FALSO TELAIO SI-FALSO TELAIO NO
Inviato: 25/11/13 19:22
Buona sera a tutti.
Sono prossimo a realizzare una costruzione in bioedilizia con le pareti esterne aventi, dall'esterno verso l'interno, la seguente stratigrafia:
18 cm di lana di roccia (cappotto)
14 cm xlam (legno pieno lamellare)
5 cm circa di controparetina interna da tamponare in fibra di legno con foglio finale di fibro gesso.
L'intenzione è quella di montare dei serramenti in legno/alluminio (a proposito ringrazio chi mi ha erudito sulla differenza che passa con l'alluminio/legno) con indice di trasmittanza piuttosto basso tale da soddisfare una abitazione in classe A. Come oscuranti si pensa a dei frangisole motorizzati tipo, ma non necessariamente, griesser.
Visto che il serramento non monta su parete tradizionale (laterizio etc) ma direttamente sulla parete in legno xlam, qualche serramentista mi dice che mi posso evitare il falso telaio comprendente anche il cassone dove va ad alloggiare il frangisole ed eventualmente anche la zanzariera. Questo perchè al fine di evitare i famosi ponti termici, basterebbe risvoltare il cappotto facendolo chiudere sul telaio dei serramenti.
In linea di principio potrebbe andar bene, soprattutto perchè il risparmio dal punto di vista economico è notevole, ma mi sto chiedendo se possono sorgere problemi ad es. per quanto riguarda l'alloggiamento delle guide dei frangisole e delle zanzariere a meno che queste possano essere montate sui pannelli del cappotto (magari ad alta densità).
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere e/o dare chiarimenti/suggerimenti in merito.
Luciano
Sono prossimo a realizzare una costruzione in bioedilizia con le pareti esterne aventi, dall'esterno verso l'interno, la seguente stratigrafia:
18 cm di lana di roccia (cappotto)
14 cm xlam (legno pieno lamellare)
5 cm circa di controparetina interna da tamponare in fibra di legno con foglio finale di fibro gesso.
L'intenzione è quella di montare dei serramenti in legno/alluminio (a proposito ringrazio chi mi ha erudito sulla differenza che passa con l'alluminio/legno) con indice di trasmittanza piuttosto basso tale da soddisfare una abitazione in classe A. Come oscuranti si pensa a dei frangisole motorizzati tipo, ma non necessariamente, griesser.
Visto che il serramento non monta su parete tradizionale (laterizio etc) ma direttamente sulla parete in legno xlam, qualche serramentista mi dice che mi posso evitare il falso telaio comprendente anche il cassone dove va ad alloggiare il frangisole ed eventualmente anche la zanzariera. Questo perchè al fine di evitare i famosi ponti termici, basterebbe risvoltare il cappotto facendolo chiudere sul telaio dei serramenti.
In linea di principio potrebbe andar bene, soprattutto perchè il risparmio dal punto di vista economico è notevole, ma mi sto chiedendo se possono sorgere problemi ad es. per quanto riguarda l'alloggiamento delle guide dei frangisole e delle zanzariere a meno che queste possano essere montate sui pannelli del cappotto (magari ad alta densità).
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere e/o dare chiarimenti/suggerimenti in merito.
Luciano