Pagina 1 di 4

CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucine.

Inviato: 31/05/13 14:58
da EliArt
Una buona notizia e poi...

STOP ai rimborsi ai partiti.

Ora se ancora la cucina la devo pagare....ma è già stata ordinata, rientrerò nel bonus ???
:roll: speriamo

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 31/05/13 23:14
da salvo72
voglio vedere il decreto che distingue i 'mobili fissi' dai 'mobili mobili' :)

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 01/06/13 0:37
da canarino
provvedimento discutibile, dov'è il "risparmio enegetico" in un arredo fisso, in una cucina?
capisco la politica energetica, l'aiuto a migliorare la sicurezza degli stabili, ma una cucina???
e poi fanno fatica ad aiutare l'aquila o la mia bassa terremotata...
che tristezza

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 01/06/13 8:35
da g.alberti
La mia domanda è...cosa farà fede per avere diritto al 65% dal primo luglio?

Mi spiego...

Ho consegnato X lavori, lavori per cui ho 90 giorni per l'invio telematico.
Alcuni clienti già mi hanno chiamato perché vogliono il 65% e non il 55%.

La mia domanda è, sempre secondo voi, cosa determina l'accesso al 65% piuttosto che al 55%?
La fine lavori?
L'invio della pratica?

O cos'altro?


Come sempre le solite proroghe all'italiana... Non esiste lungimiranza!

Suigli arredi, considerando che con il 50% rientravano anche le porte, tutto sommato è giusto così! Certo, io non avrei inserito nemmeno le porte, ma questo è un altro discorso!

Ciò che manca all'Italia sono le riforme strutturali, e questa "proroga" di sei mesi ne è l'ennesima conferma...poveri noi!

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 01/06/13 9:14
da fabcons
Concordo in pieno.
Se ho capito bene, il 65% sostituisce il vecchio 55% sul risparmio energetico, che data la maggior complessità documentale, aveva perso un po' di appeal rispetto ad un più semplice 50% laddove si potevano applicare entrambi, in alternativa (es i condizionatori a pompa di calore). I cosiddetti mobili fissi (che già sono una contraddizione nei termini :D ) rientrano nel 50%, a condizione che facciano parte di una ristrutturazione (questo per sgombrare subito il campo da equivoci, altrimenti nasce la convinzione che chiunque voglia comprare una cucina nuova abbia diritto ad uno sconto!). Sono poi curioso di capire cosa saranno i mobili fissi e cosa non lo sarà. Più che gli armadi a muro, io avrei incentivato ad esempio la sostituzione di tutti gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica, così da averne un beneficio sull'ambiente e sul conto energetico del paese. Poi c'è da dire un'ultima cosa, a mio parere. Che spesso sono questi incentivi a fare i prezzi, e non è più il mercato a determinarli. Prendiamo il caso del fotovoltaico. Incentivi altissimi, il prezzo dei pannelli rimaneva, secondo me artificiosamente, alto, nonostante l'avanzamento della tecnologia e i volumi di produzione crescenti. Scendono gli incentivi, scendono i prezzi, ed il periodo di recupero dell'investimento resta costante. Ora che aumenta il bonus statale al 65%, vedrete che i prezzi dei pannelli non scenderanno per un po', e magari qualche sconto che si riusciva a strappare prima al venditore, ora non ci sarà più...tanto lo recuperiamo col bonus statale. E alla fine il beneficio per il consumatore finale non c'è!
A proposito, vediamo come sta attualmente la situazione del fotovoltaico, prima o poi arriverà il momento che mi convincerò a metterlo :mrgreen:

Bonus casa, i lavori detraibili anche per il settore Cucina

Inviato: 01/06/13 14:36
da coolors
Dal Sole 24 ore di oggi:

Dal bonus per la riqualificazione energetica allo sconto per l'acquisto di mobili con ristrutturazione, ecco alcuni interventi agevolati dal provvedimento varato oggi dal Consiglio dei Ministri.

Un'importante novità del decreto approvato questa mattina dal Governo interessa tutti gli italiani che da tempo rimandano l'acquisto di nuovi mobili per la propria casa. La proroga al 31 dicembre 2013 delle detrazioni Irpef del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia (previste nel decreto legge n° 83 del 2012 fino a un massimo di 96mila euro) è estesa anche alle «ulteriori spese documentate» per l'acquisto all'acquisto «di mobili finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazioni». L'articolo 16 del decreto, che riguarda questa misura, non specifica la merceologia di prodotto: il che significa che, per la prima volta, il bonus fiscale riguarda tutti i mobili, purché destinati ad arredare l'edificio interessato dagli interventi. Per intendersi, se decidiamo di ristrutturare il bagno, avremo diritto agli sgravi sia per i sanitari e gli arredi destinati a questo ambiente, sia per qualunque altro mobile della casa, anche il divano del soggiorno o la libreria dell'ingresso. L'importante è che ogni spesa (fino a un massimo di 10mila euro, pari a un bonus di 5mila euro) sia debitamente documentata. La detrazione sarà ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo


Link dell'Articolo
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... navigation

Speriamo possa esser uno strumento utile per far ripartire il settore del mobile e della cucina in particolare. :o

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 01/06/13 15:28
da salvo72
calma e gesso, che la polpetta potrebbe essere, se non avvelenata, almeno macinata male.
1. Uw drasticamente ridotto (1.2 in zona E chi ci arriva?)
2. Max 400 euro/mq su cui calcolare il 65% (a naso era meglio il 55 su tutto)
3. Interventi rilevanti (+ del 30% della superficie) ... e gli altri?

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 01/06/13 16:52
da frangipani
Ma i mobili devono essere acquistati da oggi in poi?'io sto ristrutturando e i bagni li ho presi a settembre 2012... Non credo possano rientrare

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 01/06/13 21:12
da haranbanjo
salvo72 ha scritto:calma e gesso, che la polpetta potrebbe essere, se non avvelenata, almeno macinata male.
1. Uw drasticamente ridotto (1.2 in zona E chi ci arriva?)
2. Max 400 euro/mq su cui calcolare il 65% (a naso era meglio il 55 su tutto)
3. Interventi rilevanti (+ del 30% della superficie) ... e gli altri?
cioè? cos'è sta storia? è scritta sul decreto?

Cucina con incentivo ristrutturazione 50%

Inviato: 01/06/13 22:38
da l.gianpaolo
Non ho ben capito se nell'incentivo rientrano tutte le cucine o solo quelle in muratura....

Re: Cucina con incentivo ristrutturazione 50%

Inviato: 01/06/13 23:15
da l.gianpaolo
Alcuni articoli parlano esplicitamente di cucine in muratura ti po questo http://www.lavorincasa.it/articoli/in/n ... ioni-casa/
ma altri, la maggior parte, specifica solo armadi a muro e cucine (in genere)

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 02/06/13 1:46
da haranbanjo
alcuni dicono addirittura si parli di mobili generico per un totale di max 10.000 euro quindi 5.000e di sgravi fiscali...
a me interessa la storia dell' uw termico diminuito... ma siete sicuri? se l'hanno messo a 1.2 non potrò detrarre un bel niente...
e anche i 400€ a mq è assurdo... una ristrutturazione costa 1.000

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 02/06/13 7:14
da haranbanjo
ecco il testo del decreto completo:

http://www.businessvox.it/documenti/det ... z2V21ZUUM2

da quel poco che ho capito:

NON
si possono detrarre al 65% impianti di riscaldamento, pompe di calore e roba simile :cry: :cry: :cry:
I mobili si posso detrarre tutti fissi e non(entro 10.000€ di spese) basta siano adibiti alla casa in ristrutturazione (non chiedetemi come si farà a dimostrarlo)

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 03/06/13 16:35
da salvo72
la versione che circola adesso non nomina piu' alcun allegato cui fare riferimento.
quindi non ci sono piu' restrizioni negli importi ne nei limiti
IMHO la cosa + saggia è aspettare la pubblicazione in GU

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

Inviato: 03/06/13 17:57
da sahid
tanto per capire: e le case in costruzione?
mi sembra un po' una fregatura (ovvio, ciò che conta è la volontà del legislatore se ha scelto solo le ristrutturazioni) ma su cucine e mobili non c'è il vantaggio dell'iva 4%.
se si vuol fare un incentivo, mi sembra poco furbo escludere le case di nuova costruzione. :?: