Ok queste specifiche tecniche? vedi primo post aggiornato
Inviato: 08/08/13 12:21
Aggiorno qui in primo post con i preventivi, mi piacerebbe soprattutto sapere se le specifiche tecniche sono idonee per il mio problema con acqua violenta e nubifragi!
Oppure devo richiedere ulteriori accorgimenti? O miglioramenti di ferramenta o altro?
Grazie!
Pino lamellare finger joint
VA seguito della Vs. gentile richiesta proponiamo la nostra migliore offerta per fornitura di serramenti esterni in
legno di sezione mm 68 x 80 anta e telaio. Doppia guarnizione perimetrale sull'anta ad abbattimento termico e
acustico, terza guarnizione sul telaio. Ferramenta Maico Multi Trend a scostamento 13 con nottolini a fungo per
garantire una maggiore sicurezza. Cerniere angolari portata 130 Kg con regolazione micrometrica sui tre assi.
Traverso inferiore finestra interamente in legno per un migliore isolamento termico, con fori di scarico. Soglia
porta finestra in allumino a taglio termico a normativa CE altezza 24mm. Maniglia Glasgow con movimento Dk
in ferro, disponibile in 4 finiture, e coperture delle cerniere a corredo.
Sigillatura tra soglia/davanzale e serramento con guarnizione barriera acqua e guarnizione autoespandente
barriera al vento.
Sigillatura tra telaio e falsotelaio con schiuma poliuretanica ad abbattimento termico e acustico.
Vetrocamera Basso Emissivo, con Gas Argon, canalina bordo caldo.
VAcqua CLASSE E900
Vento CLASSE 4C/4B
AriaCLASSE 4
Rw(C;Ctr)
Uw NPD
Uw 1.33
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Storico
Buongiorno a tutti, ho bisogno del vostro aiuto,
abito all'ultimo piano di una casa d'epoca a Torino, casa angolare con 3 esposizioni
per motivi economici ed estetici ho tenuto gli infissi originali degli anni '5o in legno
il riscaldamento è centralizzato e nonostante chiuda le manopola anche per mesi (ottobre novembre 2012 sono stati caldi, ma hanno sparato il riscaldamento
) le spese sono identiche se non più alte dell'inverno precedente più freddo
quindi per questi motivi ho rimandato il rifacimento degli infissi a tempi più floridi
MA nel frattempo sono emersi questi fatti che mi costringono a valutare una soluzione:
A) prima di tutto le piogge violente a vento anche di 5 minuti ma molto intense, mi allagano la casa, in particolare nel bagno per due motivi:
----problemi tettoia e grondaia, praticamente non esistono e ho sollecitato più volte l'amministratore a sistemare i coppi ad aggiustare la grondaia e a capire come porre una qualche barriera, poiché tutta l'acqua entra in casa senza trovare ostacoli. Ora devo lasciare l'appartamento per le ferie e sono preoccupata (ho anche paura che possibili infiltrazione oltre a danneggiare il mio appartamento appena ristrutturato possano danneggiare quello sottostante e infatti forse è opportuno mandare una raccomandata per sollecitare l'intervento
---la finestra del bagno non ha serranda che fa da barriera come invece nelle altre camere dove l'acqua penetra ma in misura drasticamente inferiore grazie anche serranda
B) abbiamo appena speso parecchi soldi per un sistema di termovalvole e teoricamente con infissi migliori potremmo giovarcene
Comunque le priorità sono frenare la pioggia violenta battente , posto che l'intervento a livello condominiale è necessario.
Ho letto che esiste valore rispetto a questo parametro 'tenuta all'acqua A9' per gli infissi in PVC
Ma esteticamente sarebbero un pugno in un occhio perchè l'appartamento ha molti dettagli d'epoca e temo anche che ci siano vincoli di facciata.
Abbiamo ristrutturato un altro appartamento col PVC trovando molti benefici, temperature d'inverno maggiori di 4 gradi, ma la casa era moderna sia dentro che fuori quindi tutto ok.
Nel caso attuale facciata liberty e interno con dettagli d'epoca, esistono finestre in legno che abbiamo la caratteristiche tecniche di essere antivento tenuta all'acqua A9???
In due casi analoghi degli amici hanno preso finestre in legno dal produttore e si trovano bene, ma loro non hanno la casa esposta e sono ai piani bassi, e hanno delle buone tettoie, inoltre sono dotati di veneziane, insomma non hanno manifestato preoccupazioni rispetto alla pioggia.
Dal punto di vista sia estetico che di prezzo che per l'esperienza di questi amici potrei rivolgermi a questi produttori, ma sono preoccupata che dal punto di vista tecnico non siano adeguati
Cosa mi consigliate?
Oppure devo richiedere ulteriori accorgimenti? O miglioramenti di ferramenta o altro?
Grazie!
Pino lamellare finger joint
VA seguito della Vs. gentile richiesta proponiamo la nostra migliore offerta per fornitura di serramenti esterni in
legno di sezione mm 68 x 80 anta e telaio. Doppia guarnizione perimetrale sull'anta ad abbattimento termico e
acustico, terza guarnizione sul telaio. Ferramenta Maico Multi Trend a scostamento 13 con nottolini a fungo per
garantire una maggiore sicurezza. Cerniere angolari portata 130 Kg con regolazione micrometrica sui tre assi.
Traverso inferiore finestra interamente in legno per un migliore isolamento termico, con fori di scarico. Soglia
porta finestra in allumino a taglio termico a normativa CE altezza 24mm. Maniglia Glasgow con movimento Dk
in ferro, disponibile in 4 finiture, e coperture delle cerniere a corredo.
Sigillatura tra soglia/davanzale e serramento con guarnizione barriera acqua e guarnizione autoespandente
barriera al vento.
Sigillatura tra telaio e falsotelaio con schiuma poliuretanica ad abbattimento termico e acustico.
Vetrocamera Basso Emissivo, con Gas Argon, canalina bordo caldo.
VAcqua CLASSE E900
Vento CLASSE 4C/4B
AriaCLASSE 4
Rw(C;Ctr)
Uw NPD
Uw 1.33
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Storico
Buongiorno a tutti, ho bisogno del vostro aiuto,
abito all'ultimo piano di una casa d'epoca a Torino, casa angolare con 3 esposizioni
per motivi economici ed estetici ho tenuto gli infissi originali degli anni '5o in legno
il riscaldamento è centralizzato e nonostante chiuda le manopola anche per mesi (ottobre novembre 2012 sono stati caldi, ma hanno sparato il riscaldamento

quindi per questi motivi ho rimandato il rifacimento degli infissi a tempi più floridi
MA nel frattempo sono emersi questi fatti che mi costringono a valutare una soluzione:
A) prima di tutto le piogge violente a vento anche di 5 minuti ma molto intense, mi allagano la casa, in particolare nel bagno per due motivi:
----problemi tettoia e grondaia, praticamente non esistono e ho sollecitato più volte l'amministratore a sistemare i coppi ad aggiustare la grondaia e a capire come porre una qualche barriera, poiché tutta l'acqua entra in casa senza trovare ostacoli. Ora devo lasciare l'appartamento per le ferie e sono preoccupata (ho anche paura che possibili infiltrazione oltre a danneggiare il mio appartamento appena ristrutturato possano danneggiare quello sottostante e infatti forse è opportuno mandare una raccomandata per sollecitare l'intervento
---la finestra del bagno non ha serranda che fa da barriera come invece nelle altre camere dove l'acqua penetra ma in misura drasticamente inferiore grazie anche serranda
B) abbiamo appena speso parecchi soldi per un sistema di termovalvole e teoricamente con infissi migliori potremmo giovarcene
Comunque le priorità sono frenare la pioggia violenta battente , posto che l'intervento a livello condominiale è necessario.
Ho letto che esiste valore rispetto a questo parametro 'tenuta all'acqua A9' per gli infissi in PVC
Ma esteticamente sarebbero un pugno in un occhio perchè l'appartamento ha molti dettagli d'epoca e temo anche che ci siano vincoli di facciata.
Abbiamo ristrutturato un altro appartamento col PVC trovando molti benefici, temperature d'inverno maggiori di 4 gradi, ma la casa era moderna sia dentro che fuori quindi tutto ok.
Nel caso attuale facciata liberty e interno con dettagli d'epoca, esistono finestre in legno che abbiamo la caratteristiche tecniche di essere antivento tenuta all'acqua A9???
In due casi analoghi degli amici hanno preso finestre in legno dal produttore e si trovano bene, ma loro non hanno la casa esposta e sono ai piani bassi, e hanno delle buone tettoie, inoltre sono dotati di veneziane, insomma non hanno manifestato preoccupazioni rispetto alla pioggia.
Dal punto di vista sia estetico che di prezzo che per l'esperienza di questi amici potrei rivolgermi a questi produttori, ma sono preoccupata che dal punto di vista tecnico non siano adeguati
Cosa mi consigliate?