Grazie Jei
mi sono informata da un architetto che ha contattato l'ufficio tecnico del comune.
riporto la risposta così da essere utile ad altri:
mi è stato detto che nel mio comune è sufficiente presentare una SCIA allegando progetto e foto della zona su cui andrà installata (prima dell'installazione). confermato anche che la distanza dai confini va rispettata, non si può metterla dove si vuole.
ovviamente il costo maggiore è quello dello studio che presenta la domanda perchè di per sè di diritti e tasse per il comune ci sono si e no un centinaio di euro....
per cui per una casetta che costa 600 euro, ne devo spendere 350/400 per dichiararla....

è incredibile davvero!!
tuttavia, mi suggeriva l'architetto, di montarla comunque con le distanze dai confini rispettati, ed eventualmente se si ha intenzione di fare qualche variazione ad esempio ai muri interni oppure una pompeiana esterna, di presentare anche successivamente un'unica SCIA il cui costo sarà praticamente lo stesso.
mi sembra un'ottima idea anche perchè abbiamo fatto la cabina armadio in cartongesso e se mai dovesse essere che si va a vendere la casa, andrebbe demolita per poi essere magari ricostruita.... e poi c'era anche una pompeiana in progetto....
insomma, spero di non avere brutte soprese durante un breve periodo di "abuso" (fermo restando che praticmanete il 90% delle casette in giardino sono montate senza SCIA...), ma a me piace essere a posto con la coscienza!!!