Pagina 1 di 1

Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 03/06/13 12:08
da ioria
Ho fatto montare un piano in quarzo di una ditta che produce piani di questo tipo. Bellissimo, bianco, mi piace d'avvero.

L'installatore mi propone di fare anche il lavello dello stesso materiale, la ditta conferma che le lastre possono essere assemblate piuttosto che fare il lavello in massello "scavato", che anche loro fanno così.

Arriva il lavello, lo monto, molto pesante, dunque faccio delle staffe "per sicurezza" a sostenerne il peso (magari poi pubblico qualche foto). Insomma... mi faccio spaghetti con panna e salmone, scolo l'acqua bollente e sento 3 colpi a ripetizione che definirei esplosioni. Evidentemente lo shock termico.

Ora:
  • le superfici non mostrano crepe o fratture, questo mi fa ben sperare
  • sulla linea in cui le lastre sono state cementate, appare una crepa che ovviamente ora fa filtrare l'acqua, dunque il lavello è comunque da rivedere
Il mio dubbio è... il quarzo ha questo tipo di pecca di resistenza che io ho trascurato? (posto che l'installatore lo devo ancora pagare e comunque si prenderà carico della cosa).

Secondo voi è più probabile che sia saltato solo il cemento con cui sono state "saldate" le lastre? Intendo dire che magari andava usato un materiale per cementare diverso dal normale cemento bianco per il marmo, magari qualcosa di più elastico, non so.

Attendo vostre osservazioni.
Grazie.
Ioria

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 03/06/13 14:10
da coolors
Ti giro due filmati (dello stesso produttore, Silestone) in cui lo stesso lavoro viene eseguito in 02 modi differenti:
1. con supporti e silicone, sembra quasi direttamente in opera dal cliente
http://www.youtube.com/watch?v=tK8YKfwN ... e=youtu.be
2. con fibra di vetro presso il trasformatore
http://www.youtube.com/watch?v=t0ry0llRzhg

Cosi a naso la seconda soluzione mi sembra piu' "brigosa" ma anche piu' sicura.

Sinceramente non ho capito 2/3 di cose:
1. l'hai montato tu? :shock: Sei un marmista o un montatore di mobili?
2. quali delle 2 procedure hai usato?
2. posto che le giunzioni sono sul bordo esterno della vasca e che ovviamente è corretto ri-sistemare il problema, immagino che le perdite ci siano solo a vasca completamente piena di acqua, giusto?

Forse è meglio che chiarisci meglio alcuni passaggi, c'è poca chiarezza su alcuni passaggi :wink:

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 03/06/13 14:47
da ioria
Grazie coolors, non ho al momento possibilità di vedere i video, ma lo farò al più presto. Rispondo intanto alle tue domande:
1. l'hai montato tu? :shock: Sei un marmista o un montatore di mobili?
--> ovviamente no, non mi sarei mai permesso. Lo ha fatto il mio marmista che mi ha montato anche il top e realizzato assemblando le lastre il lavello.
2. quali delle 2 procedure hai usato?
Praticamente il marmista, in laboratorio, ha realizzato il lavabo bloccando le lastre con colle mastici per marmo (posso farti il nome in caso). Poi sul posto ha "incollato" il lavello sottopiano ( tanto per capirci, così http://www.ceramiche-civitacastellana.c ... -80-30.jpg).
Ha dovuto fare anche le pendenze sul piano per evitare che si fermasse acqua sul fondo (cosa per cui ho storto in effetti un po' il naso).
2. posto che le giunzioni sono sul bordo esterno della vasca e che ovviamente è corretto ri-sistemare il problema, immagino che le perdite ci siano solo a vasca completamente piena di acqua, giusto?
no. Le giunzioni ci sono a tutti gli angoli del lavello, anche sul fondo per via delle pendenze create.

Siate spietati, sono disposto eventualmente a buttare tutto e mettere un lavello sottopiano in acciaio inox in caso.

Grazie.
Ioria

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 03/06/13 21:41
da gigheri
Premesso che non ne capisco un tubo..... ma io a naso mi butterei senza dubbio sul cambio lavello in acciaio :wink:

Così eh, tanto per non avere noie di nessun tipo. :P

Ciao e in bocca al lupo.

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 03/06/13 22:15
da qsecofr
La colla da marmo normale è una resina poliestere...non particolarmente flessibile ed elastica e sinceramente neanche tanto tenace.... i due esempi postati mostrano l uso di siliconee di una struttura di sostegno oppure di un incollaggio strutturale con fibre di vetro... non so come sia stato montato ma se si è rotto non si è tenuto pernullain considerazione l espansion termica dei materiali... vabbè è facile parlare ora che si sa come è andata ma sto professionista aveva da sapere...

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 03/06/13 22:18
da andhhh
Come ti ha fatto vedere coolors, le due tecniche utilizzate fanno sempre riferimento all'incollaggio di un lavello già fornito dal produttore in blocco unico, mentre da come scrivi penso che il tuo lavello sia stato interamente ricostruito dal tuo marmista.
Entrambe le tecniche sono però valide, una diciamo che è strutturale mentre l'altra no e necessita assolutamente delle barre di supporto, anche se è sempre meglio metterle per una questione notevole di peso che hanno questi lavelli.
PEr dare un parere sarebbe necessario avere delle foto chiarificatrici, in quanto sulla costruzione del lavelli ognuno ha tecniche sviluppate sopratutto nel tempo con l'esperienza, io ad esempio i lavelli del genere li costruisco con fresate ed incastri che permettono al lavello di essere già "autoportante" a secco prima dell'utilizzo delle colle.
Nel video l'utilizzo della vetroresina non è per questioni strutturali, troppo pesante il lavello, ma viene inserita affinchè lo stucco che poi si inserisce nelle varie fessure abbia un po di elesticità, per evitare crepe nel tempo.
Quello che non ho capito è che le barre di supporto le hai messe tu oppure il tuo marmista ?
Io l'unica osservazione grave che adesso posso farti è quando dici: "....scolo l'acqua bollente...." e non dici che mentre lo fai apri l'acqua del miscelatore....
In questa tipologia di lavelli non puoi fare quello che hai fatto tu...."scoppierebbero" tutti.....ti avrebbero dovuto informare\istruire....un po strano però che non l'abbiamo fatto......
E' sbagliato dire che scoppiano.....tu hai creato uno shock termico che ha causato la scollatura dei vari pezzi di agglomerato che ti creano il lavello.

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 04/06/13 12:30
da ioria
Grazie andhhh,
la tua spiegazione è molto chiara. Ammetto di non aver aperto l'acqua fredda del miscelatore che, pure, è disposto a lato dunque dovrei avere ancora maggiore accortezza nel farlo dove l'acqua del miscelatore insiste. Nessuno mi aveva avvertito.

Pubblico un po' di foto dicendoti che le barre le abbiamo messe assieme col marmista su una soluzione che abbiamo trovato assieme.

Una foto d'insieme, scusate il disordine... :P COme vedete è presente un lavello e un canale attrezzato retrostante su cui faccio scolare i piatti lavati (o meglio, ancora da lavare)
https://docs.google.com/file/d/0B3pgeQ_ ... sp=sharing

Le due barre di ferro di sostegno, la cucina è tutta in rovere massello, potrebbe salirci un elefante anche perchè i supporti lavorano strasversalmente rispetto l'ancoraggio a viti, ditemi voi se vedete problemi in questo.
https://docs.google.com/file/d/0B3pgeQ_ ... sp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B3pgeQ_ ... sp=sharing

La vista del lavello
https://docs.google.com/file/d/0B3pgeQ_ ... sp=sharing

Come vedete sono presenti due fughe trasversali e anche nell'angolo è dove filtra acqua dopo l' "esplosione"
https://docs.google.com/file/d/0B3pgeQ_ ... sp=sharing

Se vedete in alto a questa foto, dentro il lavello, si vedere della polvere di cemento. Non è il lavello che è sporco, bensì il materiale saltato polverizzato
https://docs.google.com/file/d/0B3pgeQ_ ... sp=sharing

La mia domanda è, come fare a sistemare il tutto? Voglio dire, che materiale utilizzare per ripristinare e sigillare le fughe? (Posto che d'ora in poi starò più attento). Sto aspettando una chiamata del marmista che, mi ha assicurato, si metterà in contatto con la casa che produce il materiale per avere info, ma, come dire...

Grazie mille.
Ioria

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 04/06/13 13:07
da andhhh
Penso che questo sia stato il primo lavello che il tuo marmista faceva.....non puoi fare una base lavello così senza sotto alcun supporto.....è normale che si spacchi. Solitamente questa tecnica a "spicchio" è utilizzata per fare gli scarichi a pavimento (vedi esempio la doccia) però tutto sotto c'è il pavimento che con la colla fa da supporto....tu lì sotto non hai nulla....
Per fare un bel lavoro la base del lavello va fresata in pendenza verso lo scarico con un centro di lavoro.

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 04/06/13 14:44
da ioria
Che sia stato il primo, non posso escluderlo, mi ha fatto tante altre cose (ho costruito un palazzo) e mi è sembrato bravino, ma va a sapere...

I supporti, è vero che sono stati inventati sul campo, ma ci sono e sono molto robusti e sostengono tutto il piano da parte a parte. Ora però dico questo: attenzione che, almeno a occhio, non si è fratturato il piano in quarzo per mancanza di supporto, ma quella fuga trasversale, dunque è saltato il giunto e la sua sigillatura, magari per dilatazione repentina della lastra o per scarso materiale del mastice, questo non lo so.

Stasera gli chiederò il perchè non ha fresato con pendenze come dici tu questa lastra che è spessa comunque 2 cm (io credevo non si potesse fare, ma come dici si fa), ma la mia domanda ora è, con che materiale posso, ammesso che possa farlo, risigillare le stuccature saltate?

Grazie.
Ioria

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 04/06/13 15:42
da andhhh
Ma io non metto in dubbio la sua bravura.....
E certo che si è fratturato lì.......puoi incollarlo con qualunque cosa.....continuerà a fratturarsi lì......
Chi fa lavelli del genere non incapperebbe in questi errori.......
Per risolverlo devi rifare il lavello in modo corretto.....il fondo fresato verso il centro oppure il fondo a spicchio ma tutto incollato su sottostante lastra.
Altrimenti mettici del silicone acetico.....viene una schifezza ma la vasca almeno non perde.....

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 05/06/13 15:54
da ioria
Grazie andhhh,
guarda, è talmente evidente che non è stato all'altezza che non c'è nemmeno da discuterlo. Non ha chiaramente usato le teniche che mi dici, ma ancora più a basso livello, era ignaro dei possibili problemi versando acqua in ebollizione, etc...

Voglio dire una cosa però, non si è fratturato lì per via di carichi sbilanciati o mancanza di supporto ben distribuito sulla base, ma appunto per shock termico mentre versavo acqua di scolo della pasta. Per questo parlo di "esplosione", non vi è frattura per carichi trasversali o longitudinali mal sopportati dall'involucro, ma una vera e propria reazione statica mal tollerata dalla materiale usato come collante (e magari dal piano che si è dilatato) per sbalzo termico.

Procedo per ora con silicone come suggerisci, poi vediamo, al più ripiegherò per un sottopiano in acciaio inox e ciccia.

Grazie ancora.
Ioria.

Re: Lavello in quarzo... non attacca!

Inviato: 05/09/13 10:18
da formen
Riesumo questo 3d per due motivi
Anzitutto per sapere se la frattura è rimarginata :D :D
Poi per fare una richiesta.
coolors ha scritto:Ti giro due filmati (dello stesso produttore, Silestone) in cui lo stesso lavoro viene eseguito in 02 modi differenti:
1. con supporti e silicone, sembra quasi direttamente in opera dal cliente
http://www.youtube.com/watch?v=tK8YKfwN ... e=youtu.be
dove posso trovare il kit di ancoraggio che si vede sul filmato silestone per fissare il mio lavabo sottotop, visto che il primo tentativo con morsetti e crick idraulico è miseramente fallito per "silicone andato a male"? :oops:
Grazie.

Re: Lavello in quarzo... non attacca!

Inviato: 05/09/13 10:32
da coolors
formen ha scritto:dove posso trovare il kit di ancoraggio che si vede sul filmato silestone per fissare il mio lavabo sottotop, visto che il primo tentativo con morsetti e crick idraulico è miseramente fallito per "silicone andato a male"? :oops:
Grazie.
Puoi trovarlo alla Silestone o meglio ancora da un loro trasformatore (non è detto che lo vendano se non legato a un top, bisognerebbe chiedere), da quale provincia scrivi?

Re: Lavello in quarzo... non attacca!

Inviato: 05/09/13 10:48
da formen
Mah non mi sembra un prodotto tipicamente :D silestone, Il mio top comunque è il loro,(Nebula Cygnus), ma il lavabo l'ha fatto il marmista umbro.. :wink: e il silicone è tedesco :?: secondo loro il loro silicone dopo 18 mesi dalla produzione perde le caratteristiche e può !?! comportarsi così, ma questo nella bomboletta non lo scrivono :?

Re: Lavello in quarzo... esploso!

Inviato: 06/05/16 10:04
da valefranci
ciao a tutti

Non riesco a trovare il kit per montare il lavello sottotop ,sapete indicarmi dove posso trovarlo in provincia di Milano o Pavia ,ho girato vari negozi di idraulica ma non riesco a trovarlo
mi sa che mi devo arrangiare ,stavo leggendo il post di ioria ho visto che hai fatto un bel lavoro con il lavello ,hai messo due sbarre di ferro appoggiate a una struttura in legno ,potrei fare un lavoro del genere se qualcuno può darmi un consiglio
GRAZIE
Armando