigrafato, in legno, in vetro ecc. ecc.

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 04/04/13 8:48
da Ilcarletto
e come fai per le prese della corrente ??
i sottofinestra comunque non sono in pietra ma in mattoni pieni prefabbricati, brutti da vedere e ridotti male...

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 05/04/13 11:30
da Solopittura

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 05/04/13 11:41
da Ilcarletto
ti ringrazio
operativamente so come funziona il lavoro, più che altro uno mi offre un doppio intonaco con rete, l'altro un rinzaffo senza rete e poi intonaco...
devo ancora vedere la differenza di prezzo ma vorrei più che altro capire quale delle due soluzioni è la migliore...

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 05/04/13 18:14
da Solopittura
Secondo me c'è un errore di fondo da parte tua. Non si possono mettere sullo stesso piano due preventivi se non hai un capitolato fatto da un architetto. La rete da maggiori garanzie ma che tipo di intonaco devi fare? Con quali prodotti? Uno ha più spessore dell'altro? Hai pensato ad un sistema a cappotto interno tipo questo http://www.youtube.com/watch?v=aTgWQGU825Y . Un professionista si fa pagare per il capitolato/progetto ma in teoria ti dovrebbe aiutare a scegliere la soluzione migliore e meno costosa.

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 05/04/13 19:30
da Ilcarletto
il cappotto interno è stato escluso a priori
abbiamo scelto di metterlo all'esterno
gli intonaci sono tutti ormai premiscelati (il 99% della fassa bortolo)...

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 11/04/13 16:54
da Solopittura
La Fassa Bortolo ha anche una serie di intonaci per il restauro, te li consiglio se vuoi usare questa marca.

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 12/04/13 9:59
da Cippolo
Ilcarletto ha scritto:e come fai per le prese della corrente ??
i sottofinestra comunque non sono in pietra ma in mattoni pieni prefabbricati, brutti da vedere e ridotti male...
In effetti pero' pensare di lasciare almeno qualche parte di quella pietra a vista sarebbe da considerare (dipende poi da come sono le stanze e il futuro arredamento)
C'e' chi applica apposta dei pannelli per simulare quell'effetto...nel tuo caso che lo hai gia' "naturale" si puo' pensare di valorizzarlo e integrarlo nell'ambiente...o anche sbiancandolo...

Re: Intonaco su muri vecchi

Inviato: 08/05/13 12:19
da top-level.it
Ilcarletto ha scritto:... vorrei più che altro capire quale delle due soluzioni è la migliore...
migliore per cosa e per chi?
quali sono le reali esigenze finali nell'utilizzo di tali ambienti?
coibentazione e risparmio energetico?
risanamento?
estetica?
controllo dell'umidità ambientale una volta sistemati infissi?

credo che il sistema finale vada scelto sulla scorta delle reali esigenze finali di carletto, quindi si potrebbe partire da una analisi dettagliata delle sue aspettative per poi scremare le possibilità tecniche ed economiche.