Pagina 1 di 1

LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 22/02/14 10:52
da Ale&Fabio
Ciao ragazzi,

mi date un parere personale?
Sono agli sgoccioli e la scelta del pavimenti, una finta pietra, vorrebbe andare su questi due gres:

LEA Ancient Jerusalem - Cedron Gold
http://www.ceramichelea.it/acm-on-line/ ... eda46.html

oppure

PHORMA Gregoriana - Clarus
(non riesco ad accedere al sito...)
http://www.edilportale.com/prodotti/pho ... 19577.html



cosa ne pensate?

Re: LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 22/02/14 11:02
da muffymary
Come gusto personale nessuno dei due se devo dirti la mia preferisco il secondo :D

Re: LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 24/02/14 12:01
da Ale&Fabio
bene, intanto grazie.
Io per ora propendo per la LEA che sembra un pò più "vissuta" e leggermente più "carica di colore".
Anche la Phorma è molto bella ma più "lineare e pulita".
(PS: costano uguale)

Penso che lancerò una monetina. tasta o croce.


Qualcun altro conosce questi due prodotti? vado cmq sul sicuro o me ne pentirò in futuro?

Re: LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 24/02/14 15:21
da bradipa66
se dovessi valutare per me terrei in conto anche la posatura e le fughe: fughe larghe e ceramica più irregolare son più difficili da tenere pulite :wink:

Re: LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 24/02/14 21:00
da Ale&Fabio
hai ragione @bradipa66, per questo motivo mi hanno consigliato di utilizzare un collante epossidico, che dovrebbe favorire una facile pulizia.
Costa molto, +4,5euro/mq, oltre al costo della normale posa.

Re: LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 25/02/14 12:11
da hanika
A me il gregoriana piace tantissimo nella versione naturale!

Re: LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 25/02/14 22:46
da Ale&Fabio
PHORMA, il piastrellista mi dice di posarla con 2mm di fuga.. ma in questa foto non vedo nessuna fuga e nemmeno la colla tra le piastrelle se per quello...
http://www.phormasrl.it/s/img/026.jpg/APF/10264300.jpg

cosa dite? come fanno? E solo per mostra?

Re: LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 26/02/14 16:17
da hanika
Due millimetri di fuga sono giusti, io ho fatto lavori dove abbiamo fugato in tinta e lavori dove abbiamo fugato con il 110 di mapei (che è un grigio chiaro) e in due casi abbiamo usato addirittura il 113 (grigio).
Personalmente io lo preferisco stuccato di grigio e sempre a mio parere il cementizio va più che bene.
Se opti per l'epossidico posso solo raccomandarmi la pulizia finale che va eseguita più che bene! :)

Re: LEA Ancient Jerusalem | Phorma Gregoriana

Inviato: 26/02/14 21:15
da Ale&Fabio
grazie.

bene, quindi un ottima pulizia finale prima che si "secchi".


PS: leggo la scheda LEA e qui dicono addirittura 4mm di fuga (minima consigliata) che poi si allargano perchè la piastrella ha i bordi "rovinati" e svasati.... http://www.ceramichelea.it/acm-on-line/ ... eda46.html





Però non credo che i colori grigi vadano bene, ambedue le piastrelle, ma specialmente LEA, serie "Cedron Gold", hanno un colore, "caldo", dorato.... No?
....edit: beh sto rivedendo le immagini, mi sembrano che abbiano fughe grige, ok. l'effetto a vederlo in foto è piacevole...


PS: mi riferiscono, amici, che una fuga larga è più facile da pulire, appunto perchè è larga...