Cucina con isola
Inviato: 05/03/14 16:14
Da qualche giorno leggo le vostre pagine facendo ricerche nell'archivio del forum. Vi voglio per prima cosa ringraziare per le informazioni che si possono trarre scorrendo le discussioni dei diversi topic. Mi sono già state molto utili per chiarire qualche dubbio e farmi un'idea più precisa di alcuni aspetti dell'argomento.
Sono alla ricerca anche io di una cucina per la casa dove ci trasferiremo tra qualche mese. Speravamo di trovare un accordo che non c'è stato per la cucina che avevano i proprietari precedenti e così ora sono impegnata a pensarne una nuova e a sceglierla. Il progetto riprenderà quello già presente, che era comunque di bell'effetto, ma con qualche variazione.
Vi metto i link per le foto della piantina (http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p1, la cucina è in alto a destra aperta sulla zona pranzo; mi dispiace che sia venuta così poco nitida per le misure - poi ve le dico comunque-, peccato non ci sia la possibilità di allegare la foto direttamente qui) e dei disegni che ho fatto per rappresentare l'idea di cucina che ho in mente (http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p2, http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p3, http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p4, http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p5, http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p6).
Si tratta di una cucina con gole su tre lati con un'isola al centro. A sinistra metterei le colonne perché c'è una spalletta di muro di 62 centimetri che separa lo spazio della cucina dalla zona pranzo. Lo spazio disponibile prima dello scanso dell'angolo in fondo (un cavedio per gli sfiati e il passaggio dei tubi della caldaia) è 2 metri e 10 circa. Ho pensato di mettere tre colonne da 60 (colonna frigo, colonna forno e dispensa) e di incorniciarle col cartongesso. La parete di fondo è di 3 metri e 51, quella a destra, che ha una finestra con sotto un termosifone, di 3 e 27. Sul fondo ho messo tutte basi sovrastate da pensili (da 96 per il momento, quelli da 120 temo siano troppo monumentali). Anche qui ripeterei il modulo da 60 fino alla fine dove ne servirà uno più piccolo per arrivare al muro (ci sta giusto lo spazio del pensile a fianco della finestra, che però è alta 1 metro e 20 da terra, quindi non ci sono problemi per le basi). A destra occorre saltare il termosifone, ma si possono mettere altre due basi da 60 a ridosso della spalletta destra. Su tutte le basi un top che passi sopra il termosifone. Questo particolare l'avevano realizzato nella cucina preesistente e l'effetto era molto bello. Al centro un'isola realizzata con due basi (nei disegni ho messo 120 + 60, ma sto pensando di farne due da 90) e da uno spazio snack di 40 centimetri. Insomma un metro di profondità. Chiuderei il tutto con due fianchi fino a terra. Nell'isola metterei cestoni, altrove tutte ante da 60. Il lavandino nell'angolo sinistro della parete di fondo, la lavastoviglie nel mobile subito a destra; i fornelli sull'isola (non ho disegnato la cappa per non nascondere gli altri mobili).
Questo quanto a composizione della cucina. Al momento sto attendendo di definire 3 diversi preventivi con arredatori differenti. Il primo è per una cucina Mia, modello Domus. L'architetto che ce la propone ci aveva preparato un preventivo per una Varenna Altea laccata bianco opaco, top in acciaio oppure okite (i costi dei due top si equivalevano). L'importo era di 24.000 euro, elettrodomestici compresi (di cui so solo che c'erano piano cottura e forno Smeg). Decisamente fuori misura per noi, ma mi chiedo se non fosse ridimensionabile visto che aveva inserito una colonna estraibile da trenta che da sola valeva 1.700, doppie basi nell'isola e altri cassettoni oltre a quelli che chiedo io. Comunque sia ci ha subito indirizzati a Mk 022 (vista in esposizione e trovata molto bella, confesso che il mio occhio inesperto non si è sentito penalizzato, anzi) e di lì a Mia che dice è più economica e versatile pur a parità di qualità (vi torna?).
Il secondo preventivo da perfezionare è con Modulnova. Al momento io ho una Moon che compirà 12 anni a giugno, bianca laccato lucido, e ne sono piuttosto soddisfatta. La signora ci ha caldeggiato (e conteggiato) una Concept, di cui ha esaltato il laminato indistruttibile e molto bello (ma è davvero laminato? non si vedevano le giunzioni. Quando me ne parlava non sapevo la metà delle cose che ho letto qui da voi in questi giorni). Top acciaio. Importo tra i 16 e i 17.000 con elettrodomestici (sempre Smeg forno e piano cottura). Confesso che mi aspettavo meno perché qui eravamo state più precise nella definizione degli elementi, ma mi ha spiegato che la finitura dell'anta è una delle più costose della gamma. Quello che ci piace meno di questa cucina è lo zoccolone da 15 e ci ha lasciato perplessi (non l'abbiamo capita) la definizione di "maggiore carattere" che avrebbe questa cucina (dipende dall'anta più spessa? Qualcuno sa chiarirmi il concetto?).
Infine mi hanno promesso un preventivo per una cucina Zampieri. Qui non so dirvi il modello. L'arredatrice però mi parlava di anta in polimerico. Me l'ha presentata come bella, resistente ed economica. Qui però ho capito che non è affatto resistente anche se bella ed economica sì. Quelle che ho visto in negozio comunque non erano Zampieri, ma Valcucine e Cesar. In caso mi porteranno a vedere un'altra esposizione.
A giorni andremo a chiedere per una Bulthaup B1, che piace moltissimo a mio marito. Leggendo qui ho capito che è sì una cucina più abbordabile ai comuni mortali, però con tanti limiti di un prodotto più commerciale. Certo di buona qualità, ma parte del prezzo se lo prende la marca. Giusto? C'è da dire che le limitazioni con cui di solito si giustifica che costi meno non sono un problema per noi. Tanto i colori che i moduli disponibili calzano perfettamente coi nostri gusti: bianco + acciaio e moduli da 60, 90 o 120. Devo dire che, a guardare il loro sito si resta incantati, forse anche perché le cucine sono fotografate nelle loro vere case, bellissime pure quelle!
Ecco, mi scuso per la lunghezza, ma ho cercato di dare un quadro più che potevo preciso cercando di elencare meglio che potevo i particolari che ho visto vi aiutano a dare il vostro parere. Presto tornerò con richieste più precise e circoscritte. Intanto vi ringrazio ancora per il bel lavoro che riuscite a fare qui.
Sono alla ricerca anche io di una cucina per la casa dove ci trasferiremo tra qualche mese. Speravamo di trovare un accordo che non c'è stato per la cucina che avevano i proprietari precedenti e così ora sono impegnata a pensarne una nuova e a sceglierla. Il progetto riprenderà quello già presente, che era comunque di bell'effetto, ma con qualche variazione.
Vi metto i link per le foto della piantina (http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p1, la cucina è in alto a destra aperta sulla zona pranzo; mi dispiace che sia venuta così poco nitida per le misure - poi ve le dico comunque-, peccato non ci sia la possibilità di allegare la foto direttamente qui) e dei disegni che ho fatto per rappresentare l'idea di cucina che ho in mente (http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p2, http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p3, http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p4, http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p5, http://album.alfemminile.com/album/1025 ... -0.html#p6).
Si tratta di una cucina con gole su tre lati con un'isola al centro. A sinistra metterei le colonne perché c'è una spalletta di muro di 62 centimetri che separa lo spazio della cucina dalla zona pranzo. Lo spazio disponibile prima dello scanso dell'angolo in fondo (un cavedio per gli sfiati e il passaggio dei tubi della caldaia) è 2 metri e 10 circa. Ho pensato di mettere tre colonne da 60 (colonna frigo, colonna forno e dispensa) e di incorniciarle col cartongesso. La parete di fondo è di 3 metri e 51, quella a destra, che ha una finestra con sotto un termosifone, di 3 e 27. Sul fondo ho messo tutte basi sovrastate da pensili (da 96 per il momento, quelli da 120 temo siano troppo monumentali). Anche qui ripeterei il modulo da 60 fino alla fine dove ne servirà uno più piccolo per arrivare al muro (ci sta giusto lo spazio del pensile a fianco della finestra, che però è alta 1 metro e 20 da terra, quindi non ci sono problemi per le basi). A destra occorre saltare il termosifone, ma si possono mettere altre due basi da 60 a ridosso della spalletta destra. Su tutte le basi un top che passi sopra il termosifone. Questo particolare l'avevano realizzato nella cucina preesistente e l'effetto era molto bello. Al centro un'isola realizzata con due basi (nei disegni ho messo 120 + 60, ma sto pensando di farne due da 90) e da uno spazio snack di 40 centimetri. Insomma un metro di profondità. Chiuderei il tutto con due fianchi fino a terra. Nell'isola metterei cestoni, altrove tutte ante da 60. Il lavandino nell'angolo sinistro della parete di fondo, la lavastoviglie nel mobile subito a destra; i fornelli sull'isola (non ho disegnato la cappa per non nascondere gli altri mobili).
Questo quanto a composizione della cucina. Al momento sto attendendo di definire 3 diversi preventivi con arredatori differenti. Il primo è per una cucina Mia, modello Domus. L'architetto che ce la propone ci aveva preparato un preventivo per una Varenna Altea laccata bianco opaco, top in acciaio oppure okite (i costi dei due top si equivalevano). L'importo era di 24.000 euro, elettrodomestici compresi (di cui so solo che c'erano piano cottura e forno Smeg). Decisamente fuori misura per noi, ma mi chiedo se non fosse ridimensionabile visto che aveva inserito una colonna estraibile da trenta che da sola valeva 1.700, doppie basi nell'isola e altri cassettoni oltre a quelli che chiedo io. Comunque sia ci ha subito indirizzati a Mk 022 (vista in esposizione e trovata molto bella, confesso che il mio occhio inesperto non si è sentito penalizzato, anzi) e di lì a Mia che dice è più economica e versatile pur a parità di qualità (vi torna?).
Il secondo preventivo da perfezionare è con Modulnova. Al momento io ho una Moon che compirà 12 anni a giugno, bianca laccato lucido, e ne sono piuttosto soddisfatta. La signora ci ha caldeggiato (e conteggiato) una Concept, di cui ha esaltato il laminato indistruttibile e molto bello (ma è davvero laminato? non si vedevano le giunzioni. Quando me ne parlava non sapevo la metà delle cose che ho letto qui da voi in questi giorni). Top acciaio. Importo tra i 16 e i 17.000 con elettrodomestici (sempre Smeg forno e piano cottura). Confesso che mi aspettavo meno perché qui eravamo state più precise nella definizione degli elementi, ma mi ha spiegato che la finitura dell'anta è una delle più costose della gamma. Quello che ci piace meno di questa cucina è lo zoccolone da 15 e ci ha lasciato perplessi (non l'abbiamo capita) la definizione di "maggiore carattere" che avrebbe questa cucina (dipende dall'anta più spessa? Qualcuno sa chiarirmi il concetto?).
Infine mi hanno promesso un preventivo per una cucina Zampieri. Qui non so dirvi il modello. L'arredatrice però mi parlava di anta in polimerico. Me l'ha presentata come bella, resistente ed economica. Qui però ho capito che non è affatto resistente anche se bella ed economica sì. Quelle che ho visto in negozio comunque non erano Zampieri, ma Valcucine e Cesar. In caso mi porteranno a vedere un'altra esposizione.
A giorni andremo a chiedere per una Bulthaup B1, che piace moltissimo a mio marito. Leggendo qui ho capito che è sì una cucina più abbordabile ai comuni mortali, però con tanti limiti di un prodotto più commerciale. Certo di buona qualità, ma parte del prezzo se lo prende la marca. Giusto? C'è da dire che le limitazioni con cui di solito si giustifica che costi meno non sono un problema per noi. Tanto i colori che i moduli disponibili calzano perfettamente coi nostri gusti: bianco + acciaio e moduli da 60, 90 o 120. Devo dire che, a guardare il loro sito si resta incantati, forse anche perché le cucine sono fotografate nelle loro vere case, bellissime pure quelle!
Ecco, mi scuso per la lunghezza, ma ho cercato di dare un quadro più che potevo preciso cercando di elencare meglio che potevo i particolari che ho visto vi aiutano a dare il vostro parere. Presto tornerò con richieste più precise e circoscritte. Intanto vi ringrazio ancora per il bel lavoro che riuscite a fare qui.