Pagina 1 di 2

Dimensione cappa

Inviato: 06/09/13 23:40
da grijsx
Ciao a tutti,
vi leggo ormai da un po' di tempo (grazie per i consigli :wink: ), scrivo per chiedere un parere su una cosa alla quale non sono riuscito a trovare risposta. Volevo acquistare un piano cottura 3 fuochi in linea Whirpool akt 775, che misura 75cm in larghezza, e abbinarci una cappa cilindrica Faber Eclipse, la quale ha però un diametro di soli 37cm.
Secondo voi potrebbe essere un problema?
Dovrà essere una cappa a parete, non incassata, e questa mi pareva un buon compromesso di estetica senza dovermi svenare nell'acquisto di cappe esageratamente costose, avete eventualmente qualche altro modello da consigliarmi?

Grazie!

Re: Dimensione cappa

Inviato: 07/09/13 9:33
da bayeen
le cilindriche sono sempre sottodimensionate rispetto al piano cottura.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
in alcuni punti vendita è messa doppia
Immagine


non ti ha fatto un render chi ti ha progettato la cucina e te la vende? così capisci se ti piace o no

Re: Dimensione cappa

Inviato: 07/09/13 12:51
da coolors
Troverai parecchie discussioni (penso centinaia :mrgreen: ) che parlano del finto problema cappa con dimensione piu' piccola del piano cottura, usa il tasto cerca in alto a dx.

In buona sostanza NON è la dimensione della cappa a far la differenza ma la potenza del motore aspirante, della lunghezza del tubo che porta fuori i fumi (piu' corto è meglio è), delle curvature che il tubo fà per uscire (meno curve ci sono meglio è), oltre all'importantissimo diametro del tubo della cappa che può diventare una strozzatura che fà lavorare male la cappa (ideale 12 o meglio 15 di diametro).

Pensare di giudicare una cappa in base alla grandezza della carcassa esterna è come voler giudicare la potenza di un auto dalla grandezza della carrozzeria. A contare sono il motore, i pneumatici, ecc ecc :wink:

Re: Dimensione cappa

Inviato: 07/09/13 18:14
da grijsx
Si, ce l'ho il render, solo che era previsto un piano a induzione da 60 cm che poi ho pensato di cambiare con uno a gas per via dei 3kW che avrò nell'appartamento. Per piacermi dovrebbe piacermi (ho messo giù un disegno 2d da solo per l'opzione piano a gas ), la paura più che dal punto di vista estetico era legata alla funzionalità, ma da quanto capisco mi pare stiate cercando di rassicurarmi :) in fondo anche nelle foto che avete postato ci sono piani a cinque fuochi con cappa cilindrica. Vabbé speriamo in bene !
Grazie a entrambi!

Re: Dimensione cappa

Inviato: 07/09/13 18:38
da coolors
grijsx ha scritto:... ma da quanto capisco mi pare stiate cercando di rassicurarmi :)
In 4000 messaggi non ne ho mai scritto nemmeno uno per rassicurare un utente. Non è nel mio stile, per cui, non l'ho fatto nemmeno con te, tranquillo 8)

Quanto ho scritto è la semplice evidenza dei fatti, semplici calcoli matematici. :|

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 10:30
da elise
coolors ha scritto: Quanto ho scritto è la semplice evidenza dei fatti, semplici calcoli matematici. :|
mica tanto...
questi calcoli sono legati al ricambio d'aria e quindi si riferiscono a quello... la cappa da cucina fa (principalmente) altro.
Se si parla di ricambio di aria solo per odori e umidità il ragionamento si allinea a quello per i bagni senza finestre, dove non è molto importante dove posizionare il foro di uscita dell'aria, mentre è la portata di aria (effettiva, non quella dichiarata per un motore in aria libera) a determinare l'efficacia.
Le cappe da cucina servono principalmente a "catturare" le fumane appena si formano e per questo la forma e la dimensione della cappa sono anche più importanti della portata (sia reale che "nominale").
I grassi sono un elemento molto importante delle fumane e per loro natura (sono liquidi o addirittura solidi a temperatura ambiente, quindi piuttosto pesanti) non si allontanano troppo dalla pentola o padella. Con un piano a gas il moto convettivo è molto forte e i grassi tendono a salire dritti verso l'alto e solo uno schermo sulla verticale può "catturarli".
lo schermo consente in primis di aspirare i grassi (che vengono trattenuti dai primi filtri metallici, proprio perchè si "fermano" subito) con portata di aria (e conseguente rumorosità) ridotta.
Anche con portate di aria elevatissime comunque la mancanza di uno schermo (che non deve essere per forza la parte aspirante della cappa, anche i pensili o il soffitto svolgono questa funzione) impedisce di raccogliere tutti i grassi, in quanto l'aria fresca aspirata raffredda le fumane prima che raggiungano la cappa, facendo ricadere i grassi sul piano di cottura/lavoro.

Una cosa è fare una buona cappa da cucina, un altra è realizzare un pur valido sistema di ventilazione meccanica/depurazione/trattamento/decorazione.... sono mestieri diversi!

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 11:04
da Solaria
Per esperienza concordo con Elise Ho una cappa miele a T rovesciata da 120 cm. La parte aspirante è centrale per cui il fornello di centro viene aspirato maggiormente, con i fornelli laterali i fumi salgono fino a toccare quasi la griglia della cappa e contemporaneamente vengono deviati verso il centro( parte aspirante). Ma se ci fosse il vuoto sopra i fornelli laterali come nelle cappe circolari credo che parte dei fumi salirebbe in alto senza essere aspirata andando anche ad annerire muri e quant'altro e lasciando parte del fumo nella stanza. Credo che la mia sia una cappa da 800.

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 11:16
da coolors
elise ha scritto:Le cappe da cucina servono principalmente a "catturare" le fumane appena si formano e per questo la forma e la dimensione della cappa sono anche più importanti della portata (sia reale che "nominale").
Ho visto personalmente in un laboratorio test di un produttore di cappe la differenza in aspirazione di una cappa con dimensione (parte aspirante) di circa 45 cm con motore da 800 m3/h rispetto alla classica cappa camino larghezza 90 cm ma motore da 350 m3/h.

Ovviamente entrambe le cappe non avevano problemi di strozzatura tubi, tubi con curve, tubi lunghissimi, ecc ecc

Il risultato era nettamente a favore della cappa con il motore piu' potente.

Ps: io non ho mai affermato che la larghezza della cappa non sia influente (a parità di capacità aspirante lo è), ho solo scritto che NON è vero che è SOLO la dimensione della cappa a far la differenza (come peraltro spesso viene chiesto sul forum).

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 11:46
da qsecofr
... purtroppo non ho molta esperienza sulle cappe in se da poter esprimere un giudizio ma nelle aspirazioni industriali (che hanno problemi similari) è molto (ma molto molto) più importante da dove aspiri che quanto aspiri.... chiaro che se non aspiri nulla non serve neanche fare discussioni... una considerazione: quanto aspiri costa in termini di enel, dove e come aspiri è "progetto" a costo circa 0.

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 12:12
da elise
coolors ha scritto: Ho visto personalmente in un laboratorio test di un produttore di cappe la differenza in aspirazione di una cappa con dimensione (parte aspirante) di circa 45 cm con motore da 800 m3/h rispetto alla classica cappa camino larghezza 90 cm ma motore da 350 m3/h.

Ovviamente entrambe le cappe non avevano problemi di strozzatura tubi, tubi con curve, tubi lunghissimi, ecc ecc

Il risultato era nettamente a favore della cappa con il motore piu' potente.
Posso chiedere "il risultato" in cosa si quantifica? se si tratta di aspirare gas odori e fumi leggeri non è lo stesso rispetto a "tirar su" fumane della carne o pesce alla griglia... poi (e l'ho scritto) anche una zona aspirante di pochi cm funziona bene se supportata da uno schermo "liscio", ben diverso è un cilindro senza nulla attorno.

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 12:36
da coolors
elise ha scritto:Posso chiedere "il risultato" in cosa si quantifica? se si tratta di aspirare gas odori e fumi leggeri non è lo stesso rispetto a "tirar su" fumane della carne o pesce alla griglia... poi (e l'ho scritto) anche una zona aspirante di pochi cm funziona bene se supportata da uno schermo "liscio", ben diverso è un cilindro senza nulla attorno.
Posso esser d'accordo sul fatto che elementi "pesanti" di cotture tipo carne e pesce alla griglia abbiano bisogno anche di dimensioni piu' larghe, ma è anche vero che se monti su una cappa larga 1 km un "motore ciofeca", le fumane della carne e del pesce ti fanno
Immagine


Se vogliamo fare il giochetto delle estremizzazioni inutili, mi ci metto pure io e son pure bravetto.
:mrgreen:

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 12:51
da formen
E' una cappa per un pc a 3 fuochi.
elise ha scritto:
coolors ha scritto: Ho visto personalmente in un laboratorio test di un produttore di cappe la differenza in aspirazione di una cappa con dimensione (parte aspirante) di circa 45 cm con motore da 800 m3/h rispetto alla classica cappa camino larghezza 90 cm ma motore da 350 m3/h.

Ovviamente entrambe le cappe non avevano problemi di strozzatura tubi, tubi con curve, tubi lunghissimi, ecc ecc

Il risultato era nettamente a favore della cappa con il motore piu' potente.
Posso chiedere "il risultato" in cosa si quantifica? se si tratta di aspirare gas odori e fumi leggeri non è lo stesso rispetto a "tirar su" fumane della carne o pesce alla griglia... poi (e l'ho scritto) anche una zona aspirante di pochi cm funziona bene se supportata da uno schermo "liscio", ben diverso è un cilindro senza nulla attorno.
Quali fumane di carne e pesce alla griglia vuoi che si formino :mrgreen:

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 13:28
da elise
coolors ha scritto:
Se vogliamo fare il giochetto delle estremizzazioni inutili, mi ci metto pure io e son pure bravetto.
:mrgreen:
estremizzazioni? mi cucino spesso la bistecca ai ferri, ma non credevo di essere estremista! :mrgreen:
Che tu sia bravetto con cose inutili sono parole tue.... ne prendo semplicemente atto :roll:
poi se alla fine ne convieni che la forma, assieme alla portata, è essenziale per determinare le prestazioni di una cappa, siamo tutti d'accordo.

Quindi per rispondere a chi ha fatto una domanda specifica, quel cilindro con sotto un tre fuochi a gas da 75 funzionerà male (per la forma) e comunque solo alla massima intensità (per la portata).

pace e bene

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 13:55
da coolors
elise ha scritto:
coolors ha scritto:
Se vogliamo fare il giochetto delle estremizzazioni inutili, mi ci metto pure io e son pure bravetto.
:mrgreen:
estremizzazioni? mi cucino spesso la bistecca ai ferri, ma non credevo di essere estremista! :mrgreen:
Come al solito capisci c@zzi per caden@zzi (a tuo uso e consumo). :mrgreen:
L'estremizzazione riguardava la grandezza della cappa da 1 km (non la carne), grandezza totalmente inutile se non supportata da un motore potente.

... e ribadisco, e con questo finisco, che per me, in una scala di valori viene prima la capacità aspirante del motore e poi la grandezza della cappa. Meglio ovviamente se cappa grande con motore grande con tubo grande (largo e non lungo) e niente gomiti.

Re: Dimensione cappa

Inviato: 09/09/13 14:55
da elise
coolors ha scritto:
elise ha scritto:
coolors ha scritto:
Se vogliamo fare il giochetto delle estremizzazioni inutili, mi ci metto pure io e son pure bravetto.
:mrgreen:
estremizzazioni? mi cucino spesso la bistecca ai ferri, ma non credevo di essere estremista! :mrgreen:

L'estremizzazione riguardava la grandezza della cappa da 1 km (non la carne), grandezza totalmente inutile se non supportata da un motore potente.
quella del km di cappa è una "tua" estremizzazione, che avrebbe dovuto essere in risposta ad una precedente estremizzazione di altri ("mi ci metto PURE io").
però evidentemente te la canti e te la suoni... :roll: