Non la vedere come un ricatto, ma un ragionamento che ha il suo fondamento economico (e te lo dico da uno che acquista spesso su Internet, ed ha preso gli eldom insieme alla cucina per il solo quieto vivere familiare

). Ti faccio un esempio simile (anche se parliamo di un accessorio facoltativo, non necessario come un elettrodomestico). Ti risulta che acquisti un'auto e, se hai un'autoradio o la compri da te, la Fiat ti fa pagare la macchina di più perchè non hai preso l'autoradio da loro? Sicuramente no! Al limite è il concessionario: col margine che ha sull'autoradio riesce a pagarci la manodopera necessaria al suo montaggio, e allora te lo fa gratis; altrimenti può scegliere di farti pagare la manodopera o di farti un piacere personale e montartela ugualmente gratis anche se l'hai comprata altrove.
Pensa ora agli elettrodomestici. Il loro montaggio richiede manodopera, che ha un costo. Se gli eldom li hai presi da lui, solitamente "assorbe" lui questo costo col margine che ha avuto sulla vendita. Se invece non te li ha venduti, perchè dovrebbe pagare lui questo costo? Quindi o ti fa pagare il montaggio a parte, o può farti la cortesia di montarli comunque gratuitamente perchè magari hai un rapporto con lui che va oltre la cucina, o perchè la cucina ha un certo valore, o perchè magari il montatore è lui stesso col figlio e allora decide liberamente come usare il proprio tempo. E poi non dimenticare che col montaggio lui comunque si assume un rischio. Se un eldom non funziona, tu a chi ti rivolgi? Per logica (e per legge) a chi te l'ha venduto, ma magari istintivamente tu ti rivolgi al venditore della cucina/montatore perchè ormai l'eldom per te è parte della cucina, e così lui deve avere la seccatura di gestire il tuo reclamo per qualcosa che non ha venduto (quanto meno il tempo di risponderti al telefono e spiegarti a chi rivolgerti

)