Pagina 1 di 1

Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 12/11/13 15:16
da paolop
Salve a tutti
sono nuovo del forum, ho cercato parecchio ma non trovo una risposta al mio dubbio che vi espongo:
stiamo per ordinare delle finestre in alluminio (a taglio termico)/legno. Il mio dubbio è legato alla serramenta, perche' quella proposta è la Siegenia, di cui però alcuni mi hanno parlato male sia come qualità intrinseca che come facilità di trovare pezzi di ricambio in caso di necessità. Quindi mi è stata proposta la AGB o la Maico

Non ho assolutamente esperienza al riguardo, c'è qualcuno che può aiutarci?

Grazie

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 12/11/13 15:37
da paolop
Scusate, ma dopo l'invio mi dava un messaggio di errore e pensavo non fosse stato spedito...
ovviamente potete cancellare i post doppi.

Scusate ancora :oops:

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 12/11/13 16:36
da rena
la sigenia...è una delle più grandi aziende di ferramenta in europa...
personalmente è quella su cui mi farei meno problemi rispetto ad altre marche.

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 12/11/13 16:56
da vito59
paolop ha scritto:Salve a tutti
sono nuovo del forum, ho cercato parecchio ma non trovo una risposta al mio dubbio che vi espongo:
stiamo per ordinare delle finestre in alluminio (a taglio termico)/legno. Il mio dubbio è legato alla serramenta, perche' quella proposta è la Siegenia, di cui però alcuni mi hanno parlato male sia come qualità intrinseca che come facilità di trovare pezzi di ricambio in caso di necessità. Quindi mi è stata proposta la AGB o la Maico

Non ho assolutamente esperienza al riguardo, c'è qualcuno che può aiutarci?

Grazie
Non devi preoccuparti della ferramenta, è come quelle che nomini una delle migliori, preoccupati di più dei serramenti.

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 12/11/13 18:39
da paolop
Grazie ragazzi, avete però esperienze ( o notizie certe) sulla "semplicità'" nel trovare eventuali pezzi di ricambio di quella marca (sperando ovviamente che non ce ne sia bisogno,ma visto che ormai mi hanno fatto venire il dubbio...)

Un'ultima cosa:le finestre che mi hanno proposto hanno indice di trasmittanza di 1,6 quindi mi sembrano buone (vetro basso emissivo con gas), quanto c'è da preoccuparsi per la condensa?


Grazie ancora :wink:

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 12/11/13 21:20
da g.alberti
paolop ha scritto:Grazie ragazzi, avete però esperienze ( o notizie certe) sulla "semplicità'" nel trovare eventuali pezzi di ricambio di quella marca (sperando ovviamente che non ce ne sia bisogno,ma visto che ormai mi hanno fatto venire il dubbio...)

Un'ultima cosa:le finestre che mi hanno proposto hanno indice di trasmittanza di 1,6 quindi mi sembrano buone (vetro basso emissivo con gas), quanto c'è da preoccuparsi per la condensa?


Grazie ancora :wink:
Io riesco ancora a trovare ricambi per serramenti con ferramenta AUBI che risalgono agli anni 90...

1,6 W/m2K è buono?
Dipende...

Involucro?
Zona Climatica?

Un Uw di 1,6 W/m2K lo raggiungi con che Ug?
E' improntante che Uf (Valore di trasmittanza termica del telaio) e Ug (Valore di trasmittanza termica del vetro) siano quanto più simili possibile.

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 13/11/13 0:50
da paolop
g.alberti ha scritto:
paolop ha scritto:Grazie ragazzi, avete però esperienze ( o notizie certe) sulla "semplicità'" nel trovare eventuali pezzi di ricambio di quella marca (sperando ovviamente che non ce ne sia bisogno,ma visto che ormai mi hanno fatto venire il dubbio...)

Un'ultima cosa:le finestre che mi hanno proposto hanno indice di trasmittanza di 1,6 quindi mi sembrano buone (vetro basso emissivo con gas), quanto c'è da preoccuparsi per la condensa?


Grazie ancora :wink:
Io riesco ancora a trovare ricambi per serramenti con ferramenta AUBI che risalgono agli anni 90...

1,6 W/m2K è buono?
Dipende...

Involucro?
Zona Climatica?

Un Uw di 1,6 W/m2K lo raggiungi con che Ug?
E' improntante che Uf (Valore di trasmittanza termica del telaio) e Ug (Valore di trasmittanza termica del vetro) siano quanto più simili possibile.
Provo a spiegarti (sperando di non dire castronerie...): allora alluminio a taglio termico/legno, provincia di Roma, Ug 1,1 Uw 1,6 di più non so

Ora i miei dubbi sono essenzialmente due: qualità (con riferimento anche alla qualità dell' "assistenza") della ferramenta Siegenia e quanto mi devo preoccupare del rischio condensa :cry:

Grazie a tutti!

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 13/11/13 10:57
da eliosurf
Siegenia ha distributore con deposito in tutte le regioni

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 13/11/13 15:03
da paolop
eliosurf ha scritto:Siegenia ha distributore con deposito in tutte le regioni
Perfetto, grazie :wink:

E per quanto riguarda il rischio di condensa, con serramenti con quelle caratteristiche, quanto mi devo preoccupare?

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 16/11/13 15:46
da redkimera
Ug 1,1 [W/m2K] e Uw di 1,6 [W/m2K] ... sono molto buoni come valori di isolamento termico;
Il rischio di condensa sul serramento non c'é;
Invece proprio perché il serramento è altamente performante, potrebbe invece verificarsi una condensa tra il muro ed il serramento nuovo, se il CONTROTELAIO non è isolato (controtelaio in ferro) o è posato male (controtelaio in legno senza riempimento dei vuoti con schiume elastiche o nastri espandenti) o ancora peggio, se la soglia di marmo non è interrotta.
Insomma il serramento è ok, ma il foro nel quale va installato è altrettanto isolato? sono stati fatti tutti gli accorgimenti necessari per eliminare i ponti termici?
Se cerchi "posa in opera serramenti" troverai moltissimo materiale.

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 19/11/13 22:06
da g.alberti
redkimera ha scritto:Ug 1,1 [W/m2K] e Uw di 1,6 [W/m2K] ... sono molto buoni come valori di isolamento termico;
Il rischio di condensa sul serramento non c'é;
Invece proprio perché il serramento è altamente performante, potrebbe invece verificarsi una condensa tra il muro ed il serramento nuovo, se il CONTROTELAIO non è isolato (controtelaio in ferro) o è posato male (controtelaio in legno senza riempimento dei vuoti con schiume elastiche o nastri espandenti) o ancora peggio, se la soglia di marmo non è interrotta.
Insomma il serramento è ok, ma il foro nel quale va installato è altrettanto isolato? sono stati fatti tutti gli accorgimenti necessari per eliminare i ponti termici?
Se cerchi "posa in opera serramenti" troverai moltissimo materiale.
Ben detto :wink:

Re: Serramenta per finetre in alluminio

Inviato: 23/11/13 18:19
da paolop
Grazie a tutti!
Per quanto riguarda la posa, le solgie presenti ora sono in marmo e con un'interruzione; il controtelaio è in legno, sembra in buono stato e pensavamo di non cambiarlo (come neppure le soglie).

Che ne dite?
Altri suggerimenti o cose da controllare?

Grazie ancora :wink: