Pagina 1 di 3

problema condensa su cappa

Inviato: 22/02/14 10:31
da arredatore
Salve, vorrei sapere se qualcuno ha problemi di condensazione sui filtri della cappa mentre fa bollire l'acqua della pasta utilizzando un piano cottura induzione. Qualcuno conosce un rimedio? NB: il fenomeno sussiste anche cambiando il motore della cappa con un altro modello..di altre ditte.

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 25/02/14 16:56
da elise
metti il coperchio

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 25/02/14 19:35
da 13 febbraio
elise ha scritto:metti il coperchio

scusa se mi permetto elise, ma questa e' veramente una risposta del cavolo.

ci sono cotture che richiedono che la pentola sia senza coperchio.

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 25/02/14 19:43
da Mirex
vorrei sapere se qualcuno ha problemi di condensazione sui filtri della cappa mentre fa bollire l'acqua della pasta utilizzando un piano cottura induzione
è un fenomeno del tutto normale e non lo considero un problema, poi che tu faccia uso di un piano a induzione o di fornelli a gas è del tutto indifferente (il vapore acqueo viene dall'acqua che bolle)

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 1:08
da elise
13 febbraio ha scritto:
elise ha scritto:metti il coperchio

scusa se mi permetto elise, ma questa e' veramente una risposta del cavolo.

ci sono cotture che richiedono che la pentola sia senza coperchio.
la richiesta è per l'acqua della pasta.
la risposta anche.

e tra gas e induzione la differenza c'è eccome.

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 1:19
da 13 febbraio
elise ha scritto:
13 febbraio ha scritto:
elise ha scritto:metti il coperchio

scusa se mi permetto elise, ma questa e' veramente una risposta del cavolo.

ci sono cotture che richiedono che la pentola sia senza coperchio.
la richiesta è per l'acqua della pasta.
la risposta anche.

e tra gas e induzione la differenza c'è eccome.

non entro del merito della differenza fra gas e induzione.

l'acqua della pasta: volendo, puoi mettere il coperchio aspettando che bolla.
mentre la pasta cuoce, e' consigliabile (non obbligatorio) non mettere il coperchio.

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 10:37
da elise
13 febbraio ha scritto: mentre la pasta cuoce, e' consigliabile (non obbligatorio) non mettere il coperchio.
cosigliabile da chi?
perchè?

non esiste nessun vantaggio reale per non avere il coperchio, a parte naturalmente il fatto che, se il coperchio non è trasparente, non si controlla l'ebollizione.
togliere il coperchio serve a far evaporare l'acqua da quello che si cucina (necessario per dare la consistenza a sughi e salse), ma in una pentola con acqua e sale togliere il coperchio fa solo consumare (molto) di più.

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 11:58
da 13 febbraio
elise ha scritto:
13 febbraio ha scritto: mentre la pasta cuoce, e' consigliabile (non obbligatorio) non mettere il coperchio.
cosigliabile da chi?
perchè?

non esiste nessun vantaggio reale per non avere il coperchio, a parte naturalmente il fatto che, se il coperchio non è trasparente, non si controlla l'ebollizione.
togliere il coperchio serve a far evaporare l'acqua da quello che si cucina (necessario per dare la consistenza a sughi e salse), ma in una pentola con acqua e sale togliere il coperchio fa solo consumare (molto) di più.

consigliabile da chi sa fare da mangiare, e magari insegna all'alberghiera.

serve soprattutto ad evitare che l'acqua tracimi e rende' piu' semplice mescolare.

http://www.alberghiera.it/page.asp?idc= ... ra-bollire


qui non si parlava di consumo, bensi' di formazione di condensa.

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 12:14
da Pdc1
elise ha scritto:...e tra gas e induzione la differenza c'è eccome.
cioè?

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 13:26
da elise
13 febbraio ha scritto:
elise ha scritto:
13 febbraio ha scritto: mentre la pasta cuoce, e' consigliabile (non obbligatorio) non mettere il coperchio.
cosigliabile da chi?
perchè?

non esiste nessun vantaggio reale per non avere il coperchio, a parte naturalmente il fatto che, se il coperchio non è trasparente, non si controlla l'ebollizione.
togliere il coperchio serve a far evaporare l'acqua da quello che si cucina (necessario per dare la consistenza a sughi e salse), ma in una pentola con acqua e sale togliere il coperchio fa solo consumare (molto) di più.

consigliabile da chi sa fare da mangiare, e magari insegna all'alberghiera.

serve soprattutto ad evitare che l'acqua tracimi e rende' piu' semplice mescolare.

http://www.alberghiera.it/page.asp?idc= ... ra-bollire


qui non si parlava di consumo, bensi' di formazione di condensa.
la tracimazione avviene quando si trasmette troppo calore all'acqua, a prescindere che si tratti di cottura con o senza coperchio. Senza coperchio naturalmente ci vuole molta più energia, ma il fenomeno è identico.
il consiglio evidentemente viene da chi ha maturato esperienza soltanto con la cottura su fiamma e ben poco sa della cottura su induzione.

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 13:34
da elise
Pdc1 ha scritto:
elise ha scritto:...e tra gas e induzione la differenza c'è eccome.
cioè?
nella cottura con fiamma solo una quota dell'energia viene trasmessa alla pentola (spesso meno di metà), il resto riscalda l'aria che, dopo aver lambito la pentola, sale rapidamente verso l'alto. Questa aria molto calda "supporta" il vapore verso l'alto riscaldandolo allo stesso tempo. Con la cottura con fiamma il vapore si condensa molto lontano, talvolta all'esterno dell'abitazione.

Senza la fiamma il vapore sale molto lentamente e si raffredda in fretta, condensandosi in goccioline sulla cappa o su qualsiasi superficie fredda nelle vicinanze.

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 14:01
da Pdc1
elise ha scritto:
Pdc1 ha scritto:
elise ha scritto:...e tra gas e induzione la differenza c'è eccome.
cioè?
nella cottura con fiamma solo una quota dell'energia viene trasmessa alla pentola (spesso meno di metà), il resto riscalda l'aria che, dopo aver lambito la pentola, sale rapidamente verso l'alto. Questa aria molto calda "supporta" il vapore verso l'alto riscaldandolo allo stesso tempo. Con la cottura con fiamma il vapore si condensa molto lontano, talvolta all'esterno dell'abitazione.

Senza la fiamma il vapore sale molto lentamente e si raffredda in fretta, condensandosi in goccioline sulla cappa o su qualsiasi superficie fredda nelle vicinanze.
grazie, molto interessante

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 14:05
da 13 febbraio
grazie anche da parte mia

tutt'un'altra cosa rispetto a
elise ha scritto:metti il coperchio
:lol:

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 14:08
da Sil70
il coperchio sulla pasta in cottura, con acqua in ebollizione?! :roll: :roll: :shock:
Immagine

Re: problema condensa su cappa

Inviato: 26/02/14 14:16
da 13 febbraio
Sil, non puoi pretendere che gli esperti sappiano anche fare da mangiare.

loro conoscono la teoria, e gentilmente te la spiegano, se ne hanno voglia, infatti elise l'ho ringraziato.
io sono convinta che se l'acqua sobbolle ( perché questo succede se non fornisci abbastanza energia, sobbolle :wink: ) la pasta piu' che cuocersi si "ammosci".

mai discutere con un esperto :D , e a casa tua, fai quel che ti pare :lol: