Pagina 1 di 1

Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 05/08/13 23:59
da tycoon
Ciao, da ca 6 mesi sono nella casa nuova e tra i problemini vari ancora da risolvere o notato che il muro esterno all'interno della bocca di lupo sta iniziando a diventare verde, dovuto probabilmente all'alto tasso di umidità che si forma all'interno,( con l'irrigazione automatica si bagna tutto il muro e il sole non riesce ad entrare).
Che soluzione posso provare :roll: io pensavo a qualcosa come un pittura idrorepellente.....ma sono totalmente ignorante quindi accetto tutti i consigli .
Grazie

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 11/08/13 7:16
da Olabarch
probabilmente non è stato ben eseguito il riempimento col terreno a contatto con la bocca di lupo.
Se l'acqua anzichè scorrere, rimane a lungo a contatto con il cls, è naturale che si formino muffe ecc.
Contro la parete esterna della bocca di lupo avrebbero dovuto gettare ghiaino oppure mettere una lastra di Onduline in verticale, in modo da lasciar spazio per lo scorrimento veloce dell'acqua.
Se invece hanno messo direttamente la terra...... auguri!

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 11/08/13 18:22
da tycoon
No,forse mi sono spiegato male io...diciamo che è la parte esterna del davanzale, che è un cappotto di 12 cm, e li che rimane umido

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 11/08/13 19:31
da Olabarch
è una bocca di lupo e pertanto serve a far passare luce ed aria ad un locale interrato (e quindi è interrata anch'essa) oppure è il normalissimo parapetto di un balcone? :shock: :shock:

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 11/08/13 23:30
da tycoon
Ok, forse non ho capito io, diciamo che l'acqua defluisce dallo scolo della bocca di lupo, solo rimane un po umida la parte dell'imbotto, e non prendendo il sole per asciugarsi...diventa verde :evil:

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 07/09/13 11:01
da tycoon
Forse con 2 foto rendo meglio il problema
Immagine
Immagine
Parlando con il geometra del cantiere mi ha suggerito di metterci una lamierina per fare defluire l'acqua, o in alternativa qualche pittura idrorepellente......cosa mi consigliate ?

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 22/03/14 23:50
da tycoon
In occasione della prossima riaccensione dell'impianto di irrigazione, sto già pensando a come fare per eliminare il problema dell'anno scorso; riuscite a darmi una mano su come sistemare i davanzali delle bocche di lupo; secondo voi con la pittura silossanica potrei avere un buon risultato.

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 24/03/14 15:54
da il medico della casa
Prova a mettere in contatto l'acqua che bagna il davanzale, con un lamierino di rame. Quando l'acqua piovana viene a contatto del rame, avviene un processo chimico per cui vengono eliminate tutte le attività biologiche. Infatti sui tetti e sulle gronde in rame, non vedi nè muschio e nè muffe.
Poi facci sapere,

saluti.

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 24/03/14 23:03
da tycoon
Quindi tu consiglieresti di fare un davanzale in rame in modo da far defluire l'acqua ?

Re: Bocche di lupo e inizio muffa

Inviato: 25/03/14 22:35
da il medico della casa
Prova con un pezzetto di lamiera in rame a contatto con l'acqua. Vedrai che le muffe (in realtà sono alghe) spariscono. Quando l'acqua viene a contatto del rame, diventa tossica per una serie di organismi, comprese le larve delle zanzare, le alghe della foto ed altri.
Per le persone è comunque tossico, ma meno di quello che si può pensare. Infatti sono ancora in uso le pentole in rame. Diventa tossico invece il suo idrossido, erroneamente chiamato "verderame". Che è quella patina bianca e verde presente nelle lattonerie in rame appena montate, ed è dovuto al contatto del rame con l'idrossido di calcio contenuto nelle malte. Il colore scuro del rame invecchiato è invece dovuto all'ossido che è moderatamente tossico. Visto che l'acqua delle bocche di lupo non la dovrà bere nessuno, un pezzetto di rame non guasta.
Anzi, prova con qualche moneta in rame, e con pochi centesimi hai risolto :wink:

Saluti