Pagina 1 di 1
Impermeabilizzazione terrazzo: guaina o cem. osmotico?
Inviato: 04/06/13 17:29
da fabiospark
In realtà non si tratta di un terrazzo "definitivo".
Stiamo facendo un recupero di sottotetto e una volta rimosso il tetto esistente
il progettista ha previsto di fare una guaina bituminosa provvisoria per
proteggere la struttura sottostante (dove viviamo...).
L'impresa ha intenzione di usare il cemento osmotico perchè, dice:
"lo si usa anche per le piscine".
La posa della guaina o del cemento osmotico verrà fatta sopra una cappa di rinforzo
(betoncino di 3cm con annegata rete metallica da 5mm con maglia 10x10cm
con collegamenti da 10mm nelle corree esistenti a filo solaio,
gettato dopo una pennellata di aggrappante Mapei Eporip).
Tre domande:
1 - va bene lo stesso?
2 - che spessore dovrebbero mettere di osmotico, visto che poi sarà area di cantiere?
3 - costa tanto di più o di meno di una guaina da 3mm?
Grazie.
Re: Impermeabilizzazione terrazzo: guaina o cem. osmotico?
Inviato: 04/06/13 22:44
da il medico della casa
Gentile fabiospark,
nella situzione descritta il cemento osmotico non è certo il massimo, ma ti funziona meglio di una guaina da 3 mm. La sua applicazione però necessita di più cura e attenzione. Ci sono due tipi di osmotico, uno a penetrazione (non impiegabile nel caso di studio), ed uno a rivestimento. Per fare un lavoro accettabile devi applicare fra i 2 ed i 4 kg/mq di materiale. Credo che si parli di almeno 10 o 12 € al mq. Sicuramente è più resistente al calpestio e all'usura rispetto alla guaina, ma non è la sua applicazione.
Fai così: prepara una miscela di acqua e lattice acrilico (tipo Planicrete, Sikalatex o similari) in rapporto 3:1 o fino a 4:1, e ottieni un liquido simile al latte. Poi prendi della sabbia fine da mischiare con polvere di cemento in rapporto 3:1, e li impasti con il liquido di cui sopra, fino ad ottenere un impasto di consistenza tale da poter essere applicato a pennello. Inumidisci il supporto e applica questa maltina così ottenuta in due mani a distanza di qualche ora. Non è un osmotico, ma nel tuo caso farà lo stesso lavoro, e spenderai 10 volte meno.
Saluti
Re: Impermeabilizzazione terrazzo: guaina o cem. osmotico?
Inviato: 05/06/13 8:00
da fabiospark
Ringrazio per la risposta chiara e per il tempo dedicatomi.
Il lavoro non devo farlo io ma l'impresa incaricata dei lavori.
Nel computo metrico preparato dal progettista era stata prevista
la guaina e l'impresa ha esposto un prezzo di 12€/m x 135mq.
La scelta/proposta dell'osmotico è arrivata dall'impresa stessa
ma non so quale consumo (kg/mq) abbiano previsto.
Temo prevedano una boiacca leggera leggera...
Oggi mi farò dare la scheda tecnica e farò la domanda esplicita.
---
E' brava gente ma vanno tenuti d'occhio perchè, o per dolo
o per incompetenza non so, nel fare la cappa di rinforzo pensavano
di usare un aggrappante per impasto come se fosse uno
di quelli da spennellare prima del betoncino, cosa che
nelle avvertenze della scheda tecnica era ben indicato
di non fare assolutamente. Dopo averne trovato uno da spennellare
(Mapei eporip) hanno "pensato" di usarlo solo
in corrispondenza delle travi mentre sul resto del solaio
avrebbero usato un altro prodotto, liquido. Quindi ne hanno
acquistato 16kg contro i 70 previsti dal consumo indicato nella scheda tecnica.
Per fortuna lo strutturista è uno attento e gli ha sospeso
la gettata fino a che non si mettono a posto.
Nonostante le indicazioni chiare presenti sulle schede tecniche
non si sono neanche preoccupati di spolverare bene il supporto
prima di posare la rete, adesso dovranno usare compressore e
aspirapolvere prima di spennellare l'aggrappante.
Però non è giusto che per il fatto di essere proprietari di
un immobile si debba saper fare un po' di geometra, di ing. di arch, ecc.
per evitare leggerezze, incompetenze e fregature.
E' vero che gli operai sono "muratori", con tutto quello che ciò
può implicare, ma il titolare è geometra di lungo corso
e il figlio di breve corso ma sempre geom. è.
Se fossi stato una Sciùra Maria e non avessi insistito con l'ing.
di venire a vedere prima del getto, a quest'ora sarei stato
contento della celerità dell'impresa e mi sarei trovato 100/120kg/mq
in più sulla testa senza una reale utilità e avendo buttato 3250€. (25€x130mq)
Scusa il rant.
Grazie.
fabio
Re: Impermeabilizzazione terrazzo: guaina o cem. osmotico?
Inviato: 06/06/13 20:34
da il medico della casa
Sono certo che il tuo Progettista era in buona fede, ma utilizzare un adesivo epossidico come promotore di aderenza per un massetto, o un pavimento, è un po' troppo. Questa categoria di prodotti, assicura delle prestazioni eccellenti, ma solo se si rispettano rigorosamente le prescrizioni di posa. I tempi di posa sono molto rigidi, e inoltre sono dei composti piuttosto sensibili all'umidità del supporto, quindi nelle normali condizioni di impiego, capita spesso di applicarlo su supporto bagnato o quasi, con risultati nulli. Nel tuo caso avrei usato il solito lattice acrilico, che è veramente magico, in rapporto 1:1 con l'acqua, e miscelato con solo cemento, da applicare abbondantemente sul pavimento inumidito, immediatamente prima di stendere il massetto.
Risultato comunque adatto alle tue esigenze, spesa 10 volte inferiore, e idoneo all'applicazione su supporto umido (anzi da inumidire prima). Ho incollato così anche alcune interruzioni di getto su solai portanti.
Un'ultima cosa importante: quando realizzi l'impermeabilizzazione sovrastante, devi bucare la vecchia impermeabilizzazione mediante dei fori anche piccoli, maglia 50 x 50 cm. In caso di danno all'impermeabilizzazione definitiva, riuscirai così a individuare subito la perdita, se non lo fai.....DIVENTI PAZZO!
Questo lavoro non lo fa mai nessuno, nonostante sia suggerito dai testi ufficiali e dai documenti tecnici delle impermeabilizzazioni, ma è una cosa molto saggia, ti assicuro.
Saluti