Ciao.
Io se fossi in te non mi concentrerei sul numero delle molle che non sono un parametro significativo, non è assolutamente vero che più molle ci sono meglio è il materasso.
Sulle molle ci sono mille variabili e puoi trovare dei materassi con meno molle che trovi più comodi di altri.
Oltre il fatto che la maggior parte dei rivenditori parla di numeri di molle e non sa effettivamente come vengono contate, su che misura, ecc.
Valutare un materasso dal numero delle molle è un po' come cercare di capire quanto va forte una macchina dalla misura delle ruote.
Detto questo, se sei allergico esistono dei materassi a molle con fodera anallergica ma devi valutare questo dato nel senso che la fodera è fatta per non facilitare l'accumulo di acari ma non rende il materasso anallergico.
Le molle infatti, essendo la struttura del materasso cava, tende al suo interno ad accumulare umidità favorendo l'insediamento degli acari.
Se la tua allergia non è molto forte, per esperienza ti posso dire che un materasso a molle così fatto può essere sufficiente ma la soluzione è un materasso in espanso o in lattice.
Se parliamo di molle indipendenti, ti potrei consigliare i multi air di Epeda che avendo il sacchetto che contiene le molle dotate di un foro hanno la peculiarità di aumentare notevolmente la circolazione d'aria all'interno della struttura con conseguente minor accumulo di umidità e maggior igiene e possono essere dotati di foderatura anallergica (la chiamano nuage) sfoderabile e lavabile in lavatrice.
Sicuramente il memory rispetto ad una molla è meno traspirante...ma questo era vero completamente fino ad una decina d'anni fa. Oggi la risposta è "ni", nel senso che sono stati inventati dei particolari poliuretani espansi a cellule aperte, che quindi garantiscono una traspirabilità massima quasi al pari delle molle.
Questa risposta che ti hanno dato è imprecisa.
Tieni conto che le molle sono sempre racchiuse in una "scatola" di espanso che ovviamente rende il materasso traspirante quanto uno in tutto espanso.
Se parliamo di memory esistono dei memory che, al di la della struttura cellulare, hanno una traspirazione elevata per come vengono schiumati, anche se quando poi li schiacci con il peso del copo questi fori vengono in parte chiusi e quindi comunque il passaggio d'aria è limitato.
Ci sono invece altri espansi, come giustamente detto, che hanno molecole particolarmente aperte e vengono realizzate con una tecnologia costruttiva che li rende particolarmente traspiranti.
Pertanto, ad essere sinceri non porrei differenze in questo senso tra molle ed espansi (ovviamente di qualità perchè in giro c'è di tutto).
Tieni però conto che la temperatura del materasso la da soprattutto la fodera poichè è quella che crea l'intercapedine dove circola aria tra il tuo corpo e l'interno del materasso ed è quindi fondamentale per una corretta traspirazione.
Idem il lattice comunque: è una struttura forata
Anche in questo caso forse si è espresso male.
Il lattice ha una struttura dotata di alveoli che però non sono passanti da parte a parte o lo sono in minima parte (quel tanto che serve a dire che è più traspirante).
Il lattice è un materiale con una struttura a microcelle intercomunicanti che ha una buona traspirazione a livello molecolare, i buchi che vedi sulle lastre hanno funzioni a livello di produzione (derivano da dei "puntoni" che servono a trasmettere correttamente il calore in tutta la lastra durante la cottura) e non per offrire maggior traspirazione.