Pagina 1 di 2

padelle stonewell in "pietra"

Inviato: 25/08/13 14:42
da qsecofr
... passavo per un centro commerciale e vendevano le padelle stonewell in "pietra" ... sulla fascia in carta che presentava il prodotto sul retro c'era un chiaro stemma della Dupont e si diceva che trattasi di PTFE... alias Teflon... altro che pietra... L'aspetto è del teflon colorato a macchie più che della pietra. La prima volta che andate ad un centro commerciale che le vende potete verificare se ho preso io un colpo di calore o è proprio una truffa bella e buona??

Re: padelle stonewell in "pietra"

Inviato: 25/08/13 16:07
da Solaria
Il teflon è un rivestimento.
Il teflon scaldato è tossico uccide gli uccelli all'istante quindi all'uomo bene non fa. Se non sbaglio , ma si deve controllare, il rivestimento in teflon negli oggeti che scaldano sul fuoco, è messo al bando dalla comunità europea a partire da..., non so di preciso oltre il 2013 comunque, per cui le aziende stanno svuotando i magazzini e li danno a bassisimo costo ai supermercati che li mettono come premi. Poveri noi...
Su quella di padelle stonewell che hai comprato non posso dirti nulla perchè non la conosco ma se c'è scritto che c'è il teflon non la mettere sul fuoco, se vuoi usala a freddo come contenitore

Re: padelle stonewell in "pietra"

Inviato: 25/08/13 18:10
da qsecofr
Solaria ha scritto:Il teflon è un rivestimento.
Il teflon scaldato è tossico uccide gli uccelli all'istante quindi all'uomo bene non fa. Se non sbaglio , ma si deve controllare, il rivestimento in teflon negli oggeti che scaldano sul fuoco, è messo al bando dalla comunità europea a partire da..., non so di preciso oltre il 2013 comunque, per cui le aziende stanno svuotando i magazzini e li danno a bassisimo costo ai supermercati che li mettono come premi. Poveri noi...
Su quella che hai comprato non posso dirti nulla perchè non la conosco ma se c'è scritto che c'è il teflon non la mettere sul fuoco, se vuoi usala a freddo come contenitore

Sol. So la tua posizione sul teflon. Industrialmente parlando è un materiale insostituibile e DI NORMA viene scaldato... anche ad alte temperature. Che io sappia il teflon di se è innocuo. Non innocuo invece sono i suoi precursori e i suoi derivati (per esempio il pfoa) e le norme che tu citi volgono a limitare questo prodotto, non il teflon in praticolare. Alcuni derivati si sviluppano ad alte temperature pertanto è bene non surriscaldare le pentole... comunque è molto più probabile che ti ammazzi l'esalazione tossica del manico in plastica imho...
Mi è altresi successo che alcune pentole in teflon si squamassero: in teoria tuttavia il teflon è del tutto inerte agli acidi e solventi "organici" e quindi innocuo per noi perchè non possiamo "assimilarlo".

Il mio appunto però non è sul prodotto Teflon in se: è che non ritengo legale spacciare il teflon per pietra... Tra l'altro la ditta produttrice è di diritto SanMarinese...

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 25/08/13 18:15
da edith
oddio io ho comprato proprio tre giorni fa delle padelle in pietra stonewell, 3 padelle le ho pagate 104 euro, non bruscolini , spero e presumo che siano buone..devono arrivarmi tra domani e dopodomani, leggero bene tutte le informazioni sul prodotto nel caso in cui ritrovi la parola teflon, le manderò indietro.

Ma pensi che tutte le padelle in stonewell siano una fregatura???oppure ho la speranza che le mie possano essere buone..

eppure prima di comprarle ho cercato on line delle opinioni e mi sembravano buone!!!

Qsecofr...mannaggia!! non potevi passarci due settimane fa dal centro commerciale????? :mrgreen:

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 25/08/13 18:32
da Solaria
Una volta che ho provato IO a dare un consiglio a Qsecofr e finita che mi risponde lui con un consiglio. :lol: :lol:
Il teflon ce l'ho nel materasso e non è tossico perchè nel materasso non si riscalda . Sono tossici i fumi delle padelle/pentole rivestite di teflon quando si arriva a 200-300 gradi. Ecco perchè la comunità europea l'ho messo al bando dalle pentole, ma questo bando parte dopo il 2013 perciò te ne piazzano ancora di pentole rivestite in teflon

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 25/08/13 19:01
da qsecofr
edith ha scritto:oddio io ho comprato proprio tre giorni fa delle padelle in pietra stonewell, 3 padelle le ho pagate 104 euro, non bruscolini , spero e presumo che siano buone..devono arrivarmi tra domani e dopodomani, leggero bene tutte le informazioni sul prodotto nel caso in cui ritrovi la parola teflon, le manderò indietro.

Ma pensi che tutte le padelle in stonewell siano una fregatura???oppure ho la speranza che le mie possano essere buone..

eppure prima di comprarle ho cercato on line delle opinioni e mi sembravano buone!!!

Qsecofr...mannaggia!! non potevi passarci due settimane fa dal centro commerciale????? :mrgreen:
prova a leggere sul retro della fascetta di cartone. mi pare che c'è il simbolo della dupont... magari se ci fai una foto nel caso...
Ascolta io ero di passaggio e non sono un gran esperto di pentolame... più del contenuto casomai... imho è normale teflon... 3 padelle... 33 euro cadauna circa... non poco ma forse neanche esagerato. Ripeto io quello che commento è la scarsissima chiarezza della pubblicità: se mi confermerai quello che ho detto io è un imbroglio bello e buono: la superficie non ha nulla a che vedere con la pietra (ne potrebbe: la pietra è porosa)... è solo un teflon di colori diversi.... oohhh ben intendiamoci: è ottimo come prodotto antiaderente ma me la puoi anche placcare in oro ma me lo devi dire.

Sol tutte le superfici che devono essere pulite soggette a calore, tipo le vaschette colla per fare un esempio a me vicino, sono teflonate. Inolte moltissmi grassi e distaccanti per stampi sono a base di teflon... è un prodotto praticamente insostituibile per certi usi e sinceramente presumo che anche nel settore alimentare se ne faccia largo uso. Se dovessi progettare un'impastatrice o un pentolone facile da pulire non avrei dubbi... bisogna sempre valutare i pro ed i contro... immagina per esempio di essere alla Star (esempio alla c4zzo...) e di fare dado tutto il giorno con questi brodi e queste sostanze "gommose e grasse" che entrano nei pentoloni da 200 litri... è meglio che il pentolone venga pulito a fine giornata con una bella spruzzata d'acqua calda o che uno debba usare soda caustica pura per togliere i residui che magarri gli rimangono pure dentro? E' un esempio stupido è... un'altro esmpio il DDT... tutti lo conoscono come un veleno mortale ma leggi leggi leggi... ci sono paesi del mondo che ancora lo usano ed alla fine il DDT ha tolto la malaria da mezzo mondo.

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 10/09/13 13:03
da GilGalaad
io attualmente cuocio su ceramica, e mi trovo discretamente bene (ma meno di come mi sarei aspettato). sono anche io molto interessato alle pentole in questione (non possiedo una tv, ma quando sono dai miei suoceri potrei passare ore a guardare la televendita delle stonewell) perchè amo cucinare e sono sempre curioso...
quindi mi sono documentato.
ovviamente la pietra in queste pentole c'entra poco e niente, alla fine è sempre teflon, probabilmente mescolato a qualche forma di resina minerale che conferisce l'aspetto stonalizzato, ma sempre di teflon si parla.
il teflon in sè non è tossico, nemmeno se ingerito, ma sono tossici e potenzialmente cancerogeni i fumi emessi dal teflon quando scaldato oltre (che io sappia) i 350-400 gradi. qui compare il famigerato PFOA.
ora, una pentola non raggiunge quelle temperature, a meno di non lasciarla per periodi prolungati sul fornello senza niente dentro!. infatti i produttori più onesti scrivono esplicitamente di non lasciarle vuote sulla fiamma viva.
comunque, sempre che io sappia, le stonewell sono una commercializzazione più economica (leggasi cinese) delle originali tedesce stoneline, commercializzate in italia esclusivamente da QVC (50 euro a pentola, mediamente). i commenti su internet di queste ultime sono sufficientemente entusiastici.
ovviamente, una volta lanciata la moda, stanno comparendo linee "stone" nei maggiori produttori di pentole anche italiani, quali Ballarini o Barazzoni. questi produttori scrivono chiaramente PFOA free sulle etichette, ma non dichiarando ovviamente di cosa siano realmente fatte, bisogna creder loro sulla parola. anche le stoneline dovrebbero avere questa caratteristica ma non riesco a trovare un sito ufficiale che lo confermi, l'unica cosa che ho trovato (ma sempre su un sito commerciale tedesco) è un attestato di un laboratorio di analisi tedesco che attesta che effettivamente la famosa resina minerale usata come collante è composta effettivamente da pietra.
ritengo comunque, alla luce di quanto detto, che con la piccola accortezza di non lasciarle vuote sul fornello, siano ottime pentole, e assolutamente sicure, e per questo me le regalerò per natale :D
non ho ancora deciso, tuttavia, se prendere le "originali" tedesce stoneline, o le nostrane imitazioni (che comunque sono marche storiche di pentole, con cui mi sono sempre trovato bene su altri prodotti).

come sempre, my 2 cents.

p.s. se nel frattempo qualcuno le ha provate, e vuole raccontarci qualcosa... ben venga!

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 10/09/13 15:19
da edith
io ho disdetto l'ordine...troppe recensioni padelle stonewell negative......

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 10/09/13 16:42
da GilGalaad
potresti provare le stoneline tedesche. le recensioni per quelle, come ho già detto, sono tutte ottime.

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 10/09/13 18:19
da qsecofr
Il fatto di scrivere PFOA free è di fatto un'ammissione dell'uso di Teflon (o meglio senza nome commerciale PTFE)... non ci sarebbe necessità di scrivere PFOA free su una pietra ollare...

Di ottime pentole in teflon è pieno il mondo e ne sono entusiastico consumatore. Quello che contesto fermamente è questa ambiguità assoluta usata nello spot: si fa chiaramente credere di stare a cucinare su una pietra invece abbiamo di fatto una padella in PTFE. In questo la pubblicità è del tutto ingannevole e disonesta.

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 07/10/13 15:07
da GilGalaad
aggiornamento: ho comprato una stoneline.
l'antiaderenza è effettivamente eccellente. ma per provare la fantomatica resistenza della pietra, mi sono limitato a cuocere una costata, usando utensili in silicone, ed è stato sufficiente l'osso della carne a rigare completamente la padella. sono graffi superficiali, per carità... ma bella schifezza!
l'ho rimandata indietro, facendomela sostituire, pensando ad un esemplare difettato. ma anche la seconda ha avuto un comportamento anomalo, quindi ho chiesto il rimborso (c'è da dire che QVC ha un signor servizio clienti).

quindi, in base alla mia esperienza: non compratele :)

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 07/10/13 16:58
da arianh
quest'estate ho comprato una piastra, venduta come alluminio ceramicato... vedo un negozio online che la vende identica e leggo che è pfoa free... quindi è teflon??? :cry:

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 07/10/13 17:45
da GilGalaad
probabilmente sì.
i teflon moderni usano particelle ceramiche come rinforzo.
comunque ribadisco: il teflon non fa male, in sè. il teflon moderno è senza pfoa (ormai lo fanno quasi tutti così). resta l'accortezza di non farlo scaldare oltre i 300 gradi, e di usare utensili in legno/silicone.

prossimo acquisto: questo
Immagine
vediamo se si comporta meglio delle stoneline :)

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 27/04/14 3:53
da sorelle
Porto su la discussione sperando che qualcuno risponda...

dovrei cambiare le padelle di casa perché sono abbastanza consumate e l'effetto antiaderente non funziona più! Quelle vecchie che ho già in casa presumo siano in teflon, perchè sono tutte rivestite di nero...visto che le ho comprate un pò di tempo fa, pensate siano di teflon o c'è il rischio che siano in pfoa e dunque dannose ora che si stanno sgretolando?

da quando ho compreso che il rivestimento nero possa essere dannoso ho pensato di cambiare strada e volevo buttarmi sulle padelle in pietra ma da quello che ho capito è tutta una bufala, giusto?

quindi a prescindere da quale marca prenda sono tutte in teflon sotto varie forme? le padelle con rivestimento in pietra non esistono ed è tutta una trovata pubblicitaria?

quale mi consigliereste di comprare? le usiamo sopratutto per friggere!

Re: padelle in "pietra" stonewell

Inviato: 27/04/14 17:48
da pawie
ne ho provato di tutti i tipi: quelle che mi convincono di più sono quelle di alluminio pressofuso, ad alto spessore... tipo queste
http://www.risoli.com/Linee/Optima