Piano Sicurezza e Coordinamento
Inviato: 05/06/13 0:31
Ciao a tutti.
Apro un thread per avere alcune conferme in merito all'inutile Piano Sicurezza e Coordinamento.
Io dovrei rifare il bagno, con annesso impianto idrico fino alla cucina.
Lavoreranno: muratore, idraulico, piastrellista.
DOMANDA 1: Trattandosi di più di una impresa nel cantiere, sono obbligato a pagare il tecnico per comunicazione all'asl con relativo Piano Sicurezza e Coordinamento? (1.500 euro buttati al vento ai quali si sommano i 1.000 circa della scia)
DOMANDA 2: E' sensato che per portare in detrazione un importo di poco superiore ai 10.000 euro al 50% (pari a 500 euro all'anno in 10 anni) debba scucirne 2500 il primo anno???
DOMANDA 3: Il modo per evitare di buttar via soldi nel piano di sicurezza e coordinamento pare sia quello di evitare la comunicazione alla asl... Ma così facendo, mi pare di aver letto su un opuscolo dell'agenzia delle entrate che si perde il diritto alle detrazioni 50%. A voi risulta?
Apro un thread per avere alcune conferme in merito all'inutile Piano Sicurezza e Coordinamento.
Io dovrei rifare il bagno, con annesso impianto idrico fino alla cucina.
Lavoreranno: muratore, idraulico, piastrellista.
DOMANDA 1: Trattandosi di più di una impresa nel cantiere, sono obbligato a pagare il tecnico per comunicazione all'asl con relativo Piano Sicurezza e Coordinamento? (1.500 euro buttati al vento ai quali si sommano i 1.000 circa della scia)
DOMANDA 2: E' sensato che per portare in detrazione un importo di poco superiore ai 10.000 euro al 50% (pari a 500 euro all'anno in 10 anni) debba scucirne 2500 il primo anno???
DOMANDA 3: Il modo per evitare di buttar via soldi nel piano di sicurezza e coordinamento pare sia quello di evitare la comunicazione alla asl... Ma così facendo, mi pare di aver letto su un opuscolo dell'agenzia delle entrate che si perde il diritto alle detrazioni 50%. A voi risulta?