Pagina 1 di 1

Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 31/10/13 12:00
da ALE Lilly
Sono alla ricerca di un gres porcellanato per pavimentare una terrazza e ho escluso quelli troppo strutturati effetto roccia, reduce da precedente esperienza, perché troppo complicati da pulire.
Mi hanno proposto questo un gres porcellanato della Cerdomus Durango http://www.cerdomus.com/flex/FixedPages ... L/IT/S/102
che pare adatto anche per esterni, pur avendo R9 come scivolositá. Il rivenditore mi ha assicurato di averlo posato con successo in altre terrazze e anche nelle foto del sito vi è in effetti un bordo piscina...
Questa è la scheda http://www.cerdomus.com/flex/FixedPages ... 0tMQ%3D%3D
Che ne pensate?

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 02/11/13 1:03
da fede_hunk
Sul bordo piscina r9 é sconsigliato.
Sappi che la prova va fatta fisicamente con pavimento bagnato.. Ci sono moltissimi esterni scivolosi che sono a norma..
Che due maroni sta storia della pulizia! Ma come si devono lavare gli esterni con lo straccio?

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 03/11/13 10:03
da ALE Lilly
Forse hanno messo foto di bordo piscina perché ha A+B+C di scivolosità a piedi scalzi.. Da me, se fosse un passaggio obbligato o un bordo piscina sinceramente preferirei non rischiare e metterei una piastrella più strutturata. Ma nel mio terrazzo uscirei se bagnato solo per togliere roba stesa o per cuocere al barbecue. Certo un minimo di sicurezza ci vuole.. Boh!!!!! Molto combattuta! E poi l'addetto pulizia terrazzo sarà il marito. Lo devo invogliare un po', no? :wink:

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 05/11/13 7:47
da ALE Lilly
Qualcuno ha un terrazzo con pavimento come questo, non strutturato? Cerdomus Durango http://www.cerdomus.com/flex/FixedPages ... L/IT/S/102

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 05/11/13 10:05
da veroniq
per me è molto carino :wink: però io per il terrazzo mi orienterei su una pavimentazione che nasce già per esterni con valori di resistenza allo scivolamento R10 o R11 (R11 è il valore per un pavimento da piscina). :roll:
E' comunque un pavimento che sta fuori, soggetto a umidità, pioggia..perciò deve essere più resistente e rispettare certi requisiti..io nella terrazza ho questo di casa dolce casa con R10 A+B: http://www.casadolcecasa.com/it/prod-13 ... grigia.asp

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 05/11/13 16:36
da ALE Lilly
Molto carino Veroniq, anche la stonalizzazione non mi dispiace. E' che sono entrata un po' nel meccanismo perverso del 'dover' acquistare da quel rivenditore dopo che ci sono andata 10 volte e mi ha fatto vedere tutto il negozio! poi sono un po' ubriaca di piastrelle e non capisco più cosa mi piaceva e perché, ovviamente in linea di massima sì..

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 05/11/13 16:43
da ALE Lilly
Un po' penso che per il mio terrazzo estivo/serale bastava un gres di bricoman da 10 euro.. Non so, magari la cerdomus è sprecata ed è pure scivolosa..
AIUTO..

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 02/12/13 14:57
da supermissina92
Ciao..
magari hai già preso una decisione..
io in terrazza ho montato il Basic ( colore Grigio) della cerdomus...
http://www.cerdomus.com/flex/AppData/We ... /Basic.pdf
magari è proprio l'effetto che non ti piace, ma posata è venuta davvero bene!
Spero non sia troppo rognosa da pulire nel tempo! :)

Ciao!!!

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 06/12/13 13:46
da ALE Lilly
Ciao e grazie dei consiglio. Alla fine ho mollato il rivenditore iniziale e ho tagliato la testa al toro acquistando un R11 Ceramiche Mariner, Slate grigio formato 20x40.
Immagine
E' abbastanza stonalizzato, ha piastrelle più grigie, altre più beige/tortora; lo poseranno la prossima settimana (pensavo) a spina di pesce.. Speriamo bene :)

Re: Problema scivolosità gres per terrazzo esterno

Inviato: 14/07/14 18:51
da Hitman
Perchè rinunciare ad una pavimentazione che piace quando si ha la possibilità di renderla sicura senza comprometterne la lavabilità?
Mi permetto di suggerire questo link:
http://www.kuryaky.it/trattamenti-antis ... inker.html

Saluti