Controparete isolante carton gesso: controindicazioni ?
Inviato: 07/01/14 15:41
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedere un parere a voi che siete del mestiere. Io dovrei realizzare una contro parete interna in cartongesso isolata termicamente in una stanza che rimane fredda.
Esternamente non la posso fare.
Mia moglie vorrebbe realizzare anche uno scalino per avere un appoggio su cui mettere fotografie ecc. ecc.
Ora se vado a considerare gli spessori, diciamo che uno scalino di 15cm va bene per cui la mia idea era quella di mettere guida da 5cm su cui incassare i montanti. Tra montante e montante mettere lana di roccia praticamente attaccata alla parete da isolare che è di mattoni e poi pannelli in cartongesso sopra e poi fare lo scalino. Ora tra parete e lana di roccia devo per forza lasciare un'intercapedine d'aria ? Perché avevo letto che la lana di roccia era traspirante.
I miei colleghi mi dicono non solo di lasciare un'intercapedine di aria tra parete da isolare e lana di roccia, ma fare anche 2 buchi da 8 cm sulla parete da isolare per fare circolare aria. Ma mi chiedo, sono davvero necessari ? In effetti anno scorso per errore lasciai il divano di pelle attaccato al muro per un mesetto e quando me ne accorsi ed andai a spostarlo il muro era diventato verde: una mano di candeggina e tutto è tornato a posto. Ora la lana di roccia non è pelle e quindi mi chiedevo se potevo attaccarla al muro senza neanche fare i fori e poi metterci sopra una parete in carton gesso. Il muro infradicerà ?
Infine vorrei sapere le dimensioni dei pannelli in lana di roccia in commercio se possibile, così giusto per farmi un'idea.
Grazie a tutti per le risposte.
Esternamente non la posso fare.
Mia moglie vorrebbe realizzare anche uno scalino per avere un appoggio su cui mettere fotografie ecc. ecc.
Ora se vado a considerare gli spessori, diciamo che uno scalino di 15cm va bene per cui la mia idea era quella di mettere guida da 5cm su cui incassare i montanti. Tra montante e montante mettere lana di roccia praticamente attaccata alla parete da isolare che è di mattoni e poi pannelli in cartongesso sopra e poi fare lo scalino. Ora tra parete e lana di roccia devo per forza lasciare un'intercapedine d'aria ? Perché avevo letto che la lana di roccia era traspirante.
I miei colleghi mi dicono non solo di lasciare un'intercapedine di aria tra parete da isolare e lana di roccia, ma fare anche 2 buchi da 8 cm sulla parete da isolare per fare circolare aria. Ma mi chiedo, sono davvero necessari ? In effetti anno scorso per errore lasciai il divano di pelle attaccato al muro per un mesetto e quando me ne accorsi ed andai a spostarlo il muro era diventato verde: una mano di candeggina e tutto è tornato a posto. Ora la lana di roccia non è pelle e quindi mi chiedevo se potevo attaccarla al muro senza neanche fare i fori e poi metterci sopra una parete in carton gesso. Il muro infradicerà ?
Infine vorrei sapere le dimensioni dei pannelli in lana di roccia in commercio se possibile, così giusto per farmi un'idea.
Grazie a tutti per le risposte.