Pagina 1 di 1

AIUTOO riscaldamento a pavimento - pmpa di calore e parquet

Inviato: 25/03/14 16:46
da raffyra
Ciao a tuo a tutti, sono nuva del forum e ho una domanda da un milione di dollari (per me)
sto ristrutturando casa e metteremo il riscaldmanto a pavimento, con sistema a pompa di calore e pannelli solari. vorremmo tanto mettere il parquet ma me lo sconsiglano dicendo che uno spende tanto per fare un sistema a basso impatto, e per spendere poco in bolletta e poi si"buggera" il risparmio mettendo come rivestimento un materiale con che ha un coefficiente temico alto :cry: :cry: :cry: :cry:
il discorso mi sembra anche logico ma .... è vero che buterei i miei soldi?
Rispondetemi VI PREGO

Re: AIUTOO riscaldamento a pavimento - pmpa di calore e par

Inviato: 26/03/14 10:32
da Parquet
Ciao,
se è vero che generalmente il legno è un isolante, è altrettanto vero che con un pavimento in legno con basso spessore (10 mm. ad esempio), non hai problema alcuno.
Dopodichè per fare un calcolo esatto sulla resistenza termica bisognerebbe capirne la composizione (prefinito o massello? Incollato o galleggiante? Di quale specie legnosa? Ecc.. ecc.. ecc...). Fatto questo bisognerebbe anche confrontarlo con l'alternativa: ceramica? marmo? resina? Altrimenti si corre il rischio di non avere dei dati oggettivi su cui valutare bene la questione.
Pensaci, ciao.

Re: AIUTOO riscaldamento a pavimento - pmpa di calore e par

Inviato: 26/03/14 15:18
da raffyra
GRAZIE MILLE e visto la io ne approfitto.
avevamo visto un'ottima offerta sul parquet BOEN tre strati con nobile di rovere, io vorrei incollarlo, perchè ,leggendo sul forum, mi sembra di aver capito che con il pavimento radiante è l'opzione migliore. l'alternativa sarebbe un gres porcellanato probabilmente della cotto d'este che ha uno spessore di 14 mm.
mi sembra di aver dato tutte le infe che sono attualmente in mio possesso. Grazie comunque

Re: AIUTOO riscaldamento a pavimento - pmpa di calore e par

Inviato: 26/03/14 16:13
da Parquet
Solitamente i pavimenti a tre strati hanno uno spessore maggiore rispetto a quelli a due strati, dunque sarebbe meglio virare sul due strati.
Per quanto riguarda il sistema di posa è sicuramente indicato l'incollaggio totale rispetto alla posa flottante.
ciao

Re: AIUTOO riscaldamento a pavimento - pmpa di calore e par

Inviato: 26/03/14 19:04
da raffyra
wow grazie ...e io che avevo capito, leggendo su internet, che il due strati non andava bene per il riscaldamento a pavimento!!! grazie ancora.
cmq mi sono fatta due conti spannometrici con dati trovati in rete sui coefficienti termici e mi sa tanto che metterò, molto molto a malincuore, il gres. I cuore piange ma (cos' sembra dai miei calco molto rudimentali) il portafolgio sorride

Re: AIUTOO riscaldamento a pavimento - pmpa di calore e par

Inviato: 27/03/14 16:02
da naturalparquet
Sono sempre dell'idea che un legno può rallentare il passaggio del calore, ma nello stesso tempo lo trattiene poi più a lungo. Inoltre il legno sa essere fresco d'estate e caldo d'inverno, non credo che il gres possa fare altrettanto.
Insomma i 15mm di legno possono solo creare vantaggi, e non aumentare i costi.
Certo poi il portafoglio può fare la differenza, ma non mi fermerei solo per i coefficenti.
Un saluto.
Enrico

Re: AIUTOO riscaldamento a pavimento - pmpa di calore e par

Inviato: 30/03/14 17:23
da parquet pro
come più volte scritto, il legno impiega più tempo a scaldarsi rispetto alla ceramica, ma anche il legno si scalda e una volta raggiunta la temperatura prevista, la cede all'ambiente come qualsiasi altro materiale. Poichè l'impianto dovrebbe sempre rimanere acceso, ecco che il maggiore consumo relativo al riscaldamento è concentrato nelle prime ore di funzionamento.

Re: AIUTOO riscaldamento a pavimento - pmpa di calore e par

Inviato: 31/03/14 6:46
da Quello dei pavimenti
Concordo con quanto ti hanno scritto Enrico e Parquet, aggiungo solo una cosa.
E' vero che il legno non ha i valori di conducibilità termica del gres e che è scarsamente radiante, però è altrettanto vero che nel momento in cui tu progetti il tuo impianto di riscaldamento a pavimento devi trasferire al tuo progettista l'informazione riguardo al tipo di pavimentazione che vuoi posare e in quali locali, cosi facendo non avrai problemi.
Ti faccio un esempio spannometrico e spiccio, considera questi dati indicativi, vado a memoria:
Il parquet ha una conducibilità attorno ai 0,20 W/mK
La moquette 0,10
Il granito oltre 3,00
La ceramica sei attorno a 1,00
…...
Quando progetti un impianto di riscaldamento a pavimento, non è che predisponi un impianto “standard” e poi sopra ci posi il pavimento che vuoi, dello spessore che preferisci...., pensando che la resa sarà comunque ottimale.
Chi ti progetterà l'impianto, nel dimensionarlo, nel dimensionarne la resa e renderla ottimale, dovrà tener conto del pavimento che andrai a posare.
Ciao