Pagina 1 di 1

Materassi in lattice Falomo

Inviato: 20/09/13 13:08
da nick79
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente.
Posto anche qui (messaggio che ho messo anche su un altro forum) alcune domande a chi ne sa più di me.

Sto per cambiare materasso (vengo da un vecchio "ortopedico" a molle) e credo, dopo essermi documentato e girato un po', che mi indirizzerò su un materasso in lattice 160x200.
Ho avuto modo di conoscere i prodotti Falomo in un negozio vicino casa mia, trovandoli, a mio avviso (non sono un esperto) molto belli.

Mi rivolgo agli esperti o a chi ha esperienze con i materassi Falomo.
- Riguardo la linea di materassi in lattice, mi chiedevo cosa cambia tra quelli con marchio 100% latex natural origin (innergel, ghiro) e l'ortopedical che non ha tale marchio (ovvio, a parte la quantità di lattice naturale...): è qualcosa di meno pregiato e con qualità leggermente inferiore, o comunque ci sono dei contenuti tecnici che ne fanno un materasso competitivo, anche nei confronti di altri 100% lattice della Falomo o di altri marchi simili? Quali tra i modelli innergel, ghiro e ortopedical ritenete il migliore?
- Inoltre tra i suddetti modelli, a parità di stesso indice di rigidità H2 (o H3), ce ne è uno leggermente più sostenuto degli altri?
- Ce ne è uno maggiormente indicato per persone che d'estate soffrono particolarmente il caldo?
- Infine nello scegliere un modello in lattice matrimoniale per me, alto 1.83m x 95kg circa e la mia compagna alta 1.60m x 53 kg circa (considerando che entrambi siamo abituati e gradiamo materassi abbastanza rigidi) da abbinare ad una rete Ennerev Stratos (15 listelle in multistrato di faggio da mm. 68x8) quale modello e quale grado di rigidità secondo voi è più indicato?

Grazie in anticipo per disponibilità e pazienza, saluti.

Nik

Re: Materassi in lattice Falomo

Inviato: 24/09/13 17:13
da ilSanodormire
Buona sera a te Nik,

il materasso "Ortopedical" di Manifattura Falomo è sostanzialmente più "compatto" rispetto ad "Innergel" e al "Ghiro" e monta un inserto intermedio di EOS (materiale espanso) sagomato che permette anche maggiore "traspirabilità", il che in un prodotto in lattice è un ulteriore vantaggio.
Per chi ama, come voi, materassi un po' più compatti ma con notevoli qualità ergonomiche, questa potrebbe essere un'ottima scelta ...previa prova in negozio, ovviamente.
Per quanto riguarda la densità, resterei su un H2 (equilibrato), essendo già questo tipo di prodotto abbastanza "sostenuto".
Parlando di abbinamento rete, personalmente prediligo l'utilizzo del lattice su reti più ergonomiche come Vitanova Energy, sempre di Manifattura Falomo; ottima alternativa un po' più cara, la validissima "Synchroflex".

Ciao.

Re: Materassi in lattice Falomo

Inviato: 25/09/13 17:01
da nick79
Purtroppo la rete che ho è quella, non l'ho potuta scegliere (per ora chissà...), capisco che siano consigliate reti con giunti bascolanti e doghe regolabili, ma dici che una rete di questo tipo faccia "lavorare" male l'ortopedical?

Grazie, Nick

Re: Materassi in lattice Falomo

Inviato: 26/09/13 10:12
da ilSanodormire
...non lo farà sicuramente lavorare male ma "meno bene". E' un po' come acquistare una Ferrari per poi correre su una strada provinciale anzichè in autostrada, permettimi questo paragone.
Potrai sempre comunque avere la possibilità di cambiare in un secondo tempo il piano letto, magari fra qualche anno, ...tranquillo.

Buona giornata.

Re: Materassi in lattice Falomo

Inviato: 26/09/13 13:39
da nick79
Ok, grazie degli interventi.