Pagina 1 di 1

Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 0:22
da posy
buonasera,

ho due dubbi che mi ronzano in testa.
Ho acquistato una casa e dovrei partire con i lavori di ristrutturazione, due delle 4 stanze hanno un parquet anni 60 a quadroni in rovere e castagno, secondo il palchettista si possono ripristinare.
Per le altre stanze però l'idea iniziale è di rimuovere i vecchi pavimenti, rifare massetto e posare i nuovi operazione dal costo non irrisorio

Per ridurre i costi di ristrutturazione e magari ottenere un risultato più omogeneo era venuta l'idea di posare un nuovo parquet in tutta la casa senza rimuovere i pavimenti. Pensavo al parquet flottante prefinito e qui sorgono i dubbi :
- è possibile posare il parquet flottante sul vecchio parquet?
- è possibile ottenere un pavimento continuo senza dover interrompere tra una stanza e l'altra?

mi viene il dubbio sull'ultima domanda poiché i parquet flottanti che ho visto sono tutti da posare in un senso, partendo da un angolo della stanza e proseguendo incastrando le tavole. Come ci si comporta in presenza della porta? posso continuare spostandomi nel corridoio e garantendo la continuità su entrambi i lati?
Mi spiego meglio, se esco dalla porta della stanza con il parquet e mi trovo con il corridoio sia a destra che a sinistra come proseguo? le tavole non si incastrano in un unico verso?

Grazie mille

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 12:42
da parquet pro
posy ha scritto:buonasera,

ho due dubbi che mi ronzano in testa.
Ho acquistato una casa e dovrei partire con i lavori di ristrutturazione, due delle 4 stanze hanno un parquet anni 60 a quadroni in rovere e castagno, secondo il palchettista si possono ripristinare.
Per le altre stanze però l'idea iniziale è di rimuovere i vecchi pavimenti, rifare massetto e posare i nuovi operazione dal costo non irrisorio

Per ridurre i costi di ristrutturazione e magari ottenere un risultato più omogeneo era venuta l'idea di posare un nuovo parquet in tutta la casa senza rimuovere i pavimenti. Pensavo al parquet flottante prefinito e qui sorgono i dubbi :
- è possibile posare il parquet flottante sul vecchio parquet?
- è possibile ottenere un pavimento continuo senza dover interrompere tra una stanza e l'altra?

mi viene il dubbio sull'ultima domanda poiché i parquet flottanti che ho visto sono tutti da posare in un senso, partendo da un angolo della stanza e proseguendo incastrando le tavole. Come ci si comporta in presenza della porta? posso continuare spostandomi nel corridoio e garantendo la continuità su entrambi i lati?
Mi spiego meglio, se esco dalla porta della stanza con il parquet e mi trovo con il corridoio sia a destra che a sinistra come proseguo? le tavole non si incastrano in un unico verso?

Grazie mille
ti rispondo con domanda, perchè flottante e non incollato?
il parquet puoi posarlo flottante su qualsiasi superficie, basta che la stessa sia livellata e se è anche consistente (non presenta parti ammalorate, che si muovono, ecc) lo puoi anche incollare.
Non capito il quesito sulla continuità, il parquet attraversa la porta e continui, sia che arrivi di testa sia che arrivi con i lati lunghi.
ciao

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 13:16
da posy
ciao,
grazie per la risposta.
I parquet al momento presenti nelle due stanze sono tranquillamente recuperabili, la scelta di coprirli è semplicemente per non avere il gradino tra le stanze ed avere uniformità di pavimentazione. Mi spiacerebbe eliminarli così con il flottante so che in futuro potrò riscoprirli.
Ci sono delle controindicazioni al flottante?

Per quanto riguarda il problema dell'uscita dalla camera :)
Ho posato in passato del laminato e ricordo che aveva un verso, iniziato le nuove tavole andavano a destra di quella posata ed incastrate. Pensando a quell'esperienza mi sono chiesto come si procedesse uscendo dalla stanza. Se esco di testa, come posso incastrare una tavola a sinistra visto che era obbligato l'incastro a destra?

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 15:24
da parquet pro
posy ha scritto:ciao,
grazie per la risposta.
I parquet al momento presenti nelle due stanze sono tranquillamente recuperabili, la scelta di coprirli è semplicemente per non avere il gradino tra le stanze ed avere uniformità di pavimentazione. Mi spiacerebbe eliminarli così con il flottante so che in futuro potrò riscoprirli.
Ci sono delle controindicazioni al flottante?

Per quanto riguarda il problema dell'uscita dalla camera :)
Ho posato in passato del laminato e ricordo che aveva un verso, iniziato le nuove tavole andavano a destra di quella posata ed incastrate. Pensando a quell'esperienza mi sono chiesto come si procedesse uscendo dalla stanza. Se esco di testa, come posso incastrare una tavola a sinistra visto che era obbligato l'incastro a destra?
per quanto riguarda il ricoprire i parquet vecchi per non avere il gradino immagino ti sarai fatta i conti su cosa ti convenga, personalmente ti suggerirei di recuperare i vecchi parquet ed incollare il parquet nel resto della casa. Per evitare il gradino (max 14mm) che si formerebbe in corrispondenza delle soglie delle porte interne, di solito si sfrutta lo spessore del muro per realizzare una rampa che annulli il dislivello, più i muri sono spessi, migliore è il risultato ovviamente, ma anche con uno spessore di 10cm il gradino lo recuperi facilmente.

Per quanto riguarda il tuo dubbio basta prendere un parquet con normali incastri maschio femmina e non avrai problema nella direzione di posa (ovviamente prima di posare un professionista valuta come iniziare e come proseguire).

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 15:31
da posy
Grazie,

certamente il risparmio maggiore si avrebbe recuperando il vecchio parquet, ma anche l'occhio vuole la sua parte :D
Quindi l'incastro maschio femmina è destro/sinistro indifferentemente, mi ero perso questo pezzo, probabilmente il profilo del mio laminato era un incastro differente

grazie per le risposte

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 15:36
da parquet pro
posy ha scritto:Grazie,

certamente il risparmio maggiore si avrebbe recuperando il vecchio parquet, ma anche l'occhio vuole la sua parte :D

grazie per le risposte
se il vecchio parquet non ti piace allora il problema non si pone, lo copri e non ci pensi più

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 15:39
da posy
l'incastro maschio femmina va incollato?

non è che non mi piaccia anzi ha un che di vintage, ma non sopporto l'idea dei livelli diversi e lo sacrificherei solamente per per avere pavimentazione unica. Altrimenti tornerei al progetto originale, smantello i restanti pavimenti, metto nuovo massetto e piastrello o palchetto a livello.

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 15:47
da parquet pro
posy ha scritto:l'incastro maschio femmina va incollato?
si
posy ha scritto: non è che non mi piaccia anzi ha un che di vintage, ma non sopporto l'idea dei livelli diversi e lo sacrificherei solamente per per avere pavimentazione unica. Altrimenti tornerei al progetto originale, smantello i restanti pavimenti, metto nuovo massetto e piastrello o palchetto a livello.
ma il palchettista non riesce a raccordare i due dislivelli? basta posare una tavola come fosse la soglia tra le due stanze e lavorarla come piano inclinato. il dislivello è di 14mm, basta poco per renderlo quasi invisibile!

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/06/13 19:12
da naturalparquet
In effetti tutta una casa senza una interruzione con posa flottante è da sconsigliare, il legno si muove e potrebbe creare spinte e difetti. Su pose flottanti di un appartamento dai 3 locali in su noi facciamo sempre dei giunti di dilatazione di sicurezza a divedere almeno parte notte e parte giorno su almeno una porta.
Per il resto flottante o incollato si ottiene la stessa continuità.
Un saluto.
Enrico

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 18/06/13 10:06
da posy
mi vien da chiedere

l'appartamento è di 90mq calpestabili, 3 camere + cucina corridoio e bagni.
Probabilmente separeremo zona giorno cucina+soggiorno zona notte con due camere,appartamento a pianta quadrata.
L'idea è di posare per lungo il parquet tra soggiorno e cucina in tal modo il corridoio avrebbe la posa perpendicolare alla lunghezza L'appartamento verrebbe così diviso in due zona di circa 11 metri x 4, in tal caso è possibile inserire il solo giunto a separare la zona giorno dalla zona notte?
Leggevo che la maggio dilatazione è nel senso trasversale alla lunghezza.
In alternativa è pensabile posare in maniera flottante sul vecchio parquet ed invece incollare invece sul pavimento preesistente?

So che probabilmente la soluzione più semplice è inserire giunti copri soglia per ogni porta.... ma li detesto.

grazie ancora

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 18/06/13 10:17
da parquet pro
posy ha scritto: In alternativa è pensabile posare in maniera flottante sul vecchio parquet ed invece incollare invece sul pavimento preesistente?
certo che si può abbinare le due pose, ovviamente il punto di contatto tra il parquet incollato e il parquet flottante deve essere coperto da un giunto di separazione, se non altro perchè il flottante un minimo "molleggia" al passo mentre quello incollato no.

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 18/06/13 10:42
da posy
allora non è la soluzione per me :mrgreen:

due blocchi flottanti di 11x4 senza giunti tecnici si possono fare?

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 18/06/13 10:49
da parquet pro
posy ha scritto:allora non è la soluzione per me :mrgreen:

due blocchi flottanti di 11x4 senza giunti tecnici si possono fare?
rimane da risolvere il punto di contatto tra i due blocchi, se non sono vincolati dall'incastro devi coprire la fuga con un giunto (o realizzarla appunto con un giunto specifico).

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 18/06/13 11:09
da posy
il punto di contatto sarebbe tra la zona giorno e la zona notte separati da porta e si presenterebbe sul lato lungo delle assi, in tal caso potrei chiudere un occhio alla mostrina.
:mrgreen:

Re: Dubbi posa Parquet flottante

Inviato: 12/07/13 21:56
da luca1969
naturalparquet ha scritto:In effetti tutta una casa senza una interruzione con posa flottante è da sconsigliare, il legno si muove e potrebbe creare spinte e difetti. Su pose flottanti di un appartamento dai 3 locali in su noi facciamo sempre dei giunti di dilatazione di sicurezza a divedere almeno parte notte e parte giorno su almeno una porta.
Per il resto flottante o incollato si ottiene la stessa continuità.
Un saluto.
Enrico
non conosco idettagli del messaggio ma leggendo queste cose mi si accapona la pelle quqndo uno conosce il suo lavoro questi problemi non ci sono. il legno si muove anche quando con la posa incollata
sicuramente a milamo l'umidita' e' maggiore di quella di roma ahahhahahhah buona serata