Pagina 1 di 1

Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 21/11/13 18:48
da valen83
Sto per posare il parquet doussiè nella mia nuova casa, non ho mai avuto questo tipo di pavimentot quindi non so proprio come comportarmi :roll:
Da una parte vedo mia cognata che lo tratta come fosse un oggetto delicatissimo e quindi invita poche persone a casa e fa sempre togliere le scarpe all'ingresso, vedere questo suo comportamento mi sta mettendo un'ansia! Ma dall'altra parte c'è gente che ci fa tranquillamente giocare i bambini... insomma non sono una fissata, che se vede una righetta si dispera! ma neanche vorrei trovarmi buchi o squarci a causa di una scarpa con il tacco!

Secondo voi si può vivere serenamente avendo il parquet in casa? Così se mi dite di no inizio a mettermi l'anima in pace e a studiarmi qualche stratagemma per non creare imbarazzo tra gli amici e parenti :mrgreen:
Anzi voi come fate?
Grazie! :mrgreen:

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 21/11/13 19:52
da parquet pro
vai tranquilla e vivilo serenamente.
il doussiè è un'ottima essenza stabile e con una buona durezza.
immagino sia un supportato, è verniciato o oliato?
nei primi mesi si scurirà in maniere evidente.

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 22/11/13 11:17
da valen83
Grazie! :D E' un parquet tradizionale verniaciato ad acqua.
Approfitto della tu gentilezza per chiederti: come pulirlo? Ho letto che l'acol non è consigliato perchè lo rovina, quindi uso solo prodotti per la pulizia dei pavimenti, quelli che vendono al supermercato per intenderci?

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 22/11/13 16:58
da naturalparquet
Doussiè ottimo legno da vivere con tranquillità.
La vernice ad acqua lo mantiene più chiaro (ossida meno nel tempo)
Per la manutenzione meglio una microfibra per pavimenti con un goccio di detersivo neutro nell'acqua (quello adatto per tutte le superfici). Non è necessario e non sono consigliabili i prodotti per parquet della grande distribuzione, come ingredienti hanno sempre della materia grassa che 'pasticcia' la superficie.
Un saluto.
Enrico

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 22/11/13 18:03
da tligo3
io ho un parquet tradizionale in ulivo con finitura a olio.
E' super resistente, non si riga praticamente con nulla e i segni superficiali si rimuovono con la pulizia approfondita che facciamo una volta all'anno (motospazziola e ristesura dell'olio).
Nella casa precedente avevo un rovere prefinito, bastava guardarlo e si rigava, una vera tragedia...in quel caso per l'eventuale ripristino era necessario l'intervento del parquettista per lamare il tutto.
Direi che dipende dal tipo di legno (l'ulivo e' veramente durissimo ma puo' non piacere per il colore che ha) ma in generale se lo metti devi partire con l'animo sereno altrimenti passerai il tempo a guardarlo in controluce e finirai per odiarlo.

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 29/11/13 14:39
da Archarredo
Noi come studio abbiamo fatto una ricerca particolare tempo indietro per impiegarlo in un albergo intervistando albergatori di montagna che lo hanno anche nelle hall ed il problema della delicatezza è che si rovina la vernice e non il legno! Abbiamo trovato un'azienda che lavorava le finiture solo con dei trattamenti ad olio naturale ed il risultato è perfetto a distanza di 3 anni, pur utilizzando del Rovere che non è compatto come il Doussé. Certo non era un prodotto economico ma per chi si indirizza sul Doussié non penso ci sia questo problema. Se può aiutarti l'azienda si chiama Trapa e in Italia dovrebbe essere l'unica che produce con questo criterio, ma non ricordo se hanno in gamma pure il Doussié ...

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 22/12/13 16:09
da marco candioli
La scelta del parquet per la propria casa è ottima. Scegliere con cura il pavimento,non troppo lucido e chiaro possibilmente spazzolato. La manutenzione è molto facile,con i prodotti giusti il parquet è sempre bello ed elegante,deve necessariamente invecchiare con noi,quindi nessun problema per il graffio,il pavimento per essere vero deve essere vissuto.
distinti saluti Marco Candioli
https://www.facebook.com/pages/SPAZIO-P ... 207?ref=hl

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 08/01/14 11:04
da sallyna
Archarredo ha scritto:Noi come studio abbiamo fatto una ricerca particolare tempo indietro per impiegarlo in un albergo intervistando albergatori di montagna che lo hanno anche nelle hall ed il problema della delicatezza è che si rovina la vernice e non il legno! Abbiamo trovato un'azienda che lavorava le finiture solo con dei trattamenti ad olio naturale ed il risultato è perfetto a distanza di 3 anni, pur utilizzando del Rovere che non è compatto come il Doussé. Certo non era un prodotto economico ma per chi si indirizza sul Doussié non penso ci sia questo problema. Se può aiutarti l'azienda si chiama Trapa e in Italia dovrebbe essere l'unica che produce con questo criterio, ma non ricordo se hanno in gamma pure il Doussié ...
Anche Ellena produce pavimenti in legno seguendo gli stessi principi; ho dato una occhiata al sito Trapa e più o meno i prodotti sono quelli, l'unica differenza è che Ellena propone anche un massello dimensionato in modo che sia adatto anche al riscaldamento a pavimento (è quello che ho scelto per casa mia), mentre trapa ha (se non ho visto male) un unico formato di parquet massello, di dimensioni tali che non è adatto ai massetti riscaldati (penso per un problema di spessore molto elevato).
Il titolare mi aveva detto la stessa cosa sai, che il problema della delicatezza è nella vernice. mi aveva fatto scegliere due campioniu, uno oliato e uno verniciato, e ha fatto loro violenza con le chiavi: le righe, intese come solchi ovviamente si sono formati su entrambi i campioni, ma quello oliato presentava mille volte meglio. Ho messo quindi questo pavimento, che non trovo delicato e mi dà solamente un problema con la eliminazione delle strisciate tipo scarpe da ginnastica (ma immagino si risolva). Ho visto che pur non avendo alcuno strato protettivo tangibile l'oliatura è sufficiente a renderlo antimacchia, almeno per quelle poche cose che ci son cadute. Stamattiba per esempio abbiamo trovato dei chicchi di melograno che devono essere caduti senza che li vedessimo, li abbiamo pestati senza accdorgercene e son stati lì a seccare. Stamattina la macchia che avevano lasciato è andata via in una passata con una spugna bagnata. L'unica paura che ho è che si macchi in maniera irrimediabile con l'urina di cane per via dell'ammoniaca che contiene, ragione per cui stiamo rimandando l'adozione di un cucciolo...

Detto ciò, ho una amica che ha sempre lavato i pavimenti in parquet verniciato col TE', cosa imparata in casa di sua mamma. A me la cosa faceva morire dal ridere, ma effettivamente avevano i pavimenti molto belli, molto più rispetto a quelli che avevamo a casa noi (dai miei genitori insomma). Suppongo che il tè semplicemente scurisse i graffi bianchi che fan tanto pavimento consunto... Passp l'ìinformazione perchè magari a qualcuno viene voglia di provare

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 08/01/14 14:55
da Agnez
Ciao, io ho a casa un pavimento in doussiè posato nel 2002, verniciato opaco.
Siamo una famiglia di 3 persone, abbiamo una vita normalemente frenetica, un bambino (scalmanato) e ovviamente ospiti che entrano con le scarpe.
Recentemente anche muratori piastrellisti etc che hanno lavorato in casa (hai presente quando tu ti metti lepantofole e poi entra uno con una carriola??? :-D ).
Il pavimento è bellissimo, non ti dico come nuovo perchè non è vero, ma anche i piccoli segni superficiali (graffietti, anche qualche buchetto dovuto a una poltrona con gamba difettata..) non si vedono più di tanto, direi come su un mobile. Si schiarisce un po' dove coperto da mobili/tappeti, ma non a chiazze, e se sposti il tappeto l'effetto si mitiga nel giro di un apio di settimane.

io lo lavo con panno umido e poco detergente liquido di quello specifico per parquet ma anche di quello normale, lisoform o cose così, e devo dire che la pulibilità del parquet è una favola rispetto ad altri pavimenti che ho avuto. spesso anche solo con acqua tiepida.
quando voglio un effetto un po' più lucido aggiungo un cucchiaio di pronto legno crema (quella per i mobili) all'acqua, lo rende molto lucido (e anche un po' scivoloso, credo che ci siano dentro dei siliconi).

insomma, io te lo consiglio.
anche se con il senno di poi il doussiè forse come immagin eè un po' datato (dieci anni fa furoreggiava...).

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 10/01/14 16:47
da valen83
Archarredo ha scritto:Detto ciò, ho una amica che ha sempre lavato i pavimenti in parquet verniciato col TE', cosa imparata in casa di sua mamma. A me la cosa faceva morire dal ridere, ma effettivamente avevano i pavimenti molto belli, molto più rispetto a quelli che avevamo a casa noi (dai miei genitori insomma). Suppongo che il tè semplicemente scurisse i graffi bianchi che fan tanto pavimento consunto... Passp l'ìinformazione perchè magari a qualcuno viene voglia di provare
Ma pensa te! Voglio provare!!! Solo che pensando che per una tazza di tè consigliano un filtro per lavare i pavimenti di una casa intera quanti ne saranno necessari? Tipo una ventina a volta mi sa!!! :mrgreen:
Agnez ha scritto:Ciao, io ho a casa un pavimento in doussiè posato nel 2002, verniciato opaco.
Siamo una famiglia di 3 persone, abbiamo una vita normalemente frenetica, un bambino (scalmanato) e ovviamente ospiti che entrano con le scarpe.
Recentemente anche muratori piastrellisti etc che hanno lavorato in casa (hai presente quando tu ti metti lepantofole e poi entra uno con una carriola??? :-D ).
Il pavimento è bellissimo, non ti dico come nuovo perchè non è vero, ma anche i piccoli segni superficiali (graffietti, anche qualche buchetto dovuto a una poltrona con gamba difettata..) non si vedono più di tanto, direi come su un mobile. Si schiarisce un po' dove coperto da mobili/tappeti, ma non a chiazze, e se sposti il tappeto l'effetto si mitiga nel giro di un apio di settimane.

io lo lavo con panno umido e poco detergente liquido di quello specifico per parquet ma anche di quello normale, lisoform o cose così, e devo dire che la pulibilità del parquet è una favola rispetto ad altri pavimenti che ho avuto. spesso anche solo con acqua tiepida.
quando voglio un effetto un po' più lucido aggiungo un cucchiaio di pronto legno crema (quella per i mobili) all'acqua, lo rende molto lucido (e anche un po' scivoloso, credo che ci siano dentro dei siliconi).

insomma, io te lo consiglio.
anche se con il senno di poi il doussiè forse come immagin eè un po' datato (dieci anni fa furoreggiava...).
Grazie per i tuoi consigli! :wink:

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 28/05/14 9:16
da kekkenji
ciao, che mi consigliate invece per un rovere spazzolato oliato? vorrei metterlo in tutta la casa....bagno e cucina compresi....ma ho paura che assorba troppo l'umidità....e poi mi hanno detto che con il passare degli anni scurisce moltissimo....a me piace proprio il colore chiaro del rovere e se deve scurire molto allora scelgo altro....anche perché ho arredamento moderno....pero' mi dispiace troppo perché oliato è molto piu' bello del verniciato :(

Re: Parquet: ma davvero è così delicato?

Inviato: 17/06/14 0:03
da emyglam
Ciao, anche a me piace molto il pavimento in parquet, in particolare il cabreuva...cosa mi dite riguardo a questa essenza? È resistente ai graffi?