Pagina 1 di 1

Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 12/09/13 8:16
da bigboss
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, confrontandomi con un pavimentista, questi sosteneva che la cosa migliore per il rivestimento dello schienale della cucina sarebbe montare prima la cucina senza rivestimento, quindi poggiando basi e pensili all'intonaco grezzo e poi, a cucina montata, piastrellare.
Secondo lui, così si riusciva a gestire meglio le misure: inoltre, poggiando direttamente i rivestimenti sul top, si sigillava la parte dietro alle base, senza rischio di caduta acqua, etc.

Secondo voi è una buona modalità?
Potrebbe convenire operare in tal senso? O meglio alla maniera trasizionale, ossia prima piastrellare fino a 2 m e poi montare la cucina?

Saluti a tutti voi.

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 12/09/13 8:27
da Peppezi
La seconda che hai detto.

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 12/09/13 8:43
da bigboss
Ciao Peppe, come va?

Quali potrebbero essere gli svantaggi a poggiare il rivestimento sul top, evitando l'alzatina?

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 12/09/13 9:04
da Peppezi
Ti ruba 1cm di piano, il bordo non viene mai perfetto nelle piastrelle che devono essere tagliate, la sigillatura perfetta richiede comunque l'alzatina, tra pensile e ultima piastrella si anniderà sempre lo sporco.

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 12/09/13 10:53
da coolors
Peppezi ha scritto:Ti ruba 1cm di piano, il bordo non viene mai perfetto nelle piastrelle che devono essere tagliate, la sigillatura perfetta richiede comunque l'alzatina, tra pensile e ultima piastrella si anniderà sempre lo sporco.
La soluzione rivestimento filo pensile inferiore è una soluzione che sconsiglio fortemente a tutti i clienti che mi chiamano per aver consiglio su come posizionare gli schienali cucina in quanto:
- in caso di cappa montata a norma di legge (h 65 cm dal piano cottura) vede il filo delle piastrelle allineato ai pensili e poi un pessimo pezzo di muro bianco sotto la cappa, pezzo di muro che oltre ad esser bruttissimo diventerà nel tempo pieno di unto.

- in caso di cappa montata a filo con gli altri pensili, appoggiando pensili e cappa sul filo superiore delle piastrelle si creerà un interstizio, pertugio che nel tempo (soprattutto dove c'è la cappa) vedrà annidarsi l'onto + onto del mondo.

I cari vecchi sistemi alla fine risultano esser sempre i migliori (per la praticità nella pulizia, la cucina è soprattutto un laboratorio), piastrelle o pannello montati dietro l'alzatina (in modo da evitare brutte sigillature di silicone a vista) e un pò dietro ai pensili e soprattutto dietro la cappa in modo da creare una superficie planare (fughe a parte) senza pertugi dove ci si possa infilare l'unto (che tra l'altro, in quel punto sarebbe di difficile rimozione).

L'unica situazione in cui proprio proprio si fà il pannello in luce fra basi e pensili è quando si monta lo schienale dopo la cucina (situazione che comunque sconsiglio vivamente :x ) e si vuole evitare di smontare alzatina e pensile. Lo ritengo comunque un lavoro che è un pò una pezza, certo meglio che non avere il rivestimento, però ... :?

Ovviamente concordo in toto con quanto scritto da Peppezi, soprattutto per il discorso sporgenza top.

Una riflessione molto stupida mi porterebbe a chiedere (oltre a tutto il resto già scritto) al piastrellista:" ma se fra 7/8 anni devo smontare il top o un pensile per sistemarli, oppure devo smontare la cucina perchè decido di cambiare casa, come posso farlo se mi hai sigillato le piastrelle ai mobili????? :roll:

Bigboss, nel rispetto delle professionalità di tutti, mi chiedo se il piastrellista a cui ti sei rivolto lo faccia come hobby/dopolavoro o se forse è un tuo amico o se lo hai scelto per un fattore meramente legato al prezzo del lavoro che dovrebbe farti :roll:

Onestamente e senza voler offender nessuno ma un piastrellista che afferma quanto hai riportato tu mi lascia davvero perplesso, mi fà riflettere sulla comprensibile diffidenza che il consumatore di oggi giustamente ha nei confronti del pesudo-professionista a cui si rivolge. :roll:

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 12/09/13 20:06
da bigboss
Grazie Coolors,
Sempre preciso, chiaro e professionale nei tuoi interventi.
Probabilmente, come tu sottolineavi, non sarà un grande professionista...

Grazie e alla prossima :-)

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 13/09/13 11:41
da formen
Mi aggancio a questo 3d per chiedere:
nel mio caso l'alzata posteriore è appoggiata al top e fissata al muro con silicone;
l'alzata non raggiunge l'altezza dei pensili e per una non planarità del muro, tra l'alzata ed il muro si forma uno spessore vuoto anche di 4-5 mm in qualche punto.
Cosa posso fare?

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 13/09/13 11:51
da Peppezi
Poco. Puoi riempire di silicone in tinta le parte vuoti, se l'alzata è in acciaio, usa silicone grigio.

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 13/09/13 12:45
da melly06
Ciao,
ho aperto un topic simile qualche giorno fa! Anche a me per rivestire solo tra basi e pensili il rivenditore della cucina ha detto che prima si monta la cucina e poi si riveste...ahhhhhhhhhhhhh!!!! Non so a te, ma a me sono venuti i capelli dritti al pensiero del posatore che lavora sulla mia cucina nuova laccata lucida!
Secondo me alla fine la soluzione più semplice è uno schienale. Il rivestimento a piastrelle "funziona" solo se copre posteriormente tutta la cucina, altrimenti le basi/pensili non si appoggiano bene ed oltre a vedere antiestetici vuoti, seppur piccoli, quei "vuoti" si riempiranno di sporco.

spero di non aver detto castronerie! :)

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 13/09/13 13:03
da coolors
melly06 ha scritto:Anche a me per rivestire solo tra basi e pensili il rivenditore della cucina ha detto che prima si monta la cucina e poi si riveste...ahhhhhhhhhhhhh!!!! Non so a te, ma a me sono venuti i capelli dritti al pensiero del posatore che lavora sulla mia cucina nuova laccata lucida!

spero di non aver detto castronerie! :)
Al di là dei capelli dritti :mrgreen: sarebbe come se la mattina prima mi infilassi i pantaloni e dopo, sopra, le mutande.

Le piastrelle vengono prima della cucina. In caso di pannellatura si può decidere se farlo prima oppure durante il montaggio della cucina, mai dopo.

Trovo allucinante che ci sia posatori che vogliano montare le piastrelle a cucina montata per i motivi indicati sopra e, in aggiunta, per il motivo indicato da melly ovvero: "mi posso fidare di un posatore che mi monta piastrelle ma soprattutto malte e colle di varia natura sulla cucina nuova?" :shock:

@ formen: il consiglio (difficile da darsi senza aver visto l'ambiente ma ci si prova :wink: ) migliore che posso darti è di stender il silicone anche sul bordo superiore facendo attenzione a stenderlo dritto e con una quantità uniforme di silicone. Dopo aver steso il pannello cercare (meglio se in 2 persone) di far combaciare la riga di silicone superiore (che non è a presa rapida per cui c'è tempo e modo per correggere) in modo da rimanere planare rispetto al muro. Cosi facendo avrai dei punti in cui il silicone sborda, in quel caso, il "compare di lavoro" dovrà con una spatolina rimuovere il silicone in eccesso prima che si indurisca.

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 13/09/13 13:30
da melly06
coolors ha scritto:
Al di là dei capelli dritti :mrgreen: sarebbe come se la mattina prima mi infilassi i pantaloni e dopo, sopra, le mutande.
Fantastico!!!! :mrgreen:

Re: Modalità di realizzaz rivestimento schienale cucina...

Inviato: 13/09/13 14:35
da Clarenzia&Ciccio
ciao a tutti,
quello che hanno proposto a noi è piastrellare "bello" solo la fascia sopra il top, che si vede. Nel nostro caso, poi la cucina potrà andare o li oppure sempre li.
Per cui, anche cambiandola, non ci saranno alternative.
Alla mia contestazione "ma se lavo sotto i mobili con lo spazzolone, non rischio di bagnare o rovinare il muro?" il piastrellista ha risposto che ci può mettere piastrelle "normali", in pratica in modo da fare la parte bassa, tra pavimento e "piastrelle belle".tanto dietro non si vedono....
In effetti adotteremo questa soluzione.
Non avevamo pensato di andare un pochino più alti sopra, in effetti ora la cappa è montata a filo con il resto dei pensili. se la prossima fosse più in alto???
Clarenzia&Ciccio
PS: in affetti l'idea che armeggino con stucchi e siliconi sulla cicina nuova....anche no! ...così ...proverei a sentire un altro piastrellista, per sentire un'altra campana....