sostituzione lampadine alogene con lampadine a led
Inviato: 14/01/14 16:59
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
l'ho scritto, 20w l'unames ha scritto:Da quanti watt sono?
come capisco se è un elettronico o un toroidale?mes ha scritto:Se vuoi vederla ecco una foto del catalogo con alcuni dati tecnici:Per la compatibilità invece devi verificare che tipo di trasformatore hai nel coprifilo del lampadario:
- se c'è un toroidale va bene così e non devi cambiare altro
- se c'è un elettronico, potrebbe andare come no quindi in questo caso possiamo verificarene la compatibilità
Ciao
infatti sto valutando la cosadeepdark ha scritto:Non per fare l'avvocato del diavolo, ma sei sicuro che il gioco valga la candela? Le lampade a led costano 10 euro l'una per un risparmio pressocchè nullo, non ti converrebbe mettere un reostato e aspettare che i prezzi dei led scendano?
P.s. facendo un calcolo alla carlona, considerando un costo di 0.15€ al kw (e ci sto andando largo), ogni ora che tieni acceso il lampadario sono circa 0.03€.
Dividendo 90 euro di spesa per l'acquisto dei led per il 0.03 di cui sopra, praticamente devi tenere il lampadario acceso per 3000 ore.
In realtà i reostati non so neppure se sono in commercio, so che dissipavano l'energia in calore e quindi, ai fini del risparmio, erano inutili e ingombranti.xxfamousxx ha scritto:deepdark ha scritto:Non per fare l'avvocato del diavolo, ma sei sicuro che il gioco valga la candela? Le lampade a led costano 10 euro l'una per un risparmio pressocchè nullo, non ti converrebbe mettere un reostato e aspettare che i prezzi dei led scendano?
P.s. facendo un calcolo alla carlona, considerando un costo di 0.15€ al kw (e ci sto andando largo), ogni ora che tieni acceso il lampadario sono circa 0.03€.
Dividendo 90 euro di spesa per l'acquisto dei led per il 0.03 di cui sopra, praticamente devi tenere il lampadario acceso per 3000 ore.
ma i reostati come funzionano?
un amico mi disse che non fanno risparmiare corrente poichè devono "assorbire" loro la corrente che non mandano al lampadario, per cui il consumo è sempre il medesimo o addirittura superiore
Il toroidale lo riconosci perchè "è un avvolgimento di rame" (passatemi la definizionecome capisco se è un elettronico o un toroidale?
Sì è il listino del mio fornitore... Non è il prezzo al pubblico, ma non è la sede adatta per fare offerte... Comunque ti da l'idea...il prezzo è quello nella scheda al singolo pezzo?
Concordo su fatto che per l'acquisto del led va valutato "l'ammortamento" visto che risulta ancora abbastanza caro.Non per fare l'avvocato del diavolo, ma sei sicuro che il gioco valga la candela? Le lampade a led costano 10 euro l'una per un risparmio pressocchè nullo, non ti converrebbe mettere un reostato e aspettare che i prezzi dei led scendano?
P.s. facendo un calcolo alla carlona, considerando un costo di 0.15€ al kw (e ci sto andando largo), ogni ora che tieni acceso il lampadario sono circa 0.03€.
Dividendo 90 euro di spesa per l'acquisto dei led per il 0.03 di cui sopra, praticamente devi tenere il lampadario acceso per 3000 ore.