pelly ha scritto:E' sbagliato pensare che una caldaia a condensazione non possa andare bene in abbinamento ad un impianto ad "alta temperatura" per tutta una serie di motivi:
- i rendimenti sono superiori, sia perchè le caldaie a condensazione sono premiscelate e quindi hanno rendimenti di combustione superiori, sia perchè un impianto ad alta temperatura non deve necessariamente lavorare sempre ad alta temperatura;
- l'abbinamento ad una termoregolazione permette di lavorare a temperatura scorrevole e modulante riducendo il fabbisogno di gas e massimizzando i rendimenti;
- con le caldaie a condensazione puoi usufruire della detrazione fiscale del 65% su tutti i lavori eseguiti per la manutenzione staordinaria, comprese modifiche ai radiatori.
Le testine termostatiche ai radiatori sono molto più utili di quanto si pensi, salvo non avere un'abitazione molto piccola, e contribuiscono significativamente a migliorare il comfort ed il rendimento dell'impianto, oltre che essere detraibili per quanto detto sopra.
Gli unici motivi per cui si possa escludere la possibilità di instalalre una caldaia a condensazione sono legati allo scarico dei fumi (canne fumarie esistenti non idonee) o all'impossibilità di realizzare uno scarico condensa (per caldaia e canna fumaria). Per il resto il costo leggermente superiore si ammortizza velocemente.
Per ciò che concerne la durata, è vero che le caldaie di oggi sono più "delicate" di quelle di vent'anni fa, ma sono anche molto più sofisticate e possono garantire consumi molto inferiori. Se una caldaia è installata con le dovute accortezze (trattamento dell'acqua di alimentazione, sezionamento dell'alimentazione elettrica, manutenzione regolare, etc. come previsto dalla legge, peraltro) può tranquillamente durare altri vent'anni e più.
La scia la devo fadre per altri motivi per cui rientrerei nel 65% ma per montare una condensazione devo: fare il lavaggio deti tubi con un particolare acido, mettere questi termoregolatori, comprare la caldaia a condensazione che costa di più della tradizionale, fare l'asseveramento del tecnico che ovviamente ha un costo.
Con la caldaia tradizionale mi evito queste beghe e mi rientra nella detrazione al 50%
Ora, se il risparmio fosse notevole non ci penserei due volte ma siamo in due, la casa è abbastanza piccola (80mq circa) io la doccia non la uso ( la faccio in palestra tutti i giorni)...abbiamo i riacaldamenti normali, voglio dire...quanto sará mai questo risparmio rispetto al costo che devo sostenere?in quanti anni ci riprendo il costo che ho sostenuto?
Comunque è ovvio che un bel risparmio lo avrò ugualmente passando da una vecchia vailant ad una caldaia a 3 stelle ...
Almeno spero !
