casa scelta... ovviamente cucina difficile
Inviato: 17/05/13 9:22
Al contrario dell'altra volta, avevo postato in "zona giorno" la piantina di una casa che avremmo potuto comprare, questa al 99,999% è la casa definitiva
(non la prendiamo solo se non ci accettano l'offerta, o se non ci danno il mutuo... ma tanto se non ci danno il mutuo non avremmo proprio una casa
)
Comunque, visto che a me le cose semplici non piacciono, ovviamente la cucina ha qualche problemino. Ecco la pianta:
Il problemino è quello che ho cerchiato in rosso, quella è una stupida portafinestra che mi limita moltissimo la disposizione della cucina.
Ora: a me la cucina piace con le colonne, quindi una colonna frigo + colonna forno (+ eventuale colonna dispensa se ci sta) mi piacerebbe tanto averle. E odio i pensili, quindi se potessi non metterli sarei tanto tanto felice
Gli attuali proprietari hanno una normalissima cucina (che eventualmente potrebbero lasciarci) che copre i lati da 2.90 e 1.80, con frigo a libera installazione. La cucina è Berloni, quindi eventualmente si potrebbe pensare di modificarla un po'.
Ora, con l'attuale disposizione e l'attuale spazio, le colonne non ce le posso mettere, a meno di accontentarmi di un piano di lavoro da tipo 60 cm (almeno, questo è quello che mi ha detto la designer del negozio Lube in cui sono andata ieri, che mi è sembrata molto molto competente). Siete d'accordo con questo ragionamento?
Lei mi ha dato un suggerimento: trasformare la portafinestra cerchiata in una finestra, far correre la cucina sui lati 1.80 + 2.90 + 3.15, alla fine del lato da 3.15 mettere una specie di tavolo snack in cui si mangia normalmente in 2, allungabile (mi ha detto che il modello lube arriva fino a 3mt, quindi direi un bel tavolo).
In questo modo mi eviterei anche il fatto di avere un tavolo in giro per il soggiorno... integrato nella cucina devo dire che mi piace moltissimo!
Alla fine verrebbe una cosa del genere:
(ovviamente senza isola, solo per capire il concetto).
Secondo voi, è una bella idea? vale la pena trasformare quella portafinestra? Eventualmente quali sarebbero i costi, sempre che condominio e comune mi danno l'ok per fare i lavori?
E se volessi invece mantenere la disposizione attuale (ah, il budget...), viene veramente una cucina così piccola?
Scusate se faccio un miliardo di domande, ma alla cucina ci tengo parecchio (tengo MOLTO di più alla zona giorno che alla zona notte o ai bagni), quindi vorrei una cucina che mi soddisfi pienamente...
PS: nel caso in cui riuscissi a trasformare la portafinestra, potrei andare in Berloni, cercare di mantenere perlomeno le basi della cucina attualmente installata, cambiare le ante e aggiungere i pezzi mancanti... probabilmente spenderei meno... ma sono innamorata delle ante in vetro satinato di Lube <3 <3 <3


Comunque, visto che a me le cose semplici non piacciono, ovviamente la cucina ha qualche problemino. Ecco la pianta:

Ora: a me la cucina piace con le colonne, quindi una colonna frigo + colonna forno (+ eventuale colonna dispensa se ci sta) mi piacerebbe tanto averle. E odio i pensili, quindi se potessi non metterli sarei tanto tanto felice

Gli attuali proprietari hanno una normalissima cucina (che eventualmente potrebbero lasciarci) che copre i lati da 2.90 e 1.80, con frigo a libera installazione. La cucina è Berloni, quindi eventualmente si potrebbe pensare di modificarla un po'.
Ora, con l'attuale disposizione e l'attuale spazio, le colonne non ce le posso mettere, a meno di accontentarmi di un piano di lavoro da tipo 60 cm (almeno, questo è quello che mi ha detto la designer del negozio Lube in cui sono andata ieri, che mi è sembrata molto molto competente). Siete d'accordo con questo ragionamento?
Lei mi ha dato un suggerimento: trasformare la portafinestra cerchiata in una finestra, far correre la cucina sui lati 1.80 + 2.90 + 3.15, alla fine del lato da 3.15 mettere una specie di tavolo snack in cui si mangia normalmente in 2, allungabile (mi ha detto che il modello lube arriva fino a 3mt, quindi direi un bel tavolo).
In questo modo mi eviterei anche il fatto di avere un tavolo in giro per il soggiorno... integrato nella cucina devo dire che mi piace moltissimo!
Alla fine verrebbe una cosa del genere:

Secondo voi, è una bella idea? vale la pena trasformare quella portafinestra? Eventualmente quali sarebbero i costi, sempre che condominio e comune mi danno l'ok per fare i lavori?
E se volessi invece mantenere la disposizione attuale (ah, il budget...), viene veramente una cucina così piccola?
Scusate se faccio un miliardo di domande, ma alla cucina ci tengo parecchio (tengo MOLTO di più alla zona giorno che alla zona notte o ai bagni), quindi vorrei una cucina che mi soddisfi pienamente...
PS: nel caso in cui riuscissi a trasformare la portafinestra, potrei andare in Berloni, cercare di mantenere perlomeno le basi della cucina attualmente installata, cambiare le ante e aggiungere i pezzi mancanti... probabilmente spenderei meno... ma sono innamorata delle ante in vetro satinato di Lube <3 <3 <3