Pagina 1 di 1

Punti luce in cucina

Inviato: 06/02/14 18:07
da didi1979
Questo è il render del progetto della cucina. Ho modificato i colori ma la composizione è rimasta identica
Immagine
La casa è in costruzione e adesso devo posizionare i punti luce. Farò posizionare due punti luce per delle sospensioni (ancora da scegliere) una sopra il centro dell'isola e una sopra il centro del tavolo; sotto i pensili avrò i led quindi quel piano è illuminato.

L'unico dubbio é come illuminare l'altro piano di lavoro, quello dal lato finestra. Avevamo pensato a fare una fascia di controsoffitto con dei faretti da incasso ma vogliamo valutare delle alternative efficaci e non troppo invasive esteticamente (ho già due sospensioni e non vorrei creare caos).

Idee?

Re: Punti luce in cucina

Inviato: 08/02/14 11:40
da lot
Immagine
Immagine
Immagine
Per evitare di creare un controsoffitto e mantenere i volumi aperti, spaziosi, i proiettori celati da una L in metallo verniciato Kulturkampf o K-Hole, di Omikron, in varie composizioni (anche led) per illuminare solo la zona sottostante. Info:
http://www.omikrondesign.com/prodotti/kulturkampf
Immagine
Immagine
Immagine
Occhio anche a Duo e Hung, a plafone o sospese, sopra, sempre di Omikron e ad altre idee. Se ne parlò anche qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112454

Re: Punti luce in cucina

Inviato: 08/02/14 12:11
da lot
Didi, complimenti per la cucina ed il render.
Su quest'ultimo e sull'arredo ti dico la mia, se posso. :D
A mio avviso non creerei un doppio tavolo rettangolare, ma un tavolo di forme e dimensioni diverse, con un piano stondato o curvo che contrasti senza ripeterle, sciogliendo una certa rigidità e 'sdrammatizzandola', quelle del blocco dell'isola.
Vale solo come esempio di accostamento tondo a quadrato, la cucina Axis di Opinion Ciatti, tanto per.
Immagine
Tanto per, Ikon o Arki table, Pedrali o Jump Lema, o più noto, il tavolo tondo di Noguchi, prodotto da Vitra e da vari altri marchi.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Punti luce in cucina

Inviato: 08/02/14 15:43
da didi1979
lot ha scritto:Didi, complimenti per la cucina ed il render.
Su quest'ultimo e sull'arredo ti dico la mia, se posso. :D
A mio avviso non creerei un doppio tavolo rettangolare, ma un tavolo di forme e dimensioni diverse, con un piano stondato o curvo che contrasti senza ripeterle, sciogliendo una certa rigidità e 'sdrammatizzandola', quelle del blocco dell'isola.
Tanto per, Ikon o Arki table, Pedrali o Jump Lema, o più noto, il tavolo tondo di Noguchi, prodotto da Vitra e da vari altri marchi.
Grazie mille per gli spunti sui faretti esterni mi saranno molto utili se decideremo di non fare il controsoffitto

Grazie anche per i complimenti per la cucina, il render ovviamente non è farina del mio sacco ma del negoziante che mi sta seguendo nella progettazione della cucina.

Grazie anche per il suggerimento sull'arredo. La scelta isola+tavolo è il risultato di una lunga serie di dubbi: ho pensato se tenerli adiacenti o paralleli (girandoli di 90°) se attaccati o staccati etc... Questa soluzione è un mix di praticità e migliore utilizzo dello spazio. Alla fine abbiamo deciso di metter il tavolo in cotinuità con l'isola per darle anche maggiore consistenza visto che non è molto grande (suggerimento accolto tra i consigli ricevuti qui sul forum). Ma la decisione finale l'ho presa vedendo una soluzione identica in negozio, proprio con il piano del tavolo nella stessa finitura e spessore che farò io.
In uno dei render precedenti avevamo previsto un tavolo rotondo indipendente rispetto all'isola, ma non mi convinceva l'effetto complessivo all'interno della stanza.

Re: Punti luce in cucina

Inviato: 08/02/14 15:58
da lot
Perché allora non far proseguire l'isola con lo stesso top, per mantenere una certa continuità, creando non so, un piano sfalsato in altezza, cioè appena più basso, realizzaro dalla stessa azienda della cucina..? :roll:

Re: Punti luce in cucina

Inviato: 08/02/14 17:21
da didi1979
lot ha scritto:Perché allora non far proseguire l'isola con lo stesso top, per mantenere una certa continuità, creando non so, un piano sfalsato in altezza, cioè appena più basso, realizzaro dalla stessa azienda della cucina..? :roll:

Hai ragione a farmi queste domande perchè in effetti il render non è aggiornatissimo ma quello definitivo non l'ho ancora pubblicato :oops:

Le basi e le colonne sono in finitura olmo. I pensili in vetro satinato grigio scuro, il top in quarzo grigio molto simile ai pensili. L'isola è tutta grigia come i pensili (ante e cassetti in vetro, fianchi laccato opaco stesso top) il tavolo è attaccato all'isola è in finitura olmo, spessore 6 cm, ha una gamba unica esterna. In questo modo il tavolo spezza il grigio e richiama il resto delle basi. Io non amo molto l'uniformità e con questa cucina così grande c'era sempre qualcosa (il bianco o l'olmo) che mi sembrava "troppo". Appena vedevo un render pensavo "woooooow" ma dopo un po' che li guardavo, conoscendo la facilità con cui mi annoio delle cose, temevo che mi sarei stancata presto. Allora abbiamo provato ad aggiungere un terzo colore (come in questo render) ma non riuscivo ad ottenere un risultato piacevole.
Con il negoziante abbiamo fatto tantissime prove, poi mi sono innamorata dell'abbinamento col grigio scuro e insieme abbiamo trovato il giusto equilibrio tra olmo e grigio (c'era anche mio marito, ma dopo i primi esperimenti si è del tutto disinteressato :mrgreen: )