Problemi di cervicale
Inviato: 20/03/14 16:02
Buongiorno a tutti,
è la prima volta che scrivo ma seguo il forum da diverso tempo. Leggendo i post in questa sezione ho anche trovato spunti molto preziosi e consigli molto validi quando, un paio d'anni fa, ho comprato un favoloso Sealy Impression Plus per sostituire il materasso Ikea (comprato per ignoranza
) che si era sfondato. A proposito, ci tengo a dire che apprezzo molto il lavoro che i professionisti del settore stanno facendo su questa piattaforma.
Ora però mi sono decisa a scrivere perchè ho problemi di cervicale che non riesco a risolvere, e vorrei chiedere consigli per migliorare ulteriormente dal punto di vista del comfort a letto.
La mia situazione è questa:
- sono alta 1.60cm per 54kg di peso, ed ho problemi di cervicale che mi assillano in modo particolare da un paio d'anni (cioè quando mi si è sfondato il vecchio materasso; sicuramente non aiuta il fatto che mi sposto in scooter, e che lavoro 8 ore al pc su una postazione ergonomicamente trascurata dal datore di lavoro - ma faccio il possibile per sistemarmela);
- dormo a pancia in su e molto spesso sul fianco;
- il materasso, come dicevo, è un Sealy Impression Plus da 140cm comprato due anni fa;
- il letto è un letto contenitore da 120cm, comprato nel 2009 a 600E da Shopping House; a posteriori mi rendo conto che è troppo economico per essere un buon letto, anche perchè ha 13 doghe a campata unica con supporto centrale (e che mi pare di capire che su questo forum venga fortemente sconsigliata);
- condivido il letto col mio compagno, che è alto poco più di 1.70cm per 57kg di peso e, per sua fortuna, sta benissimo.
Ora, posto che parto con un buon materasso, che al risveglio ho il collo spesso rigido e dolorante, e che non sopporto più questa situazione
, sto cercando di capire quali altri elementi del letto debbano essere corretti (e penso possano esserci margini di miglioramento).
Tanto per cominciare, non riesco ad appacificarmi col cuscino.
Col nuovo materasso mi regalarono un guanciale Sealy Viscorelax da 13cm, che sarebbe favoloso se non fosse troppo alto (perlomeno quando dormo a pancia in su). Quindi comprai un cuscino più basso, un Dorelan Balance da 10cm, ma ancora mi sveglio col collo irrigidito (specialmente sul lato destro).
Ho sempre evitato i guanciali a doppia onda per il timore che insistessero troppo su un collo dolente.
Ultimamente però mi sto ricredendo, soprattutto dopo aver visitato un negozio dove la commessa mi è sembrata molto brava
e che mi ha fatto provare più cuscini, su un materasso simile al mio, osservandomi nella posizione, nel sostegno al collo, e nell'allineamento della colonna, sia a pancia in su che sul fianco. Infine mi ha suggerito che la forma a saponetta non va bene per me, dato che anche da 10cm piego il collo in avanti, mentre mi vede bene con la forma a doppia onda ed in particolare con il Dorelan Balance 8/10cm (mi vede bene anche con il Tempur per cervicale, ma mi lascia un po' perpessa). Sono molto propensa a comprare questo guanciale.
Nutro anche qualche dubbio nei confronti delle doghe (sebbene sarebbe un po' seccante dover cambiare tutto il letto... ma la salute viene prima di tutto!).
Un anno fa circa scambiai le doghe alle estremità con quelle centrali, perchè avevo la sensazione che queste ultime potessero aver perso un po' la forma dal mio lato del letto (mi sembrava di affossarmi un po' sul bacino). A parte questa sensazione, trovo difficile valutare lo stato di salute delle doghe e della loro curvatura.
Adesso, rileggendo il forum, comincio a chiedermi se non sia anche l'idea stessa di dormire in due su doghe a campata unica (seppure con sostegno centrale) a non essere ideale, pur (o nonostante!) trattandosi di una struttura largha solo 120cm.
Mi scuso se ho scritto troppo, ma ho cercato di dare quante più informazioni possibile, e spero vivamente che possiate orientarmi a capire su quali sono gli aspetti più importanti da migliorare e come. Vi ringrazio infinitamente.
PS. Lo so, è strano che materasso e letto abbiano due misure diverse, ma il materasso comunque non esce dai bordi della struttura letto, che è imbottita, ed il rivenditore da cui ho preso il Sealy mi ha assicurato che la differenza di larghezza non fosse un problema. Ma a questo punto mi chiedo se anche questo non sia un aspetto da rivedere...
è la prima volta che scrivo ma seguo il forum da diverso tempo. Leggendo i post in questa sezione ho anche trovato spunti molto preziosi e consigli molto validi quando, un paio d'anni fa, ho comprato un favoloso Sealy Impression Plus per sostituire il materasso Ikea (comprato per ignoranza


Ora però mi sono decisa a scrivere perchè ho problemi di cervicale che non riesco a risolvere, e vorrei chiedere consigli per migliorare ulteriormente dal punto di vista del comfort a letto.
La mia situazione è questa:
- sono alta 1.60cm per 54kg di peso, ed ho problemi di cervicale che mi assillano in modo particolare da un paio d'anni (cioè quando mi si è sfondato il vecchio materasso; sicuramente non aiuta il fatto che mi sposto in scooter, e che lavoro 8 ore al pc su una postazione ergonomicamente trascurata dal datore di lavoro - ma faccio il possibile per sistemarmela);
- dormo a pancia in su e molto spesso sul fianco;
- il materasso, come dicevo, è un Sealy Impression Plus da 140cm comprato due anni fa;
- il letto è un letto contenitore da 120cm, comprato nel 2009 a 600E da Shopping House; a posteriori mi rendo conto che è troppo economico per essere un buon letto, anche perchè ha 13 doghe a campata unica con supporto centrale (e che mi pare di capire che su questo forum venga fortemente sconsigliata);
- condivido il letto col mio compagno, che è alto poco più di 1.70cm per 57kg di peso e, per sua fortuna, sta benissimo.
Ora, posto che parto con un buon materasso, che al risveglio ho il collo spesso rigido e dolorante, e che non sopporto più questa situazione

Tanto per cominciare, non riesco ad appacificarmi col cuscino.
Col nuovo materasso mi regalarono un guanciale Sealy Viscorelax da 13cm, che sarebbe favoloso se non fosse troppo alto (perlomeno quando dormo a pancia in su). Quindi comprai un cuscino più basso, un Dorelan Balance da 10cm, ma ancora mi sveglio col collo irrigidito (specialmente sul lato destro).
Ho sempre evitato i guanciali a doppia onda per il timore che insistessero troppo su un collo dolente.


Nutro anche qualche dubbio nei confronti delle doghe (sebbene sarebbe un po' seccante dover cambiare tutto il letto... ma la salute viene prima di tutto!).
Un anno fa circa scambiai le doghe alle estremità con quelle centrali, perchè avevo la sensazione che queste ultime potessero aver perso un po' la forma dal mio lato del letto (mi sembrava di affossarmi un po' sul bacino). A parte questa sensazione, trovo difficile valutare lo stato di salute delle doghe e della loro curvatura.

Adesso, rileggendo il forum, comincio a chiedermi se non sia anche l'idea stessa di dormire in due su doghe a campata unica (seppure con sostegno centrale) a non essere ideale, pur (o nonostante!) trattandosi di una struttura largha solo 120cm.

Mi scuso se ho scritto troppo, ma ho cercato di dare quante più informazioni possibile, e spero vivamente che possiate orientarmi a capire su quali sono gli aspetti più importanti da migliorare e come. Vi ringrazio infinitamente.

PS. Lo so, è strano che materasso e letto abbiano due misure diverse, ma il materasso comunque non esce dai bordi della struttura letto, che è imbottita, ed il rivenditore da cui ho preso il Sealy mi ha assicurato che la differenza di larghezza non fosse un problema. Ma a questo punto mi chiedo se anche questo non sia un aspetto da rivedere...