Grazie a Coolors per le informazioni che mi interessano molto, link e aziende che annoto per approfondire, e a Cla, per la solita gentilezza.
Sicam è troppo lontana purtroppo, ma dev'essere stata stimolante, almeno per il discorso illuminazione integrata, che mi preme.
Intanto chiedo venia ad adm370 per il fuori tema, il thread è venuto fuori guglando, ma ci rimettiamo subito dentro.
Le barre led e fluo spesso hanno come elementi di raccordo/integrati interruttori, prese e schuko - proprio come nel senso dell'intervento di Cool (sotto
Luminella di L&S, suggeritami, è interessantissima).
L'utilizzo di un sistema integrato di illuminazione/prese (dove la zona 'elettricità' è accorpata appunto in una zona) lo trovo - ma, certamente dipende dalle esigenze di lavoro singole, che sono tante e diverse - parecchio pratico benché si tratti di prodotti di nicchia. Evitando le spese per spostare/predisporre le prese nel rivestimento (nel mio caso, tanto per, ho addirittura dovuto cambiare le placche satinate della bticino, scolorite) o di intaccare lo schienale, se di pregio, come quelli in acciaio, legno, vetro, specchio o realizzato con gli stessi pannelli Coolors per esempio, soprattutto, per conferire esteticamente alla cucina un andamento ininterrotto e particolarmente 'pulito'.
Un'altra soluzione, quella di Damiano:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 7&start=15