Pagina 1 di 7

Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 15:02
da coppetta
Ciao a tutti,
sto progettando la mia nuova cucina e sto considerando l'ipotesi di utilizzare un cassetto - scolapiatti, anziché metterlo dentro al pensile o sul piano di lavoro, a vista.
Però mi chiedevo: rimanendo umidi così "al chiuso", dopo un po' l'ambiente interno al cassetto non diventa umido/muffoso? I piatti non fanno cattivo odore... un po' come i vestiti che restano chiusi in lavatrice troppo a lungo? :)

E come si fa poi a pulire lo scolapiatti dal calcare?

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 15:34
da rosdev
Se i piatti li riponi asciutti secondo me nessun problema.Se invece li vuoi mettere veramente a scolare,nooooo :shock: :roll:
Scusami ma non hai la lavastoviglie?

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 15:45
da coppetta
Dunque no, non ho la lavastoviglie e non la prenderò, perché vivo praticamente da sola e sarebbe uno spreco immenso (non avrei neanche lo spazio).

...E sì, intendevo proprio per metterli a scolare subito dopo averli lavati. Per questo scopo dunque gli scolapiatti nel cassetto non sono utili?

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 15:47
da bayeen
più che un ambiente umido/muffoso, direi che c'è alta probabilità che se lavi i piatti e li metti a scolare in un cassetto, quel cassetto ha vita breve. a meno che tu non faccia tutto il mobile in acciaio. in ogni caso questa soluzione però mi perplime assai.

poi scusa, solo per curiosità, ma la stai progettando tu questa cosa o hai sentito già un rivenditore che te la realizzerebbe?

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 15:53
da estra
coppetta ha scritto:Dunque no, non ho la lavastoviglie e non la prenderò, perché vivo praticamente da sola e sarebbe uno spreco immenso (non avrei neanche lo spazio).

...E sì, intendevo proprio per metterli a scolare subito dopo averli lavati. Per questo scopo dunque gli scolapiatti nel cassetto non sono utili?
Ma ne hai visti in giro? Nel senso: esistono già o è un'idea tua?

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 15:53
da rosdev
Non hai la lavastoviglieeeeeeeeeeeeeeeeee? :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
(scusami è una battuta diretta a certe ragazzacce che si aggirano nel forum :oops: )
Tornando seri: al tuo posto terrei uno scolapiatti da appoggio giusto il tempo necessario del lavaggio piatti, dopodichè li asciugherei e metterei nel cassetto.
Posso chiedere perchè no nel pensile?

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 16:03
da coppetta
Ok perfetto, direi che i miei sospetti erano fondati.... opterò per lo scolapiatti appoggiato sul piano, come ho sempre fatto d'altra parte.

In effetti la domanda sul perché non nel pensile è legittima... il fatto è che io sono in carrozzina, quindi mi sto costruendo una cucina "per disabili", dove tutto è raggiungibile dal basso.

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 16:19
da rosdev
Coppetta magari già sei informata ma recentemente ho avuto modo di visionare delle cucine ergonomiche nelle quali con un semplice telecomando il fondo del pensile si abbassa e porta tutto sul piano.Può essere una soluzione nel caso hai problemi di spazio.
Lo scolapiatti sul piano in effetti non lo trovo scomodo. Io l'ho adoperato per molto tempo nella mia vecchia cucina nella quale non potevo mettere i pensili.
Ciao :wink:

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 16:21
da coppetta
Grazie rosdev,
si in effetti li ho visti, ma hanno un costo spropositato - ....come tutte le cose "per disabili", generalmente :(
Quindi diciamo che facendo un conto costi-benefici ho optato per sfruttare al massimo lo spazio orizzontale.

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 16:39
da jda81
ciao, la skyline di snaidero prevede la possibilità di mettere uno scolapiatti nel cestone, io l'avevo preso in considerazione ma poi ho lasciato perdere preferendo quello a vista sul piano. Se ricordo bene costava sui 300 euro e immagino che se lo propongono avranno anche pensato a problemi di umidità e acqua di scolo.

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 16:41
da Dado84
Ma non potresti valutare l'acquisto di una lavastoviglie, anche un modello basic da utilizzare all'evenienza come scolapiatti?
Ti eviterebbe di "dover" lavare i piatti per forza a mano...

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 16:58
da capperugiola
rosdev ha scritto:Non hai la lavastoviglieeeeeeeeeeeeeeeeee? :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
(scusami è una battuta diretta a certe ragazzacce che si aggirano nel forum :oops: )
Tornando seri: al tuo posto terrei uno scolapiatti da appoggio giusto il tempo necessario del lavaggio piatti, dopodichè li asciugherei e metterei nel cassetto.
Posso chiedere perchè no nel pensile?
mi avete chiamato? :mrgreen: ( coppetta non avendo la lavastoviglie sono considerata un' aliena :shock:)
coppetta,qui trovi quello pensato da snaidero (consigliato da jda)
http://www.snaidero.it/guida-al-progetto

Re: Scolapiatti nel cassetto: ma è igienico?

Inviato: 26/08/13 18:12
da fedelyon
La snaidero è bellissima! :shock:
Dall'immagine mi sembra che il cassettone scolapiatti sia con l'involucro in plastica invece che in legno. Magari te lo fanno anche in un'altra marca, oppure metti lo scolapiatti dentro una scatola di plastica della misura del cassettone.

Anche il forno con l'apertura laterale mi sembra ottimo per le carrozzine.

Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

Inviato: 27/08/13 21:14
da coppetta
Mi è stato consigliato in un altro topic di chiedere aiuto a voi, postando la piantina della mia cucina.
Devo realizzare una cucina che sia utilizzabile stando seduti su una carrozzina. Caratteristiche principali da tenere presente:

- fornelli, lavello e possibilmente una piccola parte di piano di lavoro devono essere vuoti sotto.
- massimo sfruttamento dello spazio contenitivo: la casa è piccola, i pensili alti non li posso usare*, quindi devo "riempire" al massimo per farci stare tutto.
- agevolare accesso ai mobili con: ante scorrevoli, ripiani girevoli o estraibili.

*(ci sarebbero i pensili che scendono ma per ora li ho trovati solo a costi proibitivi. Al limite ne inserirò uno soltanto)

Spunti interessanti su: http://www.snaidero.it/guida-al-progetto

Per darvi un'idea degli spazi, vi posto la piantina e una bozza di progetto che ho fatto con l'ikea planner (poi non è detto che prenderò la cucina all'ikea, né che sceglierò proprio mobili fatti in quel modo, era solo comodo usare quel programma per darvi un'idea degli spazi). Perdonate i rozzi disegni di lavello e fornelli, ma col planner non potevo inserirli perciò li ho disegnati io lì sopra.
Immagine
Immagine
Cosa ne pensate? Trovate errori? Avete suggerimenti?

Re: Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

Inviato: 27/08/13 21:24
da serenen
non vedo porte, è perchè non ci sono ed è un open space? che altezza ha la finestra da terra?
hai già gli attacchi o devi ancora farli predisporre? ci sono termosifoni?