Pagina 1 di 3

cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 28/06/14 14:31
da blondgnek65
Buongiorno oltre al tutto il resto sono alla ricerca di una cappa da integrare in un pensile da 90 che abbia la possibilità di montare il gruppo motore all esterno esiste qualcosa di gia pronto o devo per forza prendere una normale cappa levare il suo motore e montare u gruppo aspirazione da estermo ?
Saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 28/06/14 15:36
da GIANGI
Prova a dare un'occhiata a Falmec, tutte le cappe con potenza da 800 mc/, possono montare il motore in remoto con 7 metri di cavo ....

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 28/06/14 19:04
da blondgnek65
Avevo dato un occhiata e a parte i prezzi abbastanza alti mi sembra che si possa montare solo su cappe da installare a soffitto tipo la nuvola ho visto la airone mi s3mbra che fa cappe come vorrei io addirittura con motore sino 2100 m3h ma parte da circa 1500 euro mi sa che la cosa piu percorribile é quella di prendere una cappa abbastanza economica con un buon filtro e poi montare un motore da esterno tipo questo http://www.elicent.it/prodotti.php?idprod=139&idCat=117 che tra l altro se non ho capito male essendo ipx4 non dovrebbe aver problemi ad essere installato all esterno sotto un terrazzo e tollerare un po di pioggia per vento
Saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 29/06/14 14:14
da GIANGI
qualche mese or sono, su espressa richiesta di un cliente e dopo aver chiesto informazioni ho preso una inca smart ed ho tolto il blocco motore, il cliente ha acquistato un motore in remoto e l'elettricista ha proveduto a collegare il tutto.

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 30/06/14 21:50
da blondgnek65
be questa mi sembra gia una buona soluzione la inca si trova veramente a pochi spiccioli , stavo pensando se sia meglio partire da una cappa come la inca o da una con veletta estraivbile o addiritura a mettere una cappa da parete sotto integrata sotto al pensile ,l aspirzione perimetrale offre vantaggi ?
saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 02/07/14 11:43
da zackmayo
Dai una occhiata a Made304 ricordo che quando ho cercato la mia cappa, ce ne era una che si innestava sul pensile da entrambi i lati

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 02/07/14 11:49
da elise
ricordo che è in arrivo per le cappe l'etichetta energetica, molte soluzioni "artigianali" e "fai da te" saranno destinate a scomparire....

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 03/07/14 20:42
da blondgnek65
Daro un occhiata a made304, ma mi sa che forse la soluzione ai miei problemi la potrei avere utilizzando materiale per cucine professionali , per elise invece pur condividendo la questione delle normative e sopratutto del risparmio energetico mi chiedo chi posso venire a casa mia a contestarmi che non ho la cappa con l etichetta giusta o non a norma
Saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 04/07/14 15:15
da blondgnek65
buongiorno forse ho trovato un prodotyto interessante che pur avendo il motore integrato mi sembra avere ottime performace sia di portata che di rumore la cappa è la baraldi mysteri http://www.cappebaraldi.it/baraldi/?pro ... ack=design ha una portata di 1000m3 h e una depressione 500 Pa e una rumorosità massima di 62 db non trovo riferimenti alle normative che attestino questi dati , il prezzo si trova online a circa 380 euro se i dati fossero veritieri sarebbe un ottima cappa.
Ci tengo a precisare che il condotto di uscita che purtroppo sara di circa 5 m verrà realizzato con tubo da almeno 150 mm se riesco anche 180 o 200 magari avvolgendolo con del materiale fonoassorbente e che avrò cura di mettere meno curve possibili e se lo spessore del controsoffitto me lo permettera cercherò di mettere una coppia di curve a 45 invece che una a 90 sopra la cappa per il resto predisporro il tutto per un eventuale aspiratore tremoto lasciando canaline e cassette elettriche nella vicinanza della cappa e dell uscita dell aspirazione, al momento mi smbra una buona soluzione se poi la cappa risultasse troppo rumorosa potrei aggiungere del materiale fonoassorbente nella struttura del motore o magari smontarlo e remotizzarlo .
Per quanto riguarada la tipologia della cappa mi sembra di aver capito che per piani cottura a gas le cappe ad aspirazione perimetrale non servono anzi sono deleteree e che servano cappe con buona potenza aspirante anche più piccole del piano cottura , confermate la cosa ? se invece fosse meglio avere una cappa che copra per intero il piano cottura stavo pensando che potrei metterne una a parete integrata nel pensile oppure potrei mettere un pensile con profondità 60 e montare una cappa da controsoffitto tipo la falmec nuvola 90x60 con motore remoto,
voi cosa ne dite quale sarebbe la soluzione migliore ?

Lo so che ho fatto tante domande ma mi servirebbe avere un po di linee guida per fare un lavoro al meglio
saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 04/07/14 21:00
da elise
blondgnek65 ha scritto: pur condividendo la questione delle normative e sopratutto del risparmio energetico mi chiedo chi posso venire a casa mia a contestarmi che non ho la cappa con l etichetta giusta o non a norma
Saluti Nicola
nessuno contesterà nulla... a meno di incidenti con persone ferite o peggio :|

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 05/07/14 10:25
da blondgnek65
Be si effettivamente é un aspetto che non avevo valutato ma in questo caso credo che il problema sarebbe aver manomesso un aparecchio elettrico al di fuori di quello che aveva preisto il produttore piu che un problema di etichetta energetica, però suppongo che il problema sia il fai da te in generale o comunque anche i lavori fatti da professionisti senza però avere dichiarazioni di conformità o di lavoro eseguito a regola d'arte , perché magari sbaglio non avendo esperienze dirette in merito ma se ad esempio io mantassi da me un semplice pensile o comunque lo facessi montare da un mobiloere che almeno nella mia zona non mi rilascerebbe nessun certificato e se questo cadesse adosso a qualcuno chi sarebbe responsabile ?

Va be ora lasciamo perdere questo aspetto a me al momento preme progettare un sistema di aspirazione a cappa il piu effecente e silenzioso possibile (mi ero dimenticato di dire cbe faró anche una presa d'aria di adeguate dimensioni per permettere il libero circolo quando si aziona la cappa ).
La prima cosa che vorrei chiarire é se per un piano a gas sia meglio avere una cappa che copra l intera superficie del piano o basti che abbia una capacità aspirante elevata, ad esempio mi sembra di aver letto proprio in un post di elise che le cappe ad aspirazione perimetrale non sono indicate per piani a gas , quindi ad esempio potrebbe essere anche peggio montare una cappa sottopensiledi dimensioni 90x50 oppure a paritá di poternslza e portata aspirante avrei comunque una migliore possibilità di racogliere tutti i fumi provenienti dal piano ?
Ho visto le cappe di siuris ma in rete non ho travato nessun venditore ne online ne fisico per farmi un idea dei prezzi , sembrano molto ben fatte e efficenti .
Saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 07/07/14 14:35
da zackmayo
Per la cappa è più importante la potenza di aspirazione piuttosto che le dimensioni combacianti con il piano cottura, senza ombra di dubbio. Infatti nel frattempo ero andato anche io a rivedermi il sito di Made304 e oltre a quella che ti avevo suggerito ce ne sono diverse che già a vista si capisce che non possono avere la stessa dimensione del piano cottura. Così mi sono documentato meglio e anche sulla loro pagina Facebook ma anche su altri siti ho letto che l'importante è la potenza di aspirazione:
"Nella scelta di una #cappa è molto importante la portata di aspirazione che deve essere in grado di garantire almeno cinque ricambi di aria presente nella cucina, in un'ora di funzionamento ma poi è correlata alla frequenza di uso della cucina stessa. La portata si misura in metri cubi di aria all'ora. Per chi cucina poco una portata intorno a 200, 300 mc/h è già sufficiente. Per famiglie da 3/4 persone è meglio pensare ad una ortata da 300, 400 mc/h e se siete di più almeno 500 mc/h. A questo punto la cappa non deve necessariamente avere la stessa dimensione del piano cottura e il design può fare la differenza nella scelta. Quindi scegliete una #Made304" (post del 27 giugno)

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 14/07/14 7:49
da elise
zackmayo ha scritto:Per la cappa è più importante la potenza di aspirazione piuttosto che le dimensioni combacianti con il piano cottura, senza ombra di dubbio. Infatti nel frattempo ero andato anche io a rivedermi il sito di Made304 e oltre a quella che ti avevo suggerito ce ne sono diverse che già a vista si capisce che non possono avere la stessa dimensione del piano cottura. Così mi sono documentato meglio e anche sulla loro pagina Facebook ma anche su altri siti ho letto che l'importante è la potenza di aspirazione:
"Nella scelta di una #cappa è molto importante la portata di aspirazione che deve essere in grado di garantire almeno cinque ricambi di aria presente nella cucina, in un'ora di funzionamento ma poi è correlata alla frequenza di uso della cucina stessa. La portata si misura in metri cubi di aria all'ora. Per chi cucina poco una portata intorno a 200, 300 mc/h è già sufficiente. Per famiglie da 3/4 persone è meglio pensare ad una ortata da 300, 400 mc/h e se siete di più almeno 500 mc/h. A questo punto la cappa non deve necessariamente avere la stessa dimensione del piano cottura e il design può fare la differenza nella scelta. Quindi scegliete una #Made304" (post del 27 giugno)
magari fosse così semplice...
quanto descritto può valere per un aspiratore da bagno, magari per un sistema di ventilazione meccanica ma certamente non per una cappa che deve trattenere fumi, grassi e sostanze "pesanti" che non sono quindi in grado di restare in sospensione a lungo. Una portata elevata (se con cappa ad espulsione) garantisce solo un esagerato ricambio d'aria e questo non è sempre una buona idea...

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 14/07/14 11:22
da zackmayo
Quindi elise, sostieni che la cappa deve combaciare con le dimensioni del piano cottura? Io non sono un tecnico ma allora perché producono cappe decisamente più piccole?

Re: cappa sottopensile con motore remoto

Inviato: 15/07/14 8:49
da blondgnek65
elise ha scritto:
magari fosse così semplice...
quanto descritto può valere per un aspiratore da bagno, magari per un sistema di ventilazione meccanica ma certamente non per una cappa che deve trattenere fumi, grassi e sostanze "pesanti" che non sono quindi in grado di restare in sospensione a lungo. Una portata elevata (se con cappa ad espulsione) garantisce solo un esagerato ricambio d'aria e questo non è sempre una buona idea...
Bene quindi quale sarebbe la migliore soluzione adottabile per una cappa montata sotto pensile per un piano cottura a gas da 75 cm ? Per una migliore efficenza è meglio avere una cappa che oltre a coprire il piano lateralmente sporga fuori dal pensile e copra anche la porzione di piano che sporge dallo stesso ?
Hai qualche modello specifico da consigliare ?
Saluti Nicola