Lavastoviglie Neff bitermica o no? E forno?
Inviato: 19/05/13 11:32
Ciao a tutti, sto facendo un preventivo per la cucina e il mobiliere mi ha consigliato forno e lavastoviglie Neff.
In particolare sono due le scelte per ogni elettrodomestico (in base alla fascia di prezzo).
Per la lavastoviglie sono indecisa tra S51N69X7EU (tripla classe A -10% per lavaggio, classe A per asciugatura, prezzo 1095) e S51M63X6EU (doppia classe A lavaggio, classe A asciugatura, prezzo 990).
La prima ha alcune caratteristiche in piú, in particolare la zeolite, la funzione shine&dry, la funzione intensive zone e il cestello superiore maxispace plus. Rumorosità 41 dB, 14 coperti.
La seconda ha quasi tutte le funzioni della prima (ad esclusione di quelle citate sopra), ma è bitermica (io ero partita con quell'idea). Rumorosità 44 dB, 13 coperti.
Quale mi conviene prendere di più? Io avrei voluto la bitermica per attaccarla all'acqua calda (avrò la microcogenerazione), anche considerando che nella cucina sarà tutto elettrico (pc a induzione, forno più tutti gli altri eldom). Ma le caratteristiche della prima mi fanno dubitare. Quanto sono utili in effetti? Dovrei prendere la prima e attaccarla all'acqua calda? help!
Per il forno il discorso si riduce invece ai sistemi di pulizia: pirolisi o easyclean? I due forni sembrano simili, e differiscono solo per 130 euro, ma non riesco a capire quale sia il metodo migliore (ho una cucina dell'anteguerra a gas che non riporta neanche più le temperature, non sono pratica dei nuovi sistemi!).
E un'altra cosa: quanto si notano 2l di volume di differenza (67anzichè 65)? Minime vero?
In particolare sono due le scelte per ogni elettrodomestico (in base alla fascia di prezzo).
Per la lavastoviglie sono indecisa tra S51N69X7EU (tripla classe A -10% per lavaggio, classe A per asciugatura, prezzo 1095) e S51M63X6EU (doppia classe A lavaggio, classe A asciugatura, prezzo 990).
La prima ha alcune caratteristiche in piú, in particolare la zeolite, la funzione shine&dry, la funzione intensive zone e il cestello superiore maxispace plus. Rumorosità 41 dB, 14 coperti.
La seconda ha quasi tutte le funzioni della prima (ad esclusione di quelle citate sopra), ma è bitermica (io ero partita con quell'idea). Rumorosità 44 dB, 13 coperti.
Quale mi conviene prendere di più? Io avrei voluto la bitermica per attaccarla all'acqua calda (avrò la microcogenerazione), anche considerando che nella cucina sarà tutto elettrico (pc a induzione, forno più tutti gli altri eldom). Ma le caratteristiche della prima mi fanno dubitare. Quanto sono utili in effetti? Dovrei prendere la prima e attaccarla all'acqua calda? help!
Per il forno il discorso si riduce invece ai sistemi di pulizia: pirolisi o easyclean? I due forni sembrano simili, e differiscono solo per 130 euro, ma non riesco a capire quale sia il metodo migliore (ho una cucina dell'anteguerra a gas che non riporta neanche più le temperature, non sono pratica dei nuovi sistemi!).
E un'altra cosa: quanto si notano 2l di volume di differenza (67anzichè 65)? Minime vero?