Materasso per letto contenitore - Muffa? No, grazie!
Inviato: 01/05/14 17:48
Salve a tutti,
dopo anni di grandi disagio ci siamo decisi a cambiare il materasso.
Siamo disperati perchè non riusciamo più a dormire bene da troppo tempo e la scelta del nuovo materasso è diventata urgente.
Però prima di chiedervi consiglio, vorrei raccontarmi che problemi ho avuto con il vecchio materasso, perchè desidererei essere sicuro di evitare problemi analoghi.
Versione breve delle problematiche:
Su un letto contenitore con rete in doghe non molto buone, abbiamo messo un materasso il lattice Benessere CTC della Pirelli, che oltre ad aver presentato dai primi mesi affossamenti, ha sofferto anche molto di umidità e muffa, nonostante avessimo adottato la massima cura nel girarlo spesso e nell'arieggiare la stanza e il letto tenuto aperto il più possibile.
Quindi cambiando materasso sicuramente non prenderei nuovamente un lattice, ma vorrei prendere o un memory o un materasso a molle indipendenti. Sarei più propenso per il memory perchè mi dicono sia migliore dal punto di vista ortopedico e mi da l'idea di essere più comodo, ma non vorrei che mi si ripresentassero problemi di umidità, visto che alcuni dicono che anche il memory può causare eccessiva sudorazione.
Cosa mi consigliate?
Per completezza e per non annoiarvi, se servisse ad avere un vostro consiglio più mirato entro nel dettaglio chiarendo i problemi avuti con questo materasso e quali sono le mie necessità.
Versione estesa delle problematiche:
Veniamo da un'esperienza disastrosa con un materasso matrimoniale in lattice Benessere CTC della Pirelli, montato su un letto contenitore con rete in doghe, che poi abbiamo scoperto che erano di scarsa qualità.
Il materasso ci è sembrato da subito poco confortevole, molto meno di quanto avevamo provato in negozio, e ha mostrato la tendenza ad affossarsi, anche se nei primi tempi ci dormiva solo la mia compagna che è molto minuta. Nonostante noi come ci era stato suggerita eseguivamo una regolare manutenzione del materasso (ribaltare spesso il materasso e rigirandolo testa piedi)
Ci siamo lamentati col negoziante che però ha subito scaricato la colpa sulla rete e sul letto, che abbiamo comprato in un altro negozio, secondo lui di scarsa qualità e non adatti a quel tipo di materasso. Ci ha proposto di fare un intervento sulla rete per qualche centinaio di euro per sistemare le doghe e dar loro maggiore resistenza ed elasticità, ma non ci ha convinto molto, nonostante effettivamente la rete abbia qualche problema,forse le doghe sono molto distanziate tra loro, ma il problema vero è che ha solo una barra al centro della rete a sostenerle ed essendo il materasso in lattice molto pesante, questo tipo di struttura forse non è l'ideale.
Dopo pochi mesi è sopraggiunto anche il problema della muffa, cioè il materasso si inumidiva a tal punto da risultare bagnato, quindi poi si è creata anche della muffa, siamo quindi tornati a lamentarci col venditore del materasso che anche qui ha scaricato la colpa sul letto a contenitore che in quanto chiuso sotto non lascia traspirare il materasso, specialmente quello in lattice, effettivamente cercando sul web, abbiamo riscontrato che molte persone hanno avuto problemi analoghi, per cui abbiamo iniziato ad arieggiare la stanza il più possibile, lasciando i letto contenitore aperto per ore davanti alla finestra spalancata per permetter di traspirare meglio. Preciso che l'umidità è presente solo dal lato dove dorme della mia compagna, evidentemente questo materasso deve causarle un'eccessiva sudorazione notturna, problema che lei non ha mai avuto con altri materassi in precedenza, anche in lattice.
Ma tutte le nostre attenzioni non sono riuscite a risolvere il problema, al massimo lo abbiamo leggermente diminuito. Anzi anche doghe (che già in precedenza avevano perso la loro regolare forma arcuata verso l'alto) con il tempo trovandosi a contatto con il materasso ammuffito hanno cominciate a deteriorarsi anche loro, inumidendosi e marcendo.
In questo ultimo periodo abbiamo provato addirittura a mettere delle tavole tra la rete e il materasso in modo tale che il materasso poggiasse direttamente sulle tavole per cercare di evitare almeno gli affossamenti, ma non è servito. Abbiamo sospettato che questa umidità fosse causata dal rivestimento del materasso, per cui lo abbiamo anche sfoderato, ma non abbiamo avuto nessun beneficio.
Ormai sono passati 5 anni e stiamo per decidere di cambiare materasso, ma vorremmo evitare di avere problemi analoghi, per cui visto che non vorrei cambiare il letto, che almeno esteticamente mi piace molto ed ho avuto difficoltà a trovarne uno con la testiera alta, ho pensato quindi di limitarmi a fargli sostituire le doghe con altre di faggio come ci hanno suggerito. Vista la mia esperienza deludente vorrei evitare i materassi al lattice ed orientarmi sui materassi a molle separate, alcuni venditori mi hanno dato ragione e mi hanno sconsigliato sicuramente il lattice, ma anche i materassi con strati memory di qualsiasi spessore, perchè anche questi potrebbero causare troppo calore a chi come la mia compagna ha avuto problemi di eccessiva sudorazione notturna. Altri venditori nonostante le mie vicissitudini, mi rassicurano che i nuovi memory non hanno più queste problematiche in quanto solo la parte esterna è in memory e dal punto di vista ortopedico prediligono il memory rispetto ai materassi a molle anche se di ultima generazione (molle indipendenti insacchettate separatamente)
Voi cosa mi consigliate?
dopo anni di grandi disagio ci siamo decisi a cambiare il materasso.
Siamo disperati perchè non riusciamo più a dormire bene da troppo tempo e la scelta del nuovo materasso è diventata urgente.
Però prima di chiedervi consiglio, vorrei raccontarmi che problemi ho avuto con il vecchio materasso, perchè desidererei essere sicuro di evitare problemi analoghi.
Versione breve delle problematiche:
Su un letto contenitore con rete in doghe non molto buone, abbiamo messo un materasso il lattice Benessere CTC della Pirelli, che oltre ad aver presentato dai primi mesi affossamenti, ha sofferto anche molto di umidità e muffa, nonostante avessimo adottato la massima cura nel girarlo spesso e nell'arieggiare la stanza e il letto tenuto aperto il più possibile.
Quindi cambiando materasso sicuramente non prenderei nuovamente un lattice, ma vorrei prendere o un memory o un materasso a molle indipendenti. Sarei più propenso per il memory perchè mi dicono sia migliore dal punto di vista ortopedico e mi da l'idea di essere più comodo, ma non vorrei che mi si ripresentassero problemi di umidità, visto che alcuni dicono che anche il memory può causare eccessiva sudorazione.
Cosa mi consigliate?
Per completezza e per non annoiarvi, se servisse ad avere un vostro consiglio più mirato entro nel dettaglio chiarendo i problemi avuti con questo materasso e quali sono le mie necessità.
Versione estesa delle problematiche:
Veniamo da un'esperienza disastrosa con un materasso matrimoniale in lattice Benessere CTC della Pirelli, montato su un letto contenitore con rete in doghe, che poi abbiamo scoperto che erano di scarsa qualità.
Il materasso ci è sembrato da subito poco confortevole, molto meno di quanto avevamo provato in negozio, e ha mostrato la tendenza ad affossarsi, anche se nei primi tempi ci dormiva solo la mia compagna che è molto minuta. Nonostante noi come ci era stato suggerita eseguivamo una regolare manutenzione del materasso (ribaltare spesso il materasso e rigirandolo testa piedi)
Ci siamo lamentati col negoziante che però ha subito scaricato la colpa sulla rete e sul letto, che abbiamo comprato in un altro negozio, secondo lui di scarsa qualità e non adatti a quel tipo di materasso. Ci ha proposto di fare un intervento sulla rete per qualche centinaio di euro per sistemare le doghe e dar loro maggiore resistenza ed elasticità, ma non ci ha convinto molto, nonostante effettivamente la rete abbia qualche problema,forse le doghe sono molto distanziate tra loro, ma il problema vero è che ha solo una barra al centro della rete a sostenerle ed essendo il materasso in lattice molto pesante, questo tipo di struttura forse non è l'ideale.
Dopo pochi mesi è sopraggiunto anche il problema della muffa, cioè il materasso si inumidiva a tal punto da risultare bagnato, quindi poi si è creata anche della muffa, siamo quindi tornati a lamentarci col venditore del materasso che anche qui ha scaricato la colpa sul letto a contenitore che in quanto chiuso sotto non lascia traspirare il materasso, specialmente quello in lattice, effettivamente cercando sul web, abbiamo riscontrato che molte persone hanno avuto problemi analoghi, per cui abbiamo iniziato ad arieggiare la stanza il più possibile, lasciando i letto contenitore aperto per ore davanti alla finestra spalancata per permetter di traspirare meglio. Preciso che l'umidità è presente solo dal lato dove dorme della mia compagna, evidentemente questo materasso deve causarle un'eccessiva sudorazione notturna, problema che lei non ha mai avuto con altri materassi in precedenza, anche in lattice.
Ma tutte le nostre attenzioni non sono riuscite a risolvere il problema, al massimo lo abbiamo leggermente diminuito. Anzi anche doghe (che già in precedenza avevano perso la loro regolare forma arcuata verso l'alto) con il tempo trovandosi a contatto con il materasso ammuffito hanno cominciate a deteriorarsi anche loro, inumidendosi e marcendo.
In questo ultimo periodo abbiamo provato addirittura a mettere delle tavole tra la rete e il materasso in modo tale che il materasso poggiasse direttamente sulle tavole per cercare di evitare almeno gli affossamenti, ma non è servito. Abbiamo sospettato che questa umidità fosse causata dal rivestimento del materasso, per cui lo abbiamo anche sfoderato, ma non abbiamo avuto nessun beneficio.
Ormai sono passati 5 anni e stiamo per decidere di cambiare materasso, ma vorremmo evitare di avere problemi analoghi, per cui visto che non vorrei cambiare il letto, che almeno esteticamente mi piace molto ed ho avuto difficoltà a trovarne uno con la testiera alta, ho pensato quindi di limitarmi a fargli sostituire le doghe con altre di faggio come ci hanno suggerito. Vista la mia esperienza deludente vorrei evitare i materassi al lattice ed orientarmi sui materassi a molle separate, alcuni venditori mi hanno dato ragione e mi hanno sconsigliato sicuramente il lattice, ma anche i materassi con strati memory di qualsiasi spessore, perchè anche questi potrebbero causare troppo calore a chi come la mia compagna ha avuto problemi di eccessiva sudorazione notturna. Altri venditori nonostante le mie vicissitudini, mi rassicurano che i nuovi memory non hanno più queste problematiche in quanto solo la parte esterna è in memory e dal punto di vista ortopedico prediligono il memory rispetto ai materassi a molle anche se di ultima generazione (molle indipendenti insacchettate separatamente)
Voi cosa mi consigliate?