Insonorizzare camera da letto
Inviato: 10/06/14 12:45
Salve!
Ho letto molto sul forum ma vorrei lo stesso chiedere un parere agli esperti in materia.
Vorrei isolare acusticamente la mia camera da letto dai rumori esterni che arrivano all'interno dalla strada e soprattutto da un pub che si trova sotto di me con cui confina la camera col muro laterale, sotto il pavimento ho invece una sartoria le cui macchine da cucire un pò disturbano anche se il problema principale è il pub causa orari notturni di apertura e musica.
1)Vorrei isolare il pavimento perchè sento addirittura parlare i sarti anche quando non alzano troppo la voce e anche considerando che dal pavimento potrebbe provenire la musica del pub.
2)vorrei mettere un infisso come si deve per la finestra della camera ma non ho capito bene se è meglio sostituirla e metterne una sola più isolante oppure una doppia finestra ed eventualmente con quali caratteristiche e di che materiali?(ho letto che molti consogliate il PVC.....)
3)Cassonetto tapparelle: ho letto qui che è una delle cause maggiori di inquinamento acustico se non perfettamente isolato, il mio però è di quelli che si sfilano da sotto e non di quelli che si ispezionano frontalmente.............
Concludo aggiungendo che l'appartamento è stato ristrutturato 3 anni fà e che prima non c'erano nè il pub nè la sartoria e stupidamente non ho pensato a futuri problemi acustici gravi...................nonostante ciò siccome non ci piace molto sentire il rumore dei vicini avevamo provveduto lo stesso a far inosnorizzare tutti i soffitti della casa e tutte le pareti della sola camera da letto con risultati mediocri.
Ovviamente ho letto qui che se non si isolano anche le pareti è inutile isolare il solo soffitto, ma anche in csmera da letto dove è tutto isolato con cartongesso+lana di roccia il risultato non mi soddisfa: penso che il problema sia dovuro alla qualità dei materiali o anche al tipo e/o alla posa errata, nonchè lo spessore del tutto.
Chiedo: ho letto che per isolare bene una camera la cosa migliore è la "stanza nella stanza", è possibile lasciare l'isolamento attuale e aggiungercene un altro per ottenere questa soluzione(stanza nella stanza)?
P.S: dimenticavo che riguardo ai materiali sono pronto anche a non badare a spese purchè siano i più efficienti possibile, anche se ho letto che i risultati speso sono molto inferiori alle attese......
Grazie
Fulvio
Ho letto molto sul forum ma vorrei lo stesso chiedere un parere agli esperti in materia.
Vorrei isolare acusticamente la mia camera da letto dai rumori esterni che arrivano all'interno dalla strada e soprattutto da un pub che si trova sotto di me con cui confina la camera col muro laterale, sotto il pavimento ho invece una sartoria le cui macchine da cucire un pò disturbano anche se il problema principale è il pub causa orari notturni di apertura e musica.
1)Vorrei isolare il pavimento perchè sento addirittura parlare i sarti anche quando non alzano troppo la voce e anche considerando che dal pavimento potrebbe provenire la musica del pub.
2)vorrei mettere un infisso come si deve per la finestra della camera ma non ho capito bene se è meglio sostituirla e metterne una sola più isolante oppure una doppia finestra ed eventualmente con quali caratteristiche e di che materiali?(ho letto che molti consogliate il PVC.....)
3)Cassonetto tapparelle: ho letto qui che è una delle cause maggiori di inquinamento acustico se non perfettamente isolato, il mio però è di quelli che si sfilano da sotto e non di quelli che si ispezionano frontalmente.............
Concludo aggiungendo che l'appartamento è stato ristrutturato 3 anni fà e che prima non c'erano nè il pub nè la sartoria e stupidamente non ho pensato a futuri problemi acustici gravi...................nonostante ciò siccome non ci piace molto sentire il rumore dei vicini avevamo provveduto lo stesso a far inosnorizzare tutti i soffitti della casa e tutte le pareti della sola camera da letto con risultati mediocri.
Ovviamente ho letto qui che se non si isolano anche le pareti è inutile isolare il solo soffitto, ma anche in csmera da letto dove è tutto isolato con cartongesso+lana di roccia il risultato non mi soddisfa: penso che il problema sia dovuro alla qualità dei materiali o anche al tipo e/o alla posa errata, nonchè lo spessore del tutto.
Chiedo: ho letto che per isolare bene una camera la cosa migliore è la "stanza nella stanza", è possibile lasciare l'isolamento attuale e aggiungercene un altro per ottenere questa soluzione(stanza nella stanza)?
P.S: dimenticavo che riguardo ai materiali sono pronto anche a non badare a spese purchè siano i più efficienti possibile, anche se ho letto che i risultati speso sono molto inferiori alle attese......
Grazie
Fulvio