Ciao Alex,
peccato che manchino le misure, aiuterebbero molto.
Detto questo:
1. Non amo il piano snack fatto in quel modo. Metterei gli sgabelli verso il salotto e il piano lo trasformerei in una vera e propria penisola contenitiva.
Le ragioni sono per aumentare lo spazio per tutte le cose che avrai in cucina, pìù sfruttabile come piano aperitivo (non so se ne faresti però uso) e aumenteresti lo spazio di manovra. Io che adoro cucinare devo avere spazio per muovermi, sapere che mentre lavoro ai fornelli ho qualcuno dietro che alzandosi mi viene addosso mi urta i nerviii
Fanno sgabelli bellissimi che si adattano a qualsiasi tipo di arredamento.
2. La finta trave in cartongesso non mi piace, non sembra un open space, ma nemmeno una cucina chiusa. Non ne vedo il senso.
3. A sx nella cucina è una finestra o portafinestra? E' un peccato quello spazio vuoto tra mobile delle cucina e parete di sx... ma immagino tu lo abbia già valutato.
4. Il tavolo sembra essere lontano, non so se sarà usato raramente, ma se puoi evita di allontanarlo troppo dalla zona operativa.
5. La zona giorno sembra un po vuota
6. Niente antibagno? Dovrebbe essere obbligatorio quasi ovunque.
7. Consiglio sempre a tutti quelli che possono intervenire in ristrutturazioni di non basarsi solo sui gusti attuali, ma di pensare al futuro. Oggi la cucina potrebbe piacerti aperta, tra un decennio chiusa. Potresti vendere casa e se si presta a lievi modifiche sarà più appetibile.
Ho ristrutturato casa mia seguendo queste regole, l'ha definisco una casa modulare

Soggiorno tutto open, ma con possibilità di chiudere la cucina, bagno a servizio della camera padronale ma tutto predisposto per tirare su del cartongesso per "staccarlo" dalla camera... e così via.
Descrivendo quali interventi è possibile fare e sapendo cosa vi serve si può tirare fuori qualcosa di buono.
E le misure... servono sempre le misure!