Vespaio e umidità di risalita?
Inviato: 01/10/13 12:45
Buongiorno a tutti, ho letto molti dei vostri interventi in materia e spero che qualcuno mi dia una mano o almeno mi indichi una strada da seguire per far luce sulla questione.
Ho acquistato una casa di recentissima costruzione, dotata di vespaio aerato di una trentina di cm. La zona è umida con presenza di falde, ma la casa risulta un po’ rialzata -rispetto le case limitrofe e il piano strada- e non ha scantinati. Preciso inoltre che la casa è stata costruita dal proprietario precedente che era costruttore edile e che se l’era fatta per la sua famiglia, quindi si presume realizzata con criterio e non in risparmio (in generale infatti tutte le finiture sono di alto livello). La casa è dotata di cappotto in sughero e di riscaldamento a pavimento. Quest’estate è rimasta chiusa due mesi scarsi dopo che i precedenti proprietari hanno traslocato, e una volta entrati per iniziare i lavori di tinteggiatura etc abbiamo sentito odore di muffa e notato i muri che si sfarinavano subito sopra i battiscopa. Tolti i battiscopa, l’amara sorpresa: i battiscopa risultavano umidi e dietro c’era effettivamente della muffa. Abbiamo trovato una perdita da un gomito di una tubazione d'acqua interna abbastanza consistente e ripristinata. Escludiamo altre perdite da impianto idraulico e/o termico perchè il contatore ora rimane fermo e la caldaia rimane in pressione. Specifico che l’umidità è presente sia sui muri perimetrali che sui tramezzi (praticamente su tutti i muri del piano terreno!) ed è questo che mi fa strano. Può la perdita aver bagnato tutto il massetto sottostante e aver causato questo problema uniformemente? Inoltre abbiamo notato che alcune prese d’aria -quelle del lato caldo- verso sud ovest della casa- del vespaio ogni tanto (le controlliamo quotidianamente ora)presentano umidità: se si inserisce la mano all’interno sono proprio bagnate. E' normale o questo implica automaticamente presenza d'acqua nel vespaio? Abbiamo trovato anche i cavi elettrici di una presa sola ammuffiti e acqua dentro il tubo dove scorrono.
Noi abbiamo anche delle foto dell’interno della casa di 3 anni fa: la pittura è sempre la stessa (gli ex proprietari non hanno messo mano su nulla in questi anni) e il problema si è presentato solo ora durante il breve periodo di chiusura dell’immobile. Mi viene da pensare che la causa scatenante sia recente, altrimenti in 3 anni si sarebbe evidenziato prima credo... Esternamente le pareti non presentano segni di umido e neanche le piastrelle interne. Non so proprio cosa pensare. Vi prego datemi un Vs parere, sono preoccupata e non so da dove cominciare per trovare la fonte del problema. Grazie!
Ho acquistato una casa di recentissima costruzione, dotata di vespaio aerato di una trentina di cm. La zona è umida con presenza di falde, ma la casa risulta un po’ rialzata -rispetto le case limitrofe e il piano strada- e non ha scantinati. Preciso inoltre che la casa è stata costruita dal proprietario precedente che era costruttore edile e che se l’era fatta per la sua famiglia, quindi si presume realizzata con criterio e non in risparmio (in generale infatti tutte le finiture sono di alto livello). La casa è dotata di cappotto in sughero e di riscaldamento a pavimento. Quest’estate è rimasta chiusa due mesi scarsi dopo che i precedenti proprietari hanno traslocato, e una volta entrati per iniziare i lavori di tinteggiatura etc abbiamo sentito odore di muffa e notato i muri che si sfarinavano subito sopra i battiscopa. Tolti i battiscopa, l’amara sorpresa: i battiscopa risultavano umidi e dietro c’era effettivamente della muffa. Abbiamo trovato una perdita da un gomito di una tubazione d'acqua interna abbastanza consistente e ripristinata. Escludiamo altre perdite da impianto idraulico e/o termico perchè il contatore ora rimane fermo e la caldaia rimane in pressione. Specifico che l’umidità è presente sia sui muri perimetrali che sui tramezzi (praticamente su tutti i muri del piano terreno!) ed è questo che mi fa strano. Può la perdita aver bagnato tutto il massetto sottostante e aver causato questo problema uniformemente? Inoltre abbiamo notato che alcune prese d’aria -quelle del lato caldo- verso sud ovest della casa- del vespaio ogni tanto (le controlliamo quotidianamente ora)presentano umidità: se si inserisce la mano all’interno sono proprio bagnate. E' normale o questo implica automaticamente presenza d'acqua nel vespaio? Abbiamo trovato anche i cavi elettrici di una presa sola ammuffiti e acqua dentro il tubo dove scorrono.
Noi abbiamo anche delle foto dell’interno della casa di 3 anni fa: la pittura è sempre la stessa (gli ex proprietari non hanno messo mano su nulla in questi anni) e il problema si è presentato solo ora durante il breve periodo di chiusura dell’immobile. Mi viene da pensare che la causa scatenante sia recente, altrimenti in 3 anni si sarebbe evidenziato prima credo... Esternamente le pareti non presentano segni di umido e neanche le piastrelle interne. Non so proprio cosa pensare. Vi prego datemi un Vs parere, sono preoccupata e non so da dove cominciare per trovare la fonte del problema. Grazie!