Pagina 1 di 1
consiglio per cambio materasso
Inviato: 02/05/13 21:00
da alicecara
Ciao a tutti, e grazie in anticipo per l'attenzione. Soffro di dolori alla schiena a causa di varie ernie discali, così ho finalmente deciso di disfarmi del materasso a molle (di qualità, a dire il vero, piuttosto scadente) acquistato 4 anni fa e di fare un buon acquisto.
Dopo aver ricevuto a casa una ditta che distribuisce materassi prodotti da un materassificio Montalese (PT), la Dolcevita srls, che mi offriva a prezzo specialissimo un materasso in waterfoam soia memory + rete spaziale per la modica cifra di 2 mila euro (!), ma senza fornire alcuna info scritta circa la composizione del materasso, ho deciso di condurre un'indagine approfondita.
Ho avuto modo di provare un paio di materassi Falomo: il soia ergo ed il kuchelmed, trovando molto meglio il primo; tra l'altro, ho sperimentato che ci sto meglio se messo su di una semplice rete a doghe in legno con regolatori di rigidità piuttosto che su una rete di quelle "spaziali".
Sarei orientata ad acquistare il soia ergo, ma ho un unico dubbio: dal momento che in genere sudo moltissimo durante la notte, ho paura che potrebbe essere un problema lo strato di memory; pensate che potrebbe esserlo? e potrebbe essere risolto con un coprimaterasso specifico?
Inoltre, anche se so che la spesa è ragguardevolmente superiore, pensate che per chi ha i miei problemi (discopatia + sudorazione notturna) sia meglio un materasso in lattice? nel caso, sapreste consigliarmi un buon materasso in lattice in base al rapporto prezzo/qualità? ci sono talmente tante variabili che non credo di essere in grado di valutare la qualità di un materasso, in memory o in lattice, quindi ringrazio chiunque abbia consigli o suggerimenti.
Ciao!
Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 02/05/13 21:20
da Materassi FERRARA
Ciao.
I materassi in lattice non costano certo di più di un buon memory e di certo non danno grossi vantaggi in merito alla temperatura di riposo.
È vero che il memory trattiene il calore e di norma non hanno una fortissima traspirazione (ma esistono memory molto porosi come il memoryair di dorelan o il memorybx di bultex) ma è anche vero che molti, come il soiamemory che hai provato, hanno un altro lato di utizzo oltre a quello memory che è di norma traspirante e fresco.
Pertanto al contrario del lattice puoi privilegiare il comfort o la traspirazione a tua scelta.
Inoltre un grosso lavoro per rendere il materasso termicamente accettabile lo fa la fodera. Non tratto falomo ma so che ha un'ottima fodera, la physioclima, molto traspirante e fresca.
Oggi come oggi, a mio parere, non c'è nessun valido motivo per acquistare il lattice.
In merito alla rete non esiste una regola precisa.
Il lattice trae grande giovamento da reti con doghe piccole, gli espansi qi qualità molto meno e, sempre a mio parere, alcuni lavorano meglio sulla doga classica.
Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 02/05/13 21:29
da alicecara
Grazie mille!

io pensavo invece che il lattice fosse molto molto più costoso, conosco persone che han speso intorno ai 2500 euro per un materasso in lattice, mentre, ad esempio, il soia ergo della Falomo, con molle e memory, ne costa all'incirca 1400. Il problema, per un profano, è che non si capisce se il prezzo sia giustificato da una qualità superiore oppure no, in ogni caso (sia per il lattice, sia per i sintetici); vi sono molti parametri, e, per esempio, Falomo non indica nei suoi cataloghi la densità del memory; comunque mi rassicuri sul fattore "termico", che costituisce la mia principale resistenza nell'acquisto di un materasso con memory; tra l'altro, come dici tu, ho provato anche a girarlo, per capire se il lato senza memory è confortevole, e non è affatto male!
Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 02/05/13 21:47
da Materassi FERRARA
C'è gente che compra i materassi nelle riunioni o da porta a porta e spende cifre anche superiori per roba che vale un quinto.
Il prezzo alto non è sinomimo di qualità: ad oggi un materasso in lattice con un valore di 2500 euro non riesco ad immaginarmelo...
L'idea che il memory sia meglio di un espanso è sbagliata.
Ci sono dei materassi in espanso senza memory superficiale che sono ottimi.
potresti valutare se la tua paura è quella del caldo potresti valutare.
Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 04/05/13 16:11
da Terji
ciao! il venditore porta a porta che ti voleva piazzare prodotti di montalese (quindi per dormire) ti stava facendo una truffetta bella e buona vendendoti roba mediocre a prezzi da fuori di testa... per fortuna hai capito l'inghippo!
il soia ergo è un mix tra memory soya e molle (mini) indipendenti. sinceramente non lo conosco personalmente, non mi ha mai incuriosito... però è un prodotto che si puo' utilizzare anche dalla parte non in memory che risulta più sostenuta e fresca. inoltre lo puo scegliere con rivestimento tecnico in solotex altamente traspirante. credo che tu non avrai problemi di sorta a livello di temperatura.
per quanto riguarda gli altri consigli, ferrara ti ha già spiegato...

Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 04/05/13 16:14
da Terji
ps mio consiglio personalissimo e quindi tranquillamente opinabile. per quanto riguarda il lattice consiglio doghe parecchi basculanti ed elastiche. al contrario con il memory consiglio doghe molto stabili... almeno 14 a doppia campata... una rete che è uscita ultimamente che mi piace consigliare è l'agata di ideare. ha 26 doghine per parte, le palancelle con pochissima escursione. quindi da un appoggio molto omogeneo senza dare la sensazione di "rimbalzo" opposta al risultato del memory.
Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 04/05/13 16:31
da La_Riposeria
ps mio consiglio personalissimo e quindi tranquillamente opinabile. per quanto riguarda il lattice consiglio doghe parecchi basculanti ed elastiche. al contrario con il memory consiglio doghe molto stabili... almeno 14 a doppia campata...
Ultimamente mi sto convincendo anch'io di questa cosa, sai? Mentre prima non avrei guardato "in faccia" al fatto di non posare un memory su un'anatomica, oggi mi sto ricredendo.
Effettivamente ci sono alcuni prodotti che ho provato su vari supporti (per esempio il Sanimed di Ideare) e la differenza è veramente sorprendente (in positivo).
Ho provato questo materasso sia su un'anatomica (l'Orizzonte precisamente), su una ortopedica classica e su un sommier. Ebbene, la sensazione migliore l'ho avuta proprio su quest'ultimo.
Secondo te, Terji è un fattore da considerare solo per qualche materasso in memory o in generale è un discorso da ampliare?
Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 04/05/13 16:56
da Terji
guarda, le balancelle creano sotto un effetto opposto dall'effetto di passività che vuole creare il memory. apparte renderlo ballerino ed instabile sui bordi... ti dico, sinceramente, che a me le ultrabasculanti (ad esempio amgnifica di permafelx, la vecchia tecna di ergogreen, la sinchorflex di falomo (solo per farti degli esempi) non mi piacciono proprio...
paqrere personale eh!
Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 04/05/13 17:59
da Leonard
Si anche io concordo con Terji, troppo basculanti fanno lavorare troppo poco il materasso il che non lo fa apprezzare al 100%.
Io con i memory al massimo arrivo ad una Advance di Ergogreen che è cmq poco elastica e solo con persone abbastanza pesanti!
Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 04/05/13 18:02
da La_Riposeria
Adesso però ti lancio una "biricchinata":
Siccome ho convenuto che entrambi riteniamo Tempur il top per quanto riguarda il memory e più in generale i materassi in sé, con un materasso di questi, faresti lo stesso ragionamento? In tanti mi hanno addirittura detto che se posavano un Original da 20 su una tavola, dormivano ancora meglio.
Anche se è vero che la rete Tempur (l'ideale a mio avviso per il massimo funzionamento del materasso) riproduce un piano (anche se detta così è da schiaffi), stiamo parlando pur sempre di una rete che definirla ortopedica mi sembra impropria...

Re: consiglio per cambio materasso
Inviato: 04/05/13 18:23
da Leonard
Su un piano troppo rigido se una persona è molto sprofonda troppo dentro il materasso, ha difficoltà di movimento, specialmente se è uno spessore in memory parecchio alto e il materasso durerà per forza di cose meno tempo.
Ora non conosco le reti Tempur....ma credo che assorbino in parte il peso della persona non facendo lavorare il materasso da solo.