Pagina 1 di 1

Basculante: miglior materiale

Inviato: 16/09/13 14:02
da c1p8
Desidero chiedere quale sia la soluzione migliore per un basculante tradizionale isolato. Dal punto di vista della robustezza/durata e con un occhio molto attento al prezzo. Dovrebbe integrare una porta e delle finestrine. Grazie.

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 16/09/13 17:41
da eliosurf
sicuro basculante e non sezionale?

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 16/09/13 22:12
da c1p8
Il sezionale mi costa molto di più, soprattutto con porta integrata. D'altro canto riuscirei a massimizzare la larghezza utile giusto? Mi sembra che il basculante necessiti di spazio di manovra davanti e rubi spazio anche in laterale per contrappesi.
Come materiale io pensavo a sanwich di alluminio verniciato e poliuretano, anche se penso che poi il freddo attirato dall'alluminio corra tramite il profilo laterale, visto che non c'è taglio termico

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 17/09/13 17:15
da eliosurf
vabbe stai comunque parlando di un prodotto per garage e non per un salotto

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 17/09/13 20:42
da c1p8
Sì, ma il garage seminterrato è anche lavanderia ed altro, comunicante con casa. Ecco perchè nella scelta del materiale valuto anche la parte termica. leno ha bisogno di manutenzione, PVC si dilata. Quindi meglio alluminio coibentato?

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 17/09/13 22:55
da g.alberti
Se vuoi una buona coibentazione, oltre che tenuta, prendi il sezionale.

Vedi le offerte Renomatic di Hormann...Se puoi modificare il vano, rientrando nelle misure in promozione, con 1.500 € porti a casa un Sezionale con la S maiuscola! :wink:

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 17/09/13 23:26
da c1p8
Grazie Guido, ogni tanto vedo che Hormann si lancia. Il problema è che a me serve la porta e non posso farla separata: restringerei troppo il passaggio

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 18/09/13 7:34
da eliosurf
se vuoi un motorizzato alla fine dei conti un basculante ed un sezionale hanno prezzi molto vicini.

Come tamponatura nel sezionale hai sempre alluminio coibentato mentre nel basculante lamiera zincata ed il resto lo paghi in più (tamponature in pvc su questi prodotti non ne ho mai visto).

Il passo d'uomo ha prezzi molto vari in giro, vedo che parte da 600 euro sino a 1500, dipende dal sistema.

comincerei a farmi un giro per valutare tutti i vari prodotti disponibili nella tua zona.

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 22/09/13 22:43
da c1p8
Sì, il basculante costa 100 € di più rispetto ad un sezionale con altezza movimenti ribassata. Marca De Toffoli.

M'han detto che il basculante:

+ richiede meno manutenzione ed è più longevo
+ non ingombra a soffitto
- se in luce ruba un po di larghezza (se ho capito bene)

mentre il sezionale:

+ le guarnizioni fan maggior tenuta
+ costa di meno vs un basculante motorizzato ed isolato
- occupa spazio in altezza
- richiede più manutenzione

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 23/09/13 15:57
da eliosurf
Che ti frega se ruba spazio in altezza?
Tutti i sistemi motorizzati necessitano di una minima manutenzione ogni paio di anni

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 23/09/13 21:16
da c1p8
Beh, stiamo parlando in generale di vantaggi e svantaggi. Ad esempio 25 centimetri è lo spazio che ti permetterebbe di far passare un furgoncino.
Aggiungo - toh a vantaggio dei posteri - che il basculante dovrebbe prestarsi ad un uso più intensivo della portina.

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 24/09/13 23:16
da g.alberti
c1p8 ha scritto:Sì, il basculante costa 100 € di più rispetto ad un sezionale con altezza movimenti ribassata. Marca De Toffoli.

M'han detto che il basculante:

+ richiede meno manutenzione ed è più longevo
+ non ingombra a soffitto
- se in luce ruba un po di larghezza (se ho capito bene)

mentre il sezionale:

+ le guarnizioni fan maggior tenuta
+ costa di meno vs un basculante motorizzato ed isolato
- occupa spazio in altezza
- richiede più manutenzione
Francamente non capisco il motivo per cui un sezionale richieda più manutenzione :mrgreen:

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 24/09/13 23:33
da c1p8
Ingrassaggio periodico mi dicevano e poi ha molle ed altri dispositivi che si possono rompere, quindi meno longevo del basculante. Devo ancora passare dalla Hormann. ho un preventivo per Detoffoli (basc + sez) e ne sto aspettando un altro per Ballan (basc)

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 25/09/13 6:18
da g.alberti
In azienda ne abbiamo uno...
Di fianco c'è la falegnameria...

Mai ingrassato nulla...
Mai rotto nulla, ad eccezione di quando ci siamo passati con il camion dentro :mrgreen:

Anche a casa...mai fatto lavori simili, ne tanto meno ho sentito lamentele dai miei clienti!

La cosa mi è nuova.

Re: Basculante: miglior materiale

Inviato: 08/10/13 20:55
da c1p8
Allora, io faccio un riassunto, non si sa mai che qualcuno abbia contributi (di opinione, non di soldi!), male che vada lo faccio per me stesso!:

3120 x 2260 mm - portina con sensore - RAL a scelta

BASCULANTE CON PANNELLI

Artigianale (robusto, motorizzato Nice) 3.640 €
Detoffoli 3200 € (mot Faac, non carenata all'interno)
Ballan Eko Plana 250 3280 € (doga bellina)
altro artigianale cassettonato, serratura 3 punti 3.500 €


BASCULANTE COIBENTATO A SANDWICH


Artigianale (robusto, motorizzato Nice) 3.040 €
Ballan 2700 €

Mi sembrano tutti tanti soldi, sto valutando il ballan Eko plana e l'artigianale a sandwich da far modificare per limitare ponti termici degli omega di rinforzo