Pagina 1 di 15

dalle differenze tecniche al colore: opinioni

Inviato: 02/09/13 9:55
da serenen
Ciao a tutti!
Sto scegliendo la cucina (nera laccata opaca) e, seguendo i consigli del forum, ho dato primaria importanza alla scelta del rivenditore.. dopo questa scrematura sono arrivata ad avere in mano 3 preventivi per lo stesso progetto: Arredo 3-Wega, Lube-Linda e Aran-Masca laccata..
Arredo 3 e Aran sono simili, si differenziano per circa 200 euro, mentre Lube è sotto di 1000/1200 euro..

Le ho viste tutte, le ho tastate, ho aperto più e più volte i cassetti e le ante e sinceramente, da non addetta, non ho notato grandi differenze.. mi sono sembrate tutte solide, con una buona ferramenta (tutte montano Blum) e una buona laccatura..
Mi sono chiesta allora: “ma la differenza di prezzo in cosa consiste? Sarà nella struttura?”
Quindi ho scaricato le schede tecniche, ma solo di Lube e Arredo 3(tra l’altro è l’unica che specifica in dettaglio ogni componente) perché Aran non l’ho trovata nel sito e di conseguenza sono punto e a capo..

Qualcuno sa darmi qualche informazione in più in merito alle differenze tecniche?
È corretto a questo punto ragionare sul “tecnico” o ho sbagliato a monte considerandole simili quando in relatà non lo sono?


grazie

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 7:40
da allegri
Ciao Serenen!!
Che dire... 1.000 euro sono tanti, quindi la differenza ci deve essere.
Probabilmente sarà sulle ante. Come sono fatte?
Qualcosa c'è anche sulla struttura, perché Aran e arredo3 sono idrorepellenti, mentre Lube no.
Il rivenditore e' lo stesso?

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 8:22
da serenen
ciao allegri!
la scheda tecnica di arredo3 dice:
- frontali, ante cestoni e cassetti, laccato: pannelli in particelle di legno in MDF a basso contenuto di formaldeide, classe E1,sp. 23 mm verniciato lucido o opaco finitura seta con vernici poliuretaniche

-struttura scocche, di serie: realizzata con pannelli in particelle di legno 18 mm di spessore, nobilitati su 2 lati con finitura melaminica opaca nelle varie colorazioni ed essenze. Bordatura per pensili con bordo ABS 0.8 mm e colle poliuretaniche su 3 lati e bordatura con carta sul retro. Bordatura per le basi con bordo ABS 0.8 mm con colla poliuretanica e bordatura in carta gli altri 3 lati

-fondo lavello: coprifondo in alluminio anodizzato liscio che protegge il mobile da perdite accidentali di acqua

-fondo frigo: in tecnopolimero preformato, resistente all'umidità, protegge la scocca dalla formazione di condensa e garantisce l'areazione del frigo

per ogni voce c'è la descrizione(zoccoli, piedini, ripiani, ecc)
http://www.arredo3.com/it/cucine-moderne/wega.html è da scaricare perchè è un pdf

quella di lube:
-anta, frontali e cassetti: sp. 22 mm in MDF laccata finitura opaca testurizzata soft o lucida spazzolata nei colori...ecc...
-strutture: di serie: nobilitato color perla d'oriente schiena e ripiani avorio, nient'altro... *******

quindi una prima differenza è nell'idrorepellenza della struttura, grazie, vado a leggere qualche topic a riguardo :wink:

i rivenditori sono 3 diversi

******rettifico, ho trovato la scheda tecnica completa, era in una sezione diversa del sito :oops:

-ANTE E FRONTALI CESTONI "LACCATA OPACA SOFT": pannelli in MDF (classe E1) nobilitato laccati con fondo bianco a base di resina poliestere e verniciatura con vernice poliuretanica catalizzata con isocianato non ingiallente (finiture laccate esenti da cromo, piombo e cadmio); sono disponibili in diversi colori anche a campione e con effetto metallizzato.
FRONTALI CASSETTI: come ante piene.

STRUTTURA CASSONE E RIPIANI
Costituiti da pannelli di particelle di legno conformi allo standard F**** (a bassissima emissione di formaldeide) di spessore 18 mm nobilitati in melaminico.
I ripiani sono di spessore 18 mm e sono dotati di reggi ripiano incorporato con dispositivo antisganciamento; essi possono essere anche in vetro temperato (spessore 6 mm) molati sui bordi.

BORDO
Bordo in ABS (spessore 0,5 mm) incollato con colle poliuretaniche termoindurenti (fianchi del cassone) o in laminatino (spessore 0,3 mm) incollato con colle termofondenti (ripiani).

SCHIENALI
Pannelli di fibre a media densità di spessore 2,5 mm (classe E1) nobilitati con carta finish incollata con prodotti vinilici.

RIVESTIMENTO FONDO MOBILE LAVELLO
In alluminio quadrettato o in plastica verniciata protegge il mobile lavello dalle perdite d’acqua.

FONDO CASSONE PER FRIGO
In materiale plastico (PVC) rigido inalterabile forato al centro per permettere la fuoriuscita di eventuali perdite d’acqua e proteggere il fusto del mobile.

http://www.cucinelube.it/schedeprodotto ... accata.htm

come capisco che sono idrorepellenti quelle di arredo3?

cerco anche quella di aran, probabilmente mi è sfuggita..

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 10:38
da cla56
Ciao Serenen! :)
Lo sappiamo che sei brava però........non ci fai partecipare al progetto? :shock: :(
ciao :wink: :)
cla56

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:00
da serenen
cla56 ha scritto:Ciao Serenen! :)
Lo sappiamo che sei brava però........non ci fai partecipare al progetto? :shock: :(
ciao :wink: :)
cla56
:mrgreen:
hai ragione, lo posto subito..

l'ho fatto io però, quindi abbiate pietà :oops:

frigo, forno, estraibile da 30, base 2 cassetti e 1 cestone, base lavello da 150 con 2 ante da 45, lvs, base con 2 cassetti e 1 cestone.. pensile da 30 a battente, pensile cappa vasistas, pensile da 60 o 65 a battente..
sono giunta a questa soluzione dopo varie versioni, lo spazio dovrebbe bastarmi per tutto quello che ho
Immagine
la parete con le colonne è 311 cm, a sinistra del frigo c'è il corridoio, è un open space.. appena mi si apre il megafile sketchup, posto la piantina..

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:10
da muffymary
Più o meno come la mia ma senza penisola..... :D
Ciao serenen!

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:16
da serenen
muffymary ha scritto:Più o meno come la mia ma senza penisola..... :D
Ciao serenen!
la penisola non ci sta nel mio caso, ma ho un tavolo ovale di 2x1 metri della nonna del mio moroso che è stato recuperato e rimodernato :D

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:18
da muffymary
Mi piacciono le cose recuperate! :D

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:30
da lariosto77
si può commentare? :mrgreen:

a me piace! mi sembra proprio studiata bene! :D
ma come mai proprio nera? :? questa cucina mi ispira colore :mrgreen:
credo che rinuncerei volentieri alle mensole, forse la parete libera mi piacerebbe di più...

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:45
da cla56
Concordo con Lari!
Laccata opaco nero :shock:
Rispetto il gusto personale però......ti stai facendo del male.Credo che in assoluto sia una delle finiture più difficili da "mantenere" e la laccatura deve essere pressochè perfetta altrimenti........vedi di tutto e di più...Ne avete mai vista una in esposizione?
ciao
cla56

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:47
da serenen
lariosto77 ha scritto:si può commentare? :mrgreen:

a me piace! mi sembra proprio studiata bene! :D
ma come mai proprio nera? :? questa cucina mi ispira colore :mrgreen:
credo che rinuncerei volentieri alle mensole, forse la parete libera mi piacerebbe di più...
no, non si può commentare.... si deve commentare! :mrgreen:

grazie lariosto!
nera perchè sono una dark lady 8) e comunque è un colore elegante(opaco poi trovo sia bellissimo).. avevo pensato anche al rosso, ma avevo paura venisse una cosa esagerata(farò il divano e le sedie rosse, più qualche accessorio cucina come il portacoltelli woodoo).. il bianco è stato scartato quasi subito, abbiamo fatto scelte particolari per la casa e ci voleva qualcosa di carattere.. gli altri colori, ad esempio i legni, non mi piacciono... :oops:

le mensole mi servono per i libri di cucina, ma se trovo qualche libreria carina da affiancare alla cucina possono essere eliminate..

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:50
da serenen
cla56 ha scritto:Concordo con Lari!
Laccata opaco nero :shock:
Rispetto il gusto personale però......ti stai facendo del male.Credo che in assoluto sia una delle finiture più difficili da "mantenere" e la laccatura deve essere pressochè perfetta altrimenti........vedi di tutto e di più...Ne avete mai vista una in esposizione?
ciao
cla56
ne sono consapevole.. in molti mi hanno sconsigliato il nero, specialmente il lucido..
purtroppo non ne ho mai vista una in esposizione.. non credo sia facile trovarla, dovrei fare un giro di telefonate..

quindi oltre alla mia cura, c'è il fattore laccatura da verificare...?

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:52
da justonething
cla56 ha scritto:Concordo con Lari!
Laccata opaco nero :shock:
Rispetto il gusto personale però......ti stai facendo del male.Credo che in assoluto sia una delle finiture più difficili da "mantenere" e la laccatura deve essere pressochè perfetta altrimenti........vedi di tutto e di più...Ne avete mai vista una in esposizione?
ciao
cla56
E' la prima cosa che ho pensato :mrgreen: Di sicuro chi fa una scelta così forte deve essere super convinto ma pensaci mooolto bene perchè il laccato opaco sui colori scuri è di difficilissima manutenzione: anche una sola goccia d'acqua lascia il segno e su una superficie lucida è decisamente più semplice rimediare IMHO. :wink:

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 11:56
da serenen
justonething ha scritto:
cla56 ha scritto:Concordo con Lari!
Laccata opaco nero :shock:
Rispetto il gusto personale però......ti stai facendo del male.Credo che in assoluto sia una delle finiture più difficili da "mantenere" e la laccatura deve essere pressochè perfetta altrimenti........vedi di tutto e di più...Ne avete mai vista una in esposizione?
ciao
cla56
E' la prima cosa che ho pensato :mrgreen: Di sicuro chi fa una scelta così forte deve essere super convinto ma pensaci mooolto bene perchè il laccato opaco sui colori scuri è di difficilissima manutenzione: anche una sola goccia d'acqua lascia il segno e su una superficie lucida è decisamente più semplice rimediare IMHO. :wink:
lucida l'ho vista, ma secondo me fa molto "mercatone" in nero.. in opaco ho visto un tortora scuro, mi adopererò per cercarla in nero e farò le dovute prove(mi prenderan per matta! :mrgreen: )

a tal proposito, se chiedo al rivenditore se è possibile avere un'anta campione laccata in nero, me la riesce a procurare o è una richiesta che non si fa?

Re: differenze tecniche: arredo3, lube e aran

Inviato: 03/09/13 12:05
da justonething
Dipende anche dall'effetto, dallo stile che vuoi ottenere :roll:
Io ho visto, mi sembra una Scavolini, con basi nero lucido e pensili metallizzati (lavorazione tipo foglia oro ) e nel suo genere non era male .