Dubbi posa Parquet flottante
Inviato: 12/06/13 0:22
buonasera,
ho due dubbi che mi ronzano in testa.
Ho acquistato una casa e dovrei partire con i lavori di ristrutturazione, due delle 4 stanze hanno un parquet anni 60 a quadroni in rovere e castagno, secondo il palchettista si possono ripristinare.
Per le altre stanze però l'idea iniziale è di rimuovere i vecchi pavimenti, rifare massetto e posare i nuovi operazione dal costo non irrisorio
Per ridurre i costi di ristrutturazione e magari ottenere un risultato più omogeneo era venuta l'idea di posare un nuovo parquet in tutta la casa senza rimuovere i pavimenti. Pensavo al parquet flottante prefinito e qui sorgono i dubbi :
- è possibile posare il parquet flottante sul vecchio parquet?
- è possibile ottenere un pavimento continuo senza dover interrompere tra una stanza e l'altra?
mi viene il dubbio sull'ultima domanda poiché i parquet flottanti che ho visto sono tutti da posare in un senso, partendo da un angolo della stanza e proseguendo incastrando le tavole. Come ci si comporta in presenza della porta? posso continuare spostandomi nel corridoio e garantendo la continuità su entrambi i lati?
Mi spiego meglio, se esco dalla porta della stanza con il parquet e mi trovo con il corridoio sia a destra che a sinistra come proseguo? le tavole non si incastrano in un unico verso?
Grazie mille
ho due dubbi che mi ronzano in testa.
Ho acquistato una casa e dovrei partire con i lavori di ristrutturazione, due delle 4 stanze hanno un parquet anni 60 a quadroni in rovere e castagno, secondo il palchettista si possono ripristinare.
Per le altre stanze però l'idea iniziale è di rimuovere i vecchi pavimenti, rifare massetto e posare i nuovi operazione dal costo non irrisorio
Per ridurre i costi di ristrutturazione e magari ottenere un risultato più omogeneo era venuta l'idea di posare un nuovo parquet in tutta la casa senza rimuovere i pavimenti. Pensavo al parquet flottante prefinito e qui sorgono i dubbi :
- è possibile posare il parquet flottante sul vecchio parquet?
- è possibile ottenere un pavimento continuo senza dover interrompere tra una stanza e l'altra?
mi viene il dubbio sull'ultima domanda poiché i parquet flottanti che ho visto sono tutti da posare in un senso, partendo da un angolo della stanza e proseguendo incastrando le tavole. Come ci si comporta in presenza della porta? posso continuare spostandomi nel corridoio e garantendo la continuità su entrambi i lati?
Mi spiego meglio, se esco dalla porta della stanza con il parquet e mi trovo con il corridoio sia a destra che a sinistra come proseguo? le tavole non si incastrano in un unico verso?
Grazie mille