Pagina 1 di 1

isolamento termico parete controterra

Inviato: 30/04/13 10:03
da chrisari
Buongiorno, dovrei ristrutturare un locale con una parete controterra (dove non sono presenti segni particolari di muffa) e vorrei isolarla cosa posso usare? Dovrei isolare anche il pavimento? Con cosa?
Grazie

Re: isolamento termico parete controterra

Inviato: 30/04/13 15:01
da OFFICINA79
Cappotto interno credo sia l'unica soluzione che ti permette di non dover scavare a ridosso della parete abbinato a una buona barriera al vapore, per l'isolamento del piano di calpestio io lascerei anche stare salvo tu non voglia raggiungere uno standard elevato che cmq prevede una serie di accorgimenti tecnici anche su infissi, soglie e ponti termici. Il materiale a mio avvisio è abbastanza indifferente con un budget ridotto va benissimo anche EPS.

Re: isolamento termico parete controterra

Inviato: 01/05/13 9:34
da chrisari
Grazie per la risposta :D
Cosa consigli per il pavimento se volessi mettere un isolante visto che rifaccio da nuovo vorrei isolare il più possibile ( senza spendere un capitale) :)

Re: isolamento termico parete controterra

Inviato: 02/05/13 10:36
da OFFICINA79
Se hai le altezza puoi mettere 4 cm di materassino in EPS sotto il massetto (tipo quello degli impianti a pavimento), togli invece la barriera al vapore sui muri perimetrali. Perciò direi che il pacchetto del pavimento potrebbe essere partendo dal basso : 4 cm di eps, 6 cm di massetto e 1-2 cm di pavimento.

Re: isolamento termico parete controterra

Inviato: 02/05/13 10:52
da chrisari
scusa la domanda magari stupida (visto che non ne capisco molto) se voglio isolare il pavimento non devo isolare il muro controterra o devo isolarla senza pero la barriera al vapore? che differenza c'e' tra eps e xps? cosa e' meglio?
se posso approfittare farei un altra domanda , cosa ne pensi dell' insufflaggio ovvero il riempimento dell' intercapedine tra i 2 muri portanti ? il problema sono i ponti termici ? ne vale la pena?
grazie per le delucidazioni :roll:

Re: isolamento termico parete controterra

Inviato: 02/05/13 18:18
da OFFICINA79
No isola tutto, ma senza la barriera al vapore che probabilmente è inutile, l’EPS è espanso mentre l’XPS è estruso perciò l’XPS è una struttura a celle chiuse omogenea e stabile che non può assorbire acqua. Con xps forse ti tocca mettere una barriera al vapore con l'eps no.
L'insufflaggio sinceramente non sono molto pratico potrebbe essere una soluzione ma a mio avviso risulta poco controllabile e si rischia una disomogeneità nella coibentazione su murature esistenti.

Re: isolamento termico parete controterra

Inviato: 03/05/13 9:30
da chrisari
Grazie per le risposte molto gentile :mrgreen:

Re: isolamento termico parete controterra

Inviato: 08/05/13 11:29
da top-level.it
un buon sistema di isolamento termico e contemporanea deumidificazione, al fine di rendere abitabile l'ambiente, evitare muffe, sali e marcescenze consiste nella sostituzione dell'intonaco con un altro adeguatamente all'uopo preposto.
maggiori info puoi trovarle visitando il link in firma dove troverai anche esempi di lavori realizzati, tenendo conto che lo scopo principale consiste nell'azzerare le manutenzioni, risparmiare energia termica e abbassare l'umidità ambientale.
stesso procedimento per l'isolamento del piano di calpestio evitando di samntellare l'esistente.

saluti

Re: isolamento termico parete controterra

Inviato: 07/06/13 11:06
da Interni d'autore
Nelle pareti interne il "cappotto" viene generalmente eseguito mediante la posa in opera di una controparete in cartongesso inserendo nell'intercapedine materiali isolanti come le lane minerali (di vetro o di roccia), per aumentare l'isolamento termico ed acustico.
Lascia stare EPS o XPS per l'interno, quelle vanno posate nei cappotti sulle pareti esterne.

Luciano
Interni d'autore Vittoria